Home

domenica 21 settembre 2025

2025 ~ Ulivi, Xylella e soluzioni: perché non esplorare anche ciò che funziona?

 Non solo in Puglia gli ulivi soffrono. La Xylella fastidiosa continua a minacciare le nostre coltivazioni, e nonostante gli sforzi della scienza, la soluzione definitiva sembra ancora lontana. In questo scenario incerto, chi lavora sul campo ha il dovere – e il diritto – di esplorare ogni possibilità concreta.



Da oltre 23 anni mi occupo di soluzioni ecologiche per la salute delle piante e dell’ambiente. Dal 2010, consiglio l’uso di AcquaBase Torino, un protocollo che potenzia ogni sostanza utile per curare e prevenire malattie. “Potenziare e irrorare energia?” – mi disse un noto agronomo di Pisa – “Mi pare abbastanza pseudoscienza.” Eppure, sono ancora qui. Non per convincere, ma per informare. Per condividere esperienze e risultati con chi è davvero addetto ai lavori.

🔬 CercoSano e NuovoUlivo: sinergie possibili

In Puglia ho proposto il mio metodo CercoSano come supporto al protocollo NuovoUlivo, già riconosciuto per la sua efficacia scientifica. Non per sostituirlo, ma per affiancarlo. Per migliorare ciò che già funziona. Perché, se un metodo dà buoni risultati, non dovremmo verificare se è possibile ottenere ancora di più?


Chi adotta NuovoUlivo ha già visto miglioramenti tangibili. Ma l’innovazione non si ferma. E se esistesse una sinergia capace di rafforzare ulteriormente la resistenza degli ulivi? Se potessimo unire rigore scientifico e intuizione pratica, esperienza sul campo e visione ecologica?



🌱 Aprire il dialogo, non chiuderlo

Non chiedo adesioni cieche. Chiedo verificheconfronticuriosità. Chiedo che si dia spazio anche a chi lavora da anni con passione e coerenza, spesso lontano dai riflettori. Perché la vera scienza non teme il confronto. E la vera agricoltura nasce dal dialogo tra terra, mente e cuore.

🎯 Conclusione: un alleato quotidiano per la rigenerazione

AcquaBase di Torino non è un prodotto da aggiungere, ma un alleato da integrare. Nel tuo protocollo, diventa il mezzo attraverso cui la vita si muove, si attiva e si rinnova. Rigenerare le piante non è solo una pratica agronomica: è un atto di cura, di responsabilità e di bellezza. E AcquaBase di Torino lo rende possibile, ogni giorno, con semplicità e coerenza.

🧪 Sezione: Come dosare correttamente AcquaBase



Dosi consigliate: 👉 Rapporto di diluizione: 1 : 0,025 Per ogni litro di acqua o soluzione da preparare, aggiungere 25 ml di AcquaBase di Torino.

📌 Esempi pratici:

Volume finaleAcquaBase di Torino da aggiungere
1 litro25 ml
5 litri125 ml
10 litri250 ml

🧭 Modalità d’uso:

  • Mescolare bene prima dell’applicazione.

  • Utilizzare entro 24 ore dalla preparazione.

  • Ideale per veicolare microrganismi, compost liquido, estratti vegetali.

🌍 Per un mondo più sano e pulito, ogni gesto conta.

Con #AcquaBase, possiamo fare la differenza ogni giorno. Soprattutto: evitare i veleni.

💧 Cos’è AcquaBase?

  • ..


AcquaBase di Torino – il cuore del Metodo CercoSano 🌱 AcquaBase è acqua potabile di Torino, la stessa utilizzata anche in missioni spaziali 🚀. Energizzata, strutturata e decantata in laboratorio, viene proposta da CercoSano come base innovativa per i preparati agricoli e domestici.

👉 Il suo impiego consente di ridurre al minimo le sostanze chimiche, potenziando l’efficacia dei trattamenti naturali. È utilizzata come veicolo ideale per oli essenziali, estratti vegetali e principi attivi naturali, favorendo una coltivazione più sana, rispettosa dell’ambiente e vicina alla natura. 🌿

📩 Contatti czannella32@gmail.com

  •  

    Carmine Zannella
    CERCOSANO di Carmine Zannella D.I.
    P.IVA 01419860067 – CF: ZNNCMN56A21G125C
    📍 Via Giotto n.18 – 15020 Ponzano Monferrato (AL)
    📞 WhatsApp: 348 725 4475

🔖 Hashtag consigliati:

#AcquaBase #CercoSano #VivaiVeimaro #TuttoZucche #AgricolturaNaturale #SuoloVivo #EcologiaPratica

Nessun commento:

Posta un commento