Home

martedì 30 settembre 2025

2025 ~ Painted Lady e Ortensie CercoSano: quando la natura riconosce l’eccellenza

 Nel cuore del Piemonte, i Vivai Veimaro rappresentano da generazioni un punto di riferimento per la coltivazione responsabile e la bellezza botanica. Le loro esposizioni floreali, sempre curate e ricche di varietà rare, attirano l’attenzione in ogni manifestazione. Ma ciò che rende davvero speciale questa realtà è la scelta coraggiosa e lungimirante di adottare il metodo CercoSano, ispirato al protocollo AcquaBase di Torino.

🌱 Un ambiente sano che parla alla natura



La recente visita di una farfalla Painted Lady (Vanessa cardui), immortalata mentre si posa su un’ortensia autoprodotta nei vivai, è più di una semplice immagine suggestiva: è una testimonianza vivente. Questa farfalla migratrice, sensibile alla qualità dell’ambiente, ha riconosciuto un habitat sano, protetto e ben curato. Un piccolo gesto della natura che conferma la bontà del metodo CercoSano.

💧 AcquaBase: il cuore del protocollo

Franco Veimaro, titolare dell’azienda, è da anni autorizzato a riprodurre AcquaBase direttamente in sede, utilizzando semplice acqua di rubinetto. Grazie a questa soluzione, è riuscito a ridurre del 90% le dosi consigliate di sostanze naturali e fitofarmaci, dimostrando che bastano tracce di principio attivo per ottenere risultati eccellenti, se il veicolo è efficace e l’ambiente è predisposto.

Questa esperienza ha permesso di sviluppare una tabella di utilizzo calibrata, utile sia per trattamenti naturali che per interventi fitosanitari mirati, sempre nel rispetto della salute e dell’ambiente.

🌹 Coltivazione etica e biologica

Le piante dei Vivai Veimaro sono riprodotte e coltivate direttamente in azienda, seguendo i cicli naturali senza forzature. Le rose, ad esempio, vengono innestate manualmente su portainnesti selezionati (Laxa o Multiflora), con un processo che dura circa 24 mesi tra campo e vaso. I frutti di bosco, invece, nascono da talea, propaggine o pollone radicale, garantendo radici forti e attecchimento sicuro.

Queste tecniche permettono di ottenere piante durevoli, adattabili e resistenti, ideali per una coltivazione biologica senza fertirrigazione, con concimi organici e materiali naturali.

🛡️ Qualità certificata e lotta integrata

Tutte le produzioni sono sottoposte al controllo del Servizio Fitosanitario della Regione Piemonte, con possibilità di certificazione OGM FREE per coltivazioni biologiche in deroga. L’azienda adotta tecniche di lotta integrata, aggiornando costantemente i metodi colturali per migliorare l’efficienza e ridurre l’impatto ambientale.

🤝 Una collaborazione che guarda lontano

La sinergia tra Franco Veimaro e il metodo CercoSano è un esempio virtuoso di come si possa innovare nel rispetto della tradizione, superando le difficoltà del settore e offrendo un’alternativa concreta all’uso indiscriminato di fitofarmaci. Le testimonianze raccolte, al momento riservate, sono preziose per divulgare un protocollo innovativo che merita attenzione e sostegno.

🌍 Per un mondo sano, servono scelte coraggiose

Ridurre l’uso di sostanze tossiche è possibile. Lo dimostra ogni pianta coltivata con cura, ogni ortensia che fiorisce, ogni farfalla che si posa. Il futuro è nelle mani di chi, come Franco Veimaro, sceglie di coltivare bellezza, salute e sostenibilità.

Ogni pianta sarà avvolta da un’aura positiva, capace di respingere ogni minaccia con eleganza e vigore.

💡 Questo trattamento favorisce la risposta bioenergetica della pianta, sostenendo la sua vitalità e la capacità di adattamento agli stress ambientali.

Un approccio semplice, naturale e rispettoso della vitalità vegetale.

🌳 Perché funziona?

Il metodo CercoSano non è solo una miscela: è una filosofia. Unisce ingredienti naturali, azione mirata e rispetto per il ritmo delle piante. È pensato anche per chi non ha esperienza, ma ha cuore e desiderio di imparare. I risultati parlano da soli: piante più vigili, forti e felici.

