Home

lunedì 13 ottobre 2025

2025 ~ Dipladenia in difficoltà da agosto? Ecco come recuperarla con un protocollo naturale e collaudato

 Una lettrice scrive su Facebook:

“Buongiorno, la mia dipladenia è da agosto che è così. Ho provato con olio di neem e sapone molle, ma non è cambiato nulla… Cosa può essere?”


 

La foto mostra foglie ingrigite, con segni di stress e polverosità: un classico sintomo da ragnetto rosso, un parassita difficile da debellare con rimedi blandi. Un altro utente ha risposto con esperienza diretta:

“Per me è ragnetto rosso. Non basta l’olio di neem. Ho avuto lo stesso problema per anni su due azalee. Solo dopo il rinvaso e una buona concimazione le piante hanno iniziato a difendersi da sole.”

💡 Ed è proprio qui che entra in gioco il metodo AcquaBase di Torino: un approccio che non si limita a “combattere il problema”, ma riattiva la capacità naturale di autodifesa della pianta, favorendo salute e resilienza.

✅ Protocollo completo per il recupero attivo

Questa miscela è pensata per intervenire sulle zone colpite, stimolando la ripresa e il benessere generale.

Ingredienti per 1 litro di soluzione:

  • 1 litro di acqua del rubinetto

  • 25 ml di AcquaBase di Torino

  • 1 goccia di propoli acquosa

  • 1 goccia di estratto acquoso di Catalpa (repellente naturale contro insetti dannosi)

  • 7 gocce di sapone liquido (tipo Molle o Marsiglia)

Procedimento: Versa tutto in uno spruzzatore da giardinaggio. Vaporizza ogni zona colpita ogni due giorni per almeno 15 giorni. Quando la vegetazione mostra segni di ripresa e il parassita è assente, passa a una nebulizzazione più ampia, a pioggia, una volta a settimana, anche sul terreno attorno al fusto.

🛡️ Formula semplificata per mantenimento e prevenzione

Una volta che la pianta ha recuperato vigore, puoi continuare con una versione più delicata per mantenerla forte e protetta.

Ingredienti per 1 litro:

  • 1 litro di acqua

  • 25 ml di AcquaBase di Torino

  • 1 goccia di propoli acquosa

  • 1 goccia di estratto acquoso di Catalpa

Modalità d’uso: Nebulizza una volta a settimana, sempre con lo spruzzatore, a pioggia effetto ombrello. Non serve soffermarsi troppo: è un trattamento lieve ma efficace per sostenere la pianta nel tempo.



🌱 Risultato? Una dipladenia che torna a fiorire, con foglie sane e vitali. Questo protocollo è collaudato da anni da esperti del verde e appassionati di giardinaggio naturale.

La natura risponde, se la si ascolta con rispetto.

Il giardinaggio consapevole è un atto d’amore verso la natura, e ogni pianta ha il diritto di esprimere la sua vitalità.

Ogni pianta sarà avvolta da un’aura positiva, capace di respingere ogni minaccia con eleganza e vigore.

💡 Questo trattamento favorisce la risposta bioenergetica della pianta, sostenendo la sua vitalità e la capacità di adattamento agli stress ambientali.

Un approccio semplice, naturale e rispettoso della vitalità vegetale.

🌳 Perché funziona?

Il metodo CercoSano non è solo una miscela: è una filosofia. Unisce ingredienti naturali, azione mirata e rispetto per il ritmo delle piante. È pensato anche per chi non ha esperienza, ma ha cuore e desiderio di imparare. I risultati parlano da soli: piante più vigili, forti e felici.

🌿 Questo protocollo non è solo una cura: è un invito a dialogare con la pianta, a rispettarne i ritmi e a sostenerla con strumenti semplici e potenti. 

🎯 Conclusione: un alleato quotidiano per la rigenerazione

AcquaBase di Torino non è un prodotto da aggiungere, ma un alleato da integrare. Nel tuo protocollo, diventa il mezzo attraverso cui la vita si muove, si attiva e si rinnova. Rigenerare le piante non è solo una pratica agronomica: è un atto di cura, di responsabilità e di bellezza. E AcquaBase di Torino lo rende possibile, ogni giorno, con semplicità e coerenza.

🧪 Sezione: Come dosare correttamente AcquaBase



Dosi consigliate: 👉 Rapporto di diluizione: 1 : 0,025 Per ogni litro di acqua o soluzione da preparare, aggiungere 25 ml di AcquaBase di Torino.




