Ma mentre la scienza esplora nuove strade, c’è chi da anni ha già trovato risposte efficaci. In Italia, alcune aziende agricole utilizzano con successo un protocollo semplice e naturale, basato su:
💧 1 goccia di estratto acquoso di Propoli
🌿 1 goccia di estratto acquoso di Catalpa... L'estratto acquoso di catalpa non è comunemente disponibile nei canali erboristici standard, ma può essere richiesto su misura da fornitori specializzati come Alidans.
💦 25 ml di AcquaBase di Torino
🚿 Diluiti in 1 litro di acqua (piovana o di rubinetto)
Questa miscela, applicata regolarmente, ha dimostrato di prevenire efficacemente molte malattie delle piante, compresa la lebbra dell’olivo. E quando compaiono insetti dannosi? Basta aggiungere un po’ di Silicato di Potassio, sapone molle o di Marsiglia per rafforzare la protezione. Chi la usa da tempo lo sa: è un trattamento universale, valido per ogni tipo di pianta e contro ogni forma di stress — da funghi, virus, parassiti e altro ancora.
🧪 Forse la ricerca accademica non ha ancora incrociato questa esperienza pratica, ma il sapere contadino e l’innovazione dal basso meritano ascolto. Verrà il giorno in cui anche le università si accorgeranno di chi, con passione e dedizione, ha già trovato soluzioni efficaci e sostenibili.
Invito alla Ricerca: AcquaBase di Torino e la Chimica Amplificata per un’Agricoltura Ecologica
Gentili ricercatori, agronomi, innovatori,
Da Torino nasce un metodo che potrebbe trasformare radicalmente il modo in cui applichiamo la chimica in agricoltura. Si chiama AcquaBase di Torino: una tecnologia semplice, replicabile e sorprendentemente efficace, capace di amplificare le proprietà delle sostanze attive suggerite dalla scienza, permettendo una riduzione delle dosi fino al 90%, senza perdere efficacia.
🔬 Cosa rende AcquaBase di Torino unico?
Non è una sostanza, ma un veicolo: un’acqua trattata che potenzia fertilizzanti, biostimolanti, fitosanitari.
Compatibilità con la chimica sostenibile: si integra perfettamente con bioprodotti, riducendo l’impatto ambientale e i costi.
🧠 Un appello alla comunità scientifica
Vi invitiamo a studiare AcquaBase di Torino, a verificarne i meccanismi, a esplorarne le potenzialità. Non si tratta di sostituire la scienza, ma di amplificarla. Di unire la ricerca con l’esperienza, la teoria con la pratica.
💬 Una nota importante
Negli anni, ho investito ogni risorsa disponibile per sviluppare e testare questo metodo. Oggi, non posso più sostenere economicamente nuove sperimentazioni. Tuttavia, sono disponibile a collaborare con chi desidera approfondire AcquaBase di Torino, offrendo il prodotto al miglior prezzo possibile, compatibilmente con i costi di produzione. Ogni accordo sarà trasparente e orientato al bene comune.
🤝 Proposta di collaborazione
Campi prova condivisi
Analisi chimico-fisiche e biologiche
Pubblicazioni congiunte
Applicazioni in contesti agroecologici, urbani, scolastici
Per un Mondo più Sano! Soprattutto evitare i veleni!
- .
.
- #AcquaBase dal 1997 è la Base per i "Rimedi Alternativi"
🌍 Avere un mondo più sano e pulito è possibile.
Con #AcquaBase possiamo fare la differenza ogni giorno.
Cos'è AcquaBase?
💧 AcquaBase – il cuore del Metodo CercoSano 🌱
AcquaBase, potabile di Torino (la stessa che va nello spazio 🚀), è un’acqua energizzata e strutturata, decantata in laboratorio e proposta da CercoSano come base innovativa per i preparati agricoli.
👉 Il suo utilizzo permette di ridurre al minimo le sostanze chimiche, potenziando l’efficacia dei trattamenti naturali.
Viene spesso impiegata come “veicolo” per oli essenziali, estratti vegetali e principi attivi naturali, favorendo una coltivazione più sana, rispettosa dell’ambiente e vicina alla natura. 🌿
#AcquaBase #CercoSano #VivaiVeimaro #TuttoZucche
📩 Contatti czannella32@gmail.com
Carmine ZannellaCERCOSANO di Carmine Zannella D.I.P.IVA 01419860067 – CF: ZNNCMN56A21G125C📍 Via Giotto n.18 – 15020 Ponzano Monferrato (AL)📞 WhatsApp: 348 725 4475🔖 Hashtag consigliati:
#AcquaBase #CercoSano #VivaiVeimaro #TuttoZucche #AgrumiVecera #AgricolturaNaturale #SuoloVivo #EcologiaPratica #ProtocolloVerde #RispettoDelSuolo



Nessun commento:
Posta un commento