🌿 Questo protocollo non è solo una cura: è un invito a dialogare con la pianta, a rispettarne i ritmi e a sostenerla con strumenti semplici e potenti. 

🎯 Conclusione: un alleato quotidiano per la rigenerazione

AcquaBase di Torino non è un prodotto da aggiungere, ma un alleato da integrare. Nel tuo protocollo, diventa il mezzo attraverso cui la vita si muove, si attiva e si rinnova. Rigenerare le piante non è solo una pratica agronomica: è un atto di cura, di responsabilità e di bellezza. E AcquaBase di Torino lo rende possibile, ogni giorno, con semplicità e coerenza.

🧪 Sezione: Come dosare correttamente AcquaBase



Dosi consigliate: 👉 Rapporto di diluizione: 1 : 0,025 Per ogni litro di acqua o soluzione da preparare, aggiungere 25 ml di AcquaBase di Torino.



📌 Esempi pratici:

Volume finaleAcquaBase di Torino da aggiungere
1 litro25 ml
5 litri125 ml
10 litri250 ml

🧭 Modalità d’uso:

  • Mescolare bene prima dell’applicazione.

  • Preparazione pronta all'uso.

  • Ideale per veicolare microrganismi, compost liquido, estratti vegetali.

🌍 Per un mondo più sano e pulito, ogni gesto conta.

Con #AcquaBase, possiamo fare la differenza ogni giorno. Soprattutto: evitare i veleni.

💧 Cos’è AcquaBase?

  • ..


AcquaBase di Torino – il cuore del Metodo CercoSano 🌱 AcquaBase è acqua potabile di Torino, la stessa utilizzata anche in missioni spaziali 🚀. Energizzata, strutturata e decantata in laboratorio, viene proposta da CercoSano come base innovativa per i preparati agricoli e domestici.

👉 Il suo impiego consente di ridurre al minimo le sostanze chimiche, potenziando l’efficacia dei trattamenti naturali. È utilizzata come veicolo ideale per oli essenziali, estratti vegetali e principi attivi naturali, favorendo una coltivazione più sana, rispettosa dell’ambiente e vicina alla natura. 🌿

📩 Contatti czannella32@gmail.com

  •  

    Carmine Zannella
    CERCOSANO di Carmine Zannella D.I.
    P.IVA 01419860067 – CF: ZNNCMN56A21G125C
    📍 Via Giotto n.18 – 15020 Ponzano Monferrato (AL)
    📞 WhatsApp: 348 725 4475

🔖 Hashtag consigliati:

#AcquaBase #CercoSano #VivaiVeimaro #TuttoZucche #AgricolturaNaturale #SuoloVivo #EcologiaPratica #ProtocolloVerde #RispettoDelSuolo

2025 ~ Clematide in difficoltà? Ecco come riconoscere i segnali e intervenire con un metodo naturale

 Una lettrice ha scritto chiedendo aiuto per la sua clematide: le foglie appaiono scolorite, con segni simili a bruciature. Cosa può causare questo tipo di sofferenza? E soprattutto, come intervenire in modo efficace e rispettoso della salute della pianta?



🔍 Analisi dei sintomi: foglie scolorite e bruciate

Quando una clematide mostra foglie pallide, ingiallite o con bordi secchi e bruni, le cause possono essere molteplici:

  • ☀️ Eccessiva esposizione al sole, soprattutto nelle ore più calde

  • 💧 Stress idrico, sia per carenza che per ristagno d’acqua a livello radicale

  • 🧪 Carenze nutritive, in particolare di microelementi

  • 🍄 Malattie fungine, che si manifestano con macchie, necrosi o ingiallimenti diffusi

Per individuare la causa precisa, è utile osservare l’ambiente in cui vive la pianta, la qualità del terreno, la frequenza delle irrigazioni e l’eventuale presenza di parassiti o muffe.

🌱 La soluzione: un trattamento naturale e universale

In questi casi, propongo un approccio semplice ma collaudato, basato su un protocollo che stimola le difese naturali della pianta e ne favorisce la rigenerazione. Si tratta del metodo CercoSano, che utilizza:

  • AcquaBase di Torino (25 ml)

  • Propoli acquosa (1 goccia)

  • Acqua del rubinetto o piovana (1 litro)

  • Facoltativo: una traccia di concime naturale tipo cornunghia da spargere sulla terra del vaso. Una volta all'anno!