📌 Esempi pratici:

Volume finaleAcquaBase di Torino da aggiungere
1 litro25 ml
5 litri125 ml
10 litri250 ml

🧭 Modalità d’uso:

  • Mescolare bene prima dell’applicazione.

  • Preparazione pronta all'uso.

  • Ideale per veicolare microrganismi, compost liquido, estratti vegetali.

🌍 Per un mondo più sano e pulito, ogni gesto conta.

Con #AcquaBase, possiamo fare la differenza ogni giorno. Soprattutto: evitare i veleni.

💧 Cos’è AcquaBase?

  • ..


AcquaBase di Torino – il cuore del Metodo CercoSano 🌱 AcquaBase è acqua potabile di Torino, la stessa utilizzata anche in missioni spaziali 🚀. Energizzata, strutturata e decantata in laboratorio, viene proposta da CercoSano come base innovativa per i preparati agricoli e domestici.

👉 Il suo impiego consente di ridurre al minimo le sostanze chimiche, potenziando l’efficacia dei trattamenti naturali. È utilizzata come veicolo ideale per oli essenziali, estratti vegetali e principi attivi naturali, favorendo una coltivazione più sana, rispettosa dell’ambiente e vicina alla natura. 🌿

📩 Contatti czannella32@gmail.com

  •  

    Carmine Zannella
    CERCOSANO di Carmine Zannella D.I.
    P.IVA 01419860067 – CF: ZNNCMN56A21G125C
    📍 Via Giotto n.18 – 15020 Ponzano Monferrato (AL)
    📞 WhatsApp: 348 725 4475

🔖 Hashtag consigliati:

#AcquaBase #CercoSano #VivaiVeimaro #TuttoZucche #AgricolturaNaturale #SuoloVivo #EcologiaPratica #ProtocolloVerde #RispettoDelSuolo

2025 ~ Come salvare il tuo alberello di lauro con rimedi naturali e sicuri per l’uso alimentare

 Quando il nostro amato lauro da cucina mostra segni di sofferenza — foglie ingiallite, puntini, presenza di insetti — la prima reazione è spesso di sconforto. Ma niente paura: esistono soluzioni efficaci, completamente naturali, che rispettano la salute della pianta e la nostra tavola.



😟 Il problema: parassiti come la cocciniglia

Una delle cause più comuni di deterioramento del lauro è la presenza di parassiti come afidi, cocciniglie, tripidi, ragnetto rosso e altri insetti che attaccano foglie e radici. Il consiglio più diffuso è l’uso di corroboranti naturali come l’olio di senape arvensis, noto per la sua azione repellente e di contatto.

🌱 SENAPE-PLUS – Olio di Senape Arvensis

  • Azione: efficace contro oltre 12 famiglie di insetti, comprese larve e parassiti radicali

  • Indicazioni: afidi, cocciniglie, tripidi, ragnetto rosso, bruchi, mosca bianca, larve di Oziorrinco e Popillia japonica

  • Dosaggio:

    • Fogliare: 10 ml/L di acqua

    • Radicale: 5 ml/L di acqua

  • Consociazioni utili: neem, zolfo, diatomee, tannini

  • Uso consigliato: nelle ore serali, ripetere dopo la pioggia, meglio due trattamenti a distanza di 5–7 giorni

  • Consentito in agricoltura biologica (Reg. CE 2018/848 – 2021/1165)

Ma c’è di più: con un approccio sinergico e l’uso di AcquaBase di Torino, è possibile ridurre drasticamente le dosi e ottenere un effetto potenziato.

💧 Formula completa per il recupero attivo

Questa miscela è pensata per intervenire in modo mirato sulle zone colpite, favorendo la ripresa e il benessere generale della pianta.

Ingredienti per 1 litro:

  • 1 litro di acqua del rubinetto

  • 25 ml di AcquaBase di Torino

  • 1 goccia di propoli acquosa

  • 1 goccia di estratto acquoso di Catalpa (repellente naturale per insetti dannosi)

  • 7 gocce di sapone liquido naturale (tipo Molle o Marsiglia)

Procedimento:

Versa tutto in uno spruzzatore da giardinaggio. Vaporizza ogni zona colpita ogni due giorni per almeno 15 giorni. Quando la vegetazione mostra segni di ripresa e i parassiti sono scomparsi, passa a una nebulizzazione più ampia, “a pioggia”, una volta a settimana, anche sul terreno attorno al fusto.

🛡️ Formula semplificata per mantenimento e prevenzione



Una volta che la pianta ha recuperato vigore, puoi continuare con una versione più delicata, utile per mantenerla forte e protetta.

