Nel cuore dell’agricoltura moderna, dove sostenibilità e innovazione si incontrano, nasce una proposta alternativa che sta attirando l’attenzione di aziende agricole in tutta Italia: l’utilizzo di AcquaBase, un’acqua potenziata con vibrazioni, prodotta a Torino dalla ditta CercoSano.
![]() |
Versare AcquaBase di Torino con 7 gocce di propoli per ottenere una protezione preventiva contro parassiti e malattie. |
🌿 Cos’è AcquaBase?
AcquaBase è acqua potabile sottoposta a un trattamento vibrazionale che, secondo testimonianze raccolte da aziende agricole, stimola le capacità naturali delle piante di autodifendersi, migliorando il metabolismo e la risposta agli stress ambientali. Non contiene sostanze chimiche né sali aggiunti.
⚠️ Nota: Gli effetti riportati non sono ancora riconosciuti dalla scienza agronomica convenzionale. Si tratta di esperienze pratiche e osservazioni sul campo.
🧪 Come si usa AcquaBase nell’irrigazione a goccia?
Consiglio pratico per potenziare AcquaBase CercoSano Per una protezione preventiva naturale contro parassiti e malattie, si consiglia di aggiungere 7 gocce di propoli nella tanica da 5 litri di AcquaBase di Torino. Distribuita tramite l’impianto di irrigazione, questa miscela favorisce un ambiente radicale più attivo e collaborativo, stimolando lo scambio di nutrienti tra le piante e contribuendo a ridurre lo stress ambientale.
✅ Dosaggio consigliato
5 litri ogni 200 litri di acqua → pari al 2,5% v/v
Formula pratica:
Litri di AcquaBase = Volume del serbatoio × 0,025
Volume Serbatoio | Litri di AcquaBase |
---|---|
50 L | 1,25 L |
100 L | 2,5 L |
200 L | 5 L |
500 L | 12,5 L |
1.000 L | 25 L |
🔧 Procedura passo-passo
Calcola la dose con la formula sopra.
Riempi il serbatoio a 2/3.
Versa AcquaBase.
Completa il riempimento.
Mescola bene per 2–3 minuti (ricircolo o agitatore).
Filtra con maglie da 120–150 mesh per evitare biofilm.
Irriga normalmente: AcquaBase non altera EC o pH.
🧴 Se usi un dosatore proporzionale (Venturi/Dosatron)
Riempi il serbatoio del dosatore con AcquaBase pura.
Imposta la diluizione al 2,5% (circa 1:40).
In alternativa, aggiungila direttamente nel serbatoio principale.
📆 Frequenza d’uso
1–2 volte a settimana, oppure ad ogni irrigazione se i volumi sono piccoli.
Osserva le piante: vigore, assenza di odori o patine nel serbatoio.
🔄 Compatibilità e buone pratiche
❌ Non miscelare con ossidanti (ipoclorito, perossido, acidi forti).
✅ Fertilizzanti e biostimolanti: ok, ma fai un test in barattolo.
🧼 Igiene: serbatoio chiuso, all’ombra, risciacqui periodici, scarico linee.
🌱 Benefici riportati dalle aziende agricole
![]() |
L’applicazione continuativa di AcquaBase consente di ottimizzare il metabolismo delle piante, favorendo un aumento tangibile della produttività. |
Secondo le testimonianze di chi usa AcquaBase da anni:
Piante più vigorose e radici più estese
Miglior assorbimento dei nutrienti
Minore stress da caldo, vento o trapianto
Maggiore resistenza a muffe e marciumi
Frutti più uniformi, saporiti e conservabili
Acqua più “morbida” e meno depositi nei gocciolatori
📣 Proposta per le aziende agricole
CercoSano propone un test di campo su una porzione dei terreni, con fornitura annuale di 300 litri (60 taniche da 5 L) per almeno 3 anni. Nessun intermediario, prezzo trasparente, supporto tecnico incluso.
Perché considerare AcquaBase?
Riduzione dell’uso di fitofarmaci
Rispetto delle normative UE
Sostenibilità ambientale
Integrazione semplice con i trattamenti esistenti
🔍 Vuoi saperne di più o ricevere una scheda operativa personalizzata? Contatta Carmine Zannella, titolare CercoSano, per documentazione, esperienze pregresse e sopralluoghi conoscitivi.
📍
📩 Contatti czannella32@gmail.com
Carmine Zannella
CERCOSANO di Carmine Zannella D.I.
P.IVA 01419860067 – CF: ZNNCMN56A21G125C
📍 Via Giotto n.18 – 15020 Ponzano Monferrato (AL)
📞 WhatsApp: 348 725 4475
🌐 www.cercosano.it – cercosano.blogspot.it
Nessun commento:
Posta un commento