Mescolare bene gli ingredienti e versare la miscela in uno spruzzatore da giardinaggio.

🧴 Modalità di applicazione

  • Per i primi 15 giorni, irrorare la pianta e il terreno una volta ogni due giorni

  • Successivamente, proseguire con uno spruzzo settimanale, effetto pioggia “a ombrello”, per mantenere attiva la reattività della pianta

Questo trattamento è stato adottato con successo da molti appassionati sin dal 2003. È universale, adatto a tutte le piante ornamentali, orticole e da frutto, e agisce stimolando le proprietà rigenerative e protettive del mondo vegetale.

🌸 I benefici attesi

  • Riduzione dello stress e dei sintomi visibili

  • Maggiore resistenza a funghi, parassiti e insetti

  • Fioritura più abbondante e duratura

  • Recupero del vigore e della bellezza della pianta



💬 Se anche tu hai una clematide in difficoltà o vuoi condividere la tua esperienza con questo metodo, scrivici! 

Il giardinaggio consapevole è un atto d’amore verso la natura, e ogni pianta ha il diritto di esprimere la sua vitalità.

Ogni pianta sarà avvolta da un’aura positiva, capace di respingere ogni minaccia con eleganza e vigore.

💡 Questo trattamento favorisce la risposta bioenergetica della pianta, sostenendo la sua vitalità e la capacità di adattamento agli stress ambientali.

Un approccio semplice, naturale e rispettoso della vitalità vegetale.

🌳 Perché funziona?

Il metodo CercoSano non è solo una miscela: è una filosofia. Unisce ingredienti naturali, azione mirata e rispetto per il ritmo delle piante. È pensato anche per chi non ha esperienza, ma ha cuore e desiderio di imparare. I risultati parlano da soli: piante più vigili, forti e felici.

🌿 Questo protocollo non è solo una cura: è un invito a dialogare con la pianta, a rispettarne i ritmi e a sostenerla con strumenti semplici e potenti. 

🎯 Conclusione: un alleato quotidiano per la rigenerazione

AcquaBase di Torino non è un prodotto da aggiungere, ma un alleato da integrare. Nel tuo protocollo, diventa il mezzo attraverso cui la vita si muove, si attiva e si rinnova. Rigenerare le piante non è solo una pratica agronomica: è un atto di cura, di responsabilità e di bellezza. E AcquaBase di Torino lo rende possibile, ogni giorno, con semplicità e coerenza.

🧪 Sezione: Come dosare correttamente AcquaBase



Dosi consigliate: 👉 Rapporto di diluizione: 1 : 0,025 Per ogni litro di acqua o soluzione da preparare, aggiungere 25 ml di AcquaBase di Torino.



📌 Esempi pratici:

Volume finaleAcquaBase di Torino da aggiungere
1 litro25 ml
5 litri125 ml
10 litri250 ml

🧭 Modalità d’uso:

  • Mescolare bene prima dell’applicazione.

  • Preparazione pronta all'uso.

  • Ideale per veicolare microrganismi, compost liquido, estratti vegetali.

🌍 Per un mondo più sano e pulito, ogni gesto conta.

Con #AcquaBase, possiamo fare la differenza ogni giorno. Soprattutto: evitare i veleni.

💧 Cos’è AcquaBase?

  • ..


AcquaBase di Torino – il cuore del Metodo CercoSano 🌱 AcquaBase è acqua potabile di Torino, la stessa utilizzata anche in missioni spaziali 🚀. Energizzata, strutturata e decantata in laboratorio, viene proposta da CercoSano come base innovativa per i preparati agricoli e domestici.