Ingredienti per 1 litro:

  • 1 litro di acqua

  • 25 ml di AcquaBase di Torino

  • 1 goccia di propoli acquosa

  • 1 goccia di estratto acquoso di Catalpa

Procedimento:

Nebulizza una volta a settimana, sempre con lo spruzzatore, a pioggia effetto ombrello, senza soffermarti troppo. È un trattamento leggero ma efficace, collaudato da anni da esperti del verde.

🌿 Conclusione

Il lauro è una pianta preziosa, sia per la cucina che per il giardino. Proteggerlo con metodi naturali non solo è possibile, ma è anche semplice e gratificante. Con pochi ingredienti e un po’ di costanza, puoi riportare in salute il tuo alberello e mantenerlo forte nel tempo.

Hai già verificato queste soluzioni? Raccontaci la tua esperienza nei commenti o condividi le foto del tuo lauro rinato!

La natura risponde, se la si ascolta con rispetto.

Il giardinaggio consapevole è un atto d’amore verso la natura, e ogni pianta ha il diritto di esprimere la sua vitalità.

Ogni pianta sarà avvolta da un’aura positiva, capace di respingere ogni minaccia con eleganza e vigore.

💡 Questo trattamento favorisce la risposta bioenergetica della pianta, sostenendo la sua vitalità e la capacità di adattamento agli stress ambientali.

Un approccio semplice, naturale e rispettoso della vitalità vegetale.

🌳 Perché funziona?

Il metodo CercoSano non è solo una miscela: è una filosofia. Unisce ingredienti naturali, azione mirata e rispetto per il ritmo delle piante. È pensato anche per chi non ha esperienza, ma ha cuore e desiderio di imparare. I risultati parlano da soli: piante più vigili, forti e felici.

🌿 Questo protocollo non è solo una cura: è un invito a dialogare con la pianta, a rispettarne i ritmi e a sostenerla con strumenti semplici e potenti. 

🎯 Conclusione: un alleato quotidiano per la rigenerazione

AcquaBase di Torino non è un prodotto da aggiungere, ma un alleato da integrare. Nel tuo protocollo, diventa il mezzo attraverso cui la vita si muove, si attiva e si rinnova. Rigenerare le piante non è solo una pratica agronomica: è un atto di cura, di responsabilità e di bellezza. E AcquaBase di Torino lo rende possibile, ogni giorno, con semplicità e coerenza.

🧪 Sezione: Come dosare correttamente AcquaBase



Dosi consigliate: 👉 Rapporto di diluizione: 1 : 0,025 Per ogni litro di acqua o soluzione da preparare, aggiungere 25 ml di AcquaBase di Torino.




📌 Esempi pratici:

Volume finaleAcquaBase di Torino da aggiungere
1 litro25 ml
5 litri125 ml
10 litri250 ml

🧭 Modalità d’uso:

  • Mescolare bene prima dell’applicazione.

  • Preparazione pronta all'uso.

  • Ideale per veicolare microrganismi, compost liquido, estratti vegetali.

🌍 Per un mondo più sano e pulito, ogni gesto conta.

Con #AcquaBase, possiamo fare la differenza ogni giorno. Soprattutto: evitare i veleni.

💧 Cos’è AcquaBase?

  • ..


AcquaBase di Torino – il cuore del Metodo CercoSano 🌱 AcquaBase è acqua potabile di Torino, la stessa utilizzata anche in missioni spaziali 🚀. Energizzata, strutturata e decantata in laboratorio, viene proposta da CercoSano come base innovativa per i preparati agricoli e domestici.

👉 Il suo impiego consente di ridurre al minimo le sostanze chimiche, potenziando l’efficacia dei trattamenti naturali. È utilizzata come veicolo ideale per oli essenziali, estratti vegetali e principi attivi naturali, favorendo una coltivazione più sana, rispettosa dell’ambiente e vicina alla natura. 🌿

📩 Contatti czannella32@gmail.com

  •  

    Carmine Zannella
    CERCOSANO di Carmine Zannella D.I.
    P.IVA 01419860067 – CF: ZNNCMN56A21G125C
    📍 Via Giotto n.18 – 15020 Ponzano Monferrato (AL)
    📞 WhatsApp: 348 725 4475

🔖 Hashtag consigliati:

#AcquaBase #CercoSano #VivaiVeimaro #TuttoZucche #AgricolturaNaturale #SuoloVivo #EcologiaPratica #ProtocolloVerde #RispettoDelSuolo

domenica 12 ottobre 2025

2025 ~ Pitosforo sotto attacco? Ecco la soluzione naturale (e collaudata) contro la cocciniglia

 Una lettrice ci ha scritto preoccupata: “Secondo voi che succede al mio pitosforo?” La foto allegata parlava chiaro: foglie appiccicose, rametti coperti da batuffoli bianchi... la diagnosi è arrivata puntuale dalla community: cocciniglia.