👉 Il suo impiego consente di ridurre al minimo le sostanze chimiche, potenziando l’efficacia dei trattamenti naturali. È utilizzata come veicolo ideale per oli essenziali, estratti vegetali e principi attivi naturali, favorendo una coltivazione più sana, rispettosa dell’ambiente e vicina alla natura. 🌿

📩 Contatti czannella32@gmail.com

  •  

    Carmine Zannella
    CERCOSANO di Carmine Zannella D.I.
    P.IVA 01419860067 – CF: ZNNCMN56A21G125C
    📍 Via Giotto n.18 – 15020 Ponzano Monferrato (AL)
    📞 WhatsApp: 348 725 4475

🔖 Hashtag consigliati:

#AcquaBase #CercoSano #VivaiVeimaro #TuttoZucche #AgricolturaNaturale #SuoloVivo #EcologiaPratica #ProtocolloVerde #RispettoDelSuolo

2025 ~ “Metodo CercoSano: Come Salvare il Tuo Arancio da Larve e Parassiti con AcquaBase di Torino”

 Oggi su Facebook una persona ha condiviso una foto curiosa: le foglie del suo arancio ospitano piccoli esseri misteriosi. La domanda è semplice e diretta: “Cosa sono questi insetti? Avete consigli?”



Ecco la mia risposta, pensata per chi ama osservare, proteggere e curare le piante con rispetto e intelligenza naturale.

🔍 Cosa vediamo sulla foglia?

L’immagine mostra una foglia d’arancio con:

  • Piccole cupole bianche con macchie marroni, probabilmente uova o pupe di insetti.

  • Puntini giallo-arancio lungo la nervatura centrale, che potrebbero essere larve appena nate oppure frass (escrementi degli insetti).

Questi segni indicano una fase giovanile nel ciclo vitale di qualche ospite invisibile.

🕵️‍♂️ Chi sono gli ospiti?

Ecco alcune ipotesi basate sull’aspetto:

  • Coccinelle: alcune specie depongono uova simili, anche se di solito sono gialle e disposte in fila.

  • Tentredini o mosche minatrici: le larve si nutrono del tessuto fogliare e lasciano frass visibile.

  • Insetti defogliatori: come alcune falene, che depongono uova in gruppi sotto le foglie.

🌱 Cosa fare? Il protocollo Biolady in azione

1. Ispezione regolare

Controlla altre foglie per capire se l’infestazione è localizzata o diffusa. Osserva con calma, senza panico.

2. Rimozione manuale

Se il numero è limitato, puoi rimuovere gli ospiti con un panno umido, delicatamente.

3. Trattamento preventivo

Prepara una miscela collaudata:

  • 1 litro di acqua (rubinetto o piovana)

  • 25 ml di AcquaBase di Torino

  • 1 goccia di propoli acquosa

  • 1 goccia di olio essenziale (neem o tea tree)

Mescola bene e versa in uno spruzzatore da giardinaggio. Se la pianta è alta (oltre 2 metri), usa uno spruzzatore a pompa manuale. Irrora tutta la pianta, sotto le foglie e intorno al fusto, anche sulla terra. Per i primi 15 giorni, ripeti il trattamento ogni 2 giorni.

🌤 Trattamento di mantenimento

Quando la pianta è fuori pericolo, passa a una versione più semplice:

  • 1 litro di acqua

  • 25 ml di AcquaBase di Torino

  • 1 goccia di propoli acquosa

Irrora a pioggia, una volta alla settimana, su tutta la pianta e intorno al fusto. Questo stimola le radici, attiva la linfa e rafforza la reattività naturale della pianta.



🍃 Una pianta protetta, viva e reattiva

Con questo protocollo, l’arancio:

  • Riattiva le sue funzioni vitali

  • Trasporta i nutrienti con forza e coesione

  • Produce frutti sani e generosi

  • Si difende da insetti nocivi, funghi, parassiti e stress climatici

La pianta sarà avvolta da un’aura positiva, capace di respingere ogni minaccia con eleganza e vigore.

💡 Questo trattamento favorisce la risposta bioenergetica della pianta, sostenendo la sua vitalità e la capacità di adattamento agli stress ambientali.

Un approccio semplice, naturale e rispettoso della vitalità vegetale.

🌳 Perché funziona?

Il metodo CercoSano non è solo una miscela: è una filosofia. Unisce ingredienti naturali, azione mirata e rispetto per il ritmo delle piante. È pensato anche per chi non ha esperienza, ma ha cuore e desiderio di imparare. I risultati parlano da soli: piante più vigili, forti e felici.