Il consiglio classico? Olio bianco e antiparassitario sistemico. Ma c’è un’alternativa più sicura, efficace e rispettosa dell’ambiente, collaudata da anni da chi lavora nel verde con passione e competenza.

🚿 Primo passo: lavaggio energico

Prima di qualsiasi trattamento, un gesto semplice ma fondamentale: spruzzare la pianta con un getto d’acqua deciso, magari con il tubo da giardino, per rimuovere il grosso dell’infestazione. Questo riduce la carica parassitaria e prepara la superficie al trattamento successivo.

✅ Formula completa per il recupero attivo

Questa miscela è pensata per agire in modo mirato sulle zone colpite, aiutando la pianta a riprendersi senza ricorrere a veleni. È ideale nei casi in cui la cocciniglia ha già preso piede.

Ingredienti per 1 litro di soluzione:

  • 1 litro di acqua del rubinetto

  • 25 ml di AcquaBase di Torino

  • 1 goccia di propoli acquosa

  • 1 goccia di estratto acquoso di Catalpa (repellente naturale per insetti dannosi)

  • 7 gocce di sapone liquido naturale (tipo Molle o Marsiglia)

ℹ️ L’estratto di catalpa non è facilmente reperibile nei canali erboristici comuni, ma può essere richiesto su misura a fornitori specializzati come Alidans.

Procedimento:

  1. Versa tutti gli ingredienti in uno spruzzatore da giardinaggio.

  2. Vaporizza ogni zona colpita ogni due giorni per almeno 15 giorni.

  3. Quando la pianta mostra segni di ripresa e l’infestazione è sotto controllo, passa a una nebulizzazione più ampia, a pioggia, una volta a settimana, includendo anche il terreno attorno al fusto.



🛡️ Formula semplificata per mantenimento e prevenzione

Una volta che il pitosforo ha recuperato vigore, puoi continuare con una versione più delicata della miscela, utile per rafforzare le difese naturali della pianta e prevenire nuove infestazioni.

Ingredienti per 1 litro:

  • 1 litro di acqua

  • 25 ml di AcquaBase di Torino

  • 1 goccia di propoli acquosa

  • 1 goccia di estratto acquoso di Catalpa

Modalità d’uso:

Nebulizza una volta a settimana, con spruzzatura leggera “a ombrello”, senza insistere troppo. È un gesto semplice che sostiene la pianta nel tempo, mantenendola sana e protetta.

🌱 Un protocollo collaudato, senza veleni

Questa strategia è in uso dal 2003 e ha dato risultati eccellenti in contesti urbani, agricoli e domestici. È pratica, sicura e rispettosa dell’ambiente, perfetta per chi ama le piante e vuole proteggerle senza ricorrere a sostanze tossiche.

Hai già provato questa miscela sul tuo pitosforo o su altre piante? Raccontaci la tua esperienza nei commenti o condividi le foto del prima e dopo: ogni testimonianza può ispirare altri a scegliere la via naturale 🌿

La natura risponde, se la si ascolta con rispetto.

Il giardinaggio consapevole è un atto d’amore verso la natura, e ogni pianta ha il diritto di esprimere la sua vitalità.

Ogni pianta sarà avvolta da un’aura positiva, capace di respingere ogni minaccia con eleganza e vigore.

💡 Questo trattamento favorisce la risposta bioenergetica della pianta, sostenendo la sua vitalità e la capacità di adattamento agli stress ambientali.

Un approccio semplice, naturale e rispettoso della vitalità vegetale.

🌳 Perché funziona?

Il metodo CercoSano non è solo una miscela: è una filosofia. Unisce ingredienti naturali, azione mirata e rispetto per il ritmo delle piante. È pensato anche per chi non ha esperienza, ma ha cuore e desiderio di imparare. I risultati parlano da soli: piante più vigili, forti e felici.

🌿 Questo protocollo non è solo una cura: è un invito a dialogare con la pianta, a rispettarne i ritmi e a sostenerla con strumenti semplici e potenti. 