🌿 Questo protocollo non è solo una cura: è un invito a dialogare con la pianta, a rispettarne i ritmi e a sostenerla con strumenti semplici e potenti. 

🎯 Conclusione: un alleato quotidiano per la rigenerazione

AcquaBase di Torino non è un prodotto da aggiungere, ma un alleato da integrare. Nel tuo protocollo, diventa il mezzo attraverso cui la vita si muove, si attiva e si rinnova. Rigenerare le piante non è solo una pratica agronomica: è un atto di cura, di responsabilità e di bellezza. E AcquaBase di Torino lo rende possibile, ogni giorno, con semplicità e coerenza.

🧪 Sezione: Come dosare correttamente AcquaBase



Dosi consigliate: 👉 Rapporto di diluizione: 1 : 0,025 Per ogni litro di acqua o soluzione da preparare, aggiungere 25 ml di AcquaBase di Torino.



📌 Esempi pratici:

Volume finaleAcquaBase di Torino da aggiungere
1 litro25 ml
5 litri125 ml
10 litri250 ml

🧭 Modalità d’uso:

  • Mescolare bene prima dell’applicazione.

  • Preparazione pronta all'uso.

  • Ideale per veicolare microrganismi, compost liquido, estratti vegetali.

🌍 Per un mondo più sano e pulito, ogni gesto conta.

Con #AcquaBase, possiamo fare la differenza ogni giorno. Soprattutto: evitare i veleni.

💧 Cos’è AcquaBase?

  • ..


AcquaBase di Torino – il cuore del Metodo CercoSano 🌱 AcquaBase è acqua potabile di Torino, la stessa utilizzata anche in missioni spaziali 🚀. Energizzata, strutturata e decantata in laboratorio, viene proposta da CercoSano come base innovativa per i preparati agricoli e domestici.

👉 Il suo impiego consente di ridurre al minimo le sostanze chimiche, potenziando l’efficacia dei trattamenti naturali. È utilizzata come veicolo ideale per oli essenziali, estratti vegetali e principi attivi naturali, favorendo una coltivazione più sana, rispettosa dell’ambiente e vicina alla natura. 🌿

📩 Contatti czannella32@gmail.com

  •  

    Carmine Zannella
    CERCOSANO di Carmine Zannella D.I.
    P.IVA 01419860067 – CF: ZNNCMN56A21G125C
    📍 Via Giotto n.18 – 15020 Ponzano Monferrato (AL)
    📞 WhatsApp: 348 725 4475

🔖 Hashtag consigliati:

#AcquaBase #CercoSano #VivaiVeimaro #TuttoZucche #AgricolturaNaturale #SuoloVivo #EcologiaPratica #ProtocolloVerde #RispettoDelSuolo

2025 ~ CercoSano + AcquaBase di Torino: la miscela universale che risveglia ogni pianta

Oggi leggo su fb: Ciao posso chiedervi aiuto? Secondo voi cosa ha questo ficus? Come posso aiutarlo? Grazie



Anche le piante più sofferenti possono rinascere, se accompagnate con cura, conoscenza e un pizzico di magia naturale. Il metodo CercoSano, potenziato con AcquaBase di Torino, offre una soluzione semplice, efficace e universale per tutte le piante—da quelle ornamentali a quelle da frutto, da balcone o da interno. E la bellezza è che funziona anche per chi non si considera esperto.

🧪 La miscela: semplice, naturale, potente

Per preparare la miscela CercoSano, bastano pochi ingredienti:

  • 1 litro di acqua (del rubinetto o piovana)

  • 25 ml di AcquaBase di Torino

  • 1 goccia di propoli acquosa

Mescola bene e versa in uno spray da giardinaggio. Prima di ogni utilizzo, agita energicamente: questo attiva i principi attivi della propoli e dell’AcquaBase, rendendo la miscela viva e pronta a interagire con la pianta.

🌱 Modalità d’uso

  • Fase iniziale (primi 15 giorni): nebulizza con maggiore frequenza, concentrandoti sulle foglie visibilmente malate e sul terreno attorno al fusto. Questo stimola le radici, favorendo i processi di adesione, coesione e tensione.

  • Fase di mantenimento: una spruzzata a pioggia una volta a settimana è sufficiente. L’effetto “ombrello” garantisce una distribuzione armoniosa e non invasiva.



🌬️ Cosa accade nella pianta

La miscela agisce in profondità:

  • Le foglie si inspessiscono e assumono un verde intenso.

  • Gli stomi (microscopici pori sulle foglie) si riattivano, migliorando la traspirazione, l’assorbimento di CO₂ per la fotosintesi e l’ossigeno per la respirazione.

  • La pianta regola meglio la propria apertura e chiusura fogliare in risposta a luce e umidità, contribuendo persino alla regolazione climatica locale.

🌟 Perché funziona anche senza “pollice verde”

Il metodo CercoSano non richiede esperienza botanica: è pensato per accompagnare la pianta con rispetto e semplicità. La miscela agisce come un attivatore naturale, risvegliando i processi vitali e favorendo una risposta positiva anche in condizioni difficili.

💡 Questo trattamento favorisce la risposta bioenergetica della pianta, sostenendo la sua vitalità e la capacità di adattamento agli stress ambientali.

Un approccio semplice, naturale e rispettoso della vitalità vegetale.

🌳 Perché funziona?

Il metodo CercoSano non è solo una miscela: è una filosofia. Unisce ingredienti naturali, azione mirata e rispetto per il ritmo delle piante. È pensato anche per chi non ha esperienza, ma ha cuore e desiderio di imparare. I risultati parlano da soli: piante più vigili, forti e felici.

🌿 Questo protocollo non è solo una cura: è un invito a dialogare con la pianta, a rispettarne i ritmi e a sostenerla con strumenti semplici e potenti. 

🎯 Conclusione: un alleato quotidiano per la rigenerazione

AcquaBase di Torino non è un prodotto da aggiungere, ma un alleato da integrare. Nel tuo protocollo, diventa il mezzo attraverso cui la vita si muove, si attiva e si rinnova. Rigenerare le piante non è solo una pratica agronomica: è un atto di cura, di responsabilità e di bellezza. E AcquaBase di Torino lo rende possibile, ogni giorno, con semplicità e coerenza.

🧪 Sezione: Come dosare correttamente AcquaBase



Dosi consigliate: 👉 Rapporto di diluizione: 1 : 0,025 Per ogni litro di acqua o soluzione da preparare, aggiungere 25 ml di AcquaBase di Torino.



📌 Esempi pratici:

Volume finaleAcquaBase di Torino da aggiungere
1 litro25 ml
5 litri125 ml
10 litri250 ml

🧭 Modalità d’uso:

  • Mescolare bene prima dell’applicazione.

  • Preparazione pronta all'uso.

  • Ideale per veicolare microrganismi, compost liquido, estratti vegetali.

🌍 Per un mondo più sano e pulito, ogni gesto conta.

Con #AcquaBase, possiamo fare la differenza ogni giorno. Soprattutto: evitare i veleni.

💧 Cos’è AcquaBase?

  • ..


AcquaBase di Torino – il cuore del Metodo CercoSano 🌱 AcquaBase è acqua potabile di Torino, la stessa utilizzata anche in missioni spaziali 🚀. Energizzata, strutturata e decantata in laboratorio, viene proposta da CercoSano come base innovativa per i preparati agricoli e domestici.

👉 Il suo impiego consente di ridurre al minimo le sostanze chimiche, potenziando l’efficacia dei trattamenti naturali. È utilizzata come veicolo ideale per oli essenziali, estratti vegetali e principi attivi naturali, favorendo una coltivazione più sana, rispettosa dell’ambiente e vicina alla natura. 🌿

📩 Contatti czannella32@gmail.com

  •  

    Carmine Zannella
    CERCOSANO di Carmine Zannella D.I.
    P.IVA 01419860067 – CF: ZNNCMN56A21G125C
    📍 Via Giotto n.18 – 15020 Ponzano Monferrato (AL)
    📞 WhatsApp: 348 725 4475

🔖 Hashtag consigliati:

#AcquaBase #CercoSano #VivaiVeimaro #TuttoZucche #AgricolturaNaturale #SuoloVivo #EcologiaPratica #ProtocolloVerde #RispettoDelSuolo