🎯 Conclusione: un alleato quotidiano per la rigenerazione

AcquaBase di Torino non è un prodotto da aggiungere, ma un alleato da integrare. Nel tuo protocollo, diventa il mezzo attraverso cui la vita si muove, si attiva e si rinnova. Rigenerare le piante non è solo una pratica agronomica: è un atto di cura, di responsabilità e di bellezza. E AcquaBase di Torino lo rende possibile, ogni giorno, con semplicità e coerenza.

🧪 Sezione: Come dosare correttamente AcquaBase



Dosi consigliate: 👉 Rapporto di diluizione: 1 : 0,025 Per ogni litro di acqua o soluzione da preparare, aggiungere 25 ml di AcquaBase di Torino.




📌 Esempi pratici:

Volume finaleAcquaBase di Torino da aggiungere
1 litro25 ml
5 litri125 ml
10 litri250 ml

🧭 Modalità d’uso:

  • Mescolare bene prima dell’applicazione.

  • Preparazione pronta all'uso.

  • Ideale per veicolare microrganismi, compost liquido, estratti vegetali.

🌍 Per un mondo più sano e pulito, ogni gesto conta.

Con #AcquaBase, possiamo fare la differenza ogni giorno. Soprattutto: evitare i veleni.

💧 Cos’è AcquaBase?

  • ..


AcquaBase di Torino – il cuore del Metodo CercoSano 🌱 AcquaBase è acqua potabile di Torino, la stessa utilizzata anche in missioni spaziali 🚀. Energizzata, strutturata e decantata in laboratorio, viene proposta da CercoSano come base innovativa per i preparati agricoli e domestici.

👉 Il suo impiego consente di ridurre al minimo le sostanze chimiche, potenziando l’efficacia dei trattamenti naturali. È utilizzata come veicolo ideale per oli essenziali, estratti vegetali e principi attivi naturali, favorendo una coltivazione più sana, rispettosa dell’ambiente e vicina alla natura. 🌿

📩 Contatti czannella32@gmail.com

  •  

    Carmine Zannella
    CERCOSANO di Carmine Zannella D.I.
    P.IVA 01419860067 – CF: ZNNCMN56A21G125C
    📍 Via Giotto n.18 – 15020 Ponzano Monferrato (AL)
    📞 WhatsApp: 348 725 4475

🔖 Hashtag consigliati:

#AcquaBase #CercoSano #VivaiVeimaro #TuttoZucche #AgricolturaNaturale #SuoloVivo #EcologiaPratica #ProtocolloVerde #RispettoDelSuolo

2025 ~ Etichette ingannevoli: la verità sui test sugli animali

 Nel mondo della cosmesi e dei prodotti per la cura personale, le etichette sembrano parlare chiaro. Ma è davvero così? Oggi voglio smascherare alcune diciture che, pur sembrando rassicuranti, nascondono ambiguità e mezze verità.

❌ “Prodotto finito non testato su animali”

Questa frase può suonare etica, ma è fuorviante. Significa solo che il prodotto finale — il flacone, la miscela pronta — non è stato testato su animali. Nulla vieta che gli ingredienti singoli, magari di recente formulazione, lo siano stati. È come dire: “Non ho fatto il test, ma ho usato ingredienti che lo hanno fatto”.

❌ “Prodotto non testato su animali”

Sembra più netta, ma è praticamente identica alla precedente. Non chiarisce nulla sugli ingredienti. E se uno di questi è nuovo, per legge potrebbe essere stato testato su animali per verificarne la sicurezza.

❌ “Testato clinicamente”

Qui si entra nel campo umano: il prodotto è stato provato su volontari. Ma attenzione: non esclude test precedenti su animali, né garantisce che gli ingredienti siano cruelty-free.

❌ “Testato dermatologicamente”

Suona rassicurante, ma è una formula generica. Significa solo che il prodotto è stato testato sulla pelle. Di chi? Di umani? Di animali? Non è specificato.



🧴 Perché sulle mie etichette non troverete “non testato su animali”

Nei miei Rimedi Alternativi, questa dicitura non compare. Non perché non ci tenga — al contrario. Ma perché non esiste un ente terzo universalmente riconosciuto che possa certificare, con assoluta certezza, che ogni singolo ingrediente, in ogni fase della sua storia, non sia mai stato testato su animali.

Scriverlo sarebbe una scorciatoia, una semplificazione che non rispetto né la complessità del tema né la fiducia dei miei clienti.

🌱 La mia scelta: trasparenza e responsabilità

Preferisco parlare di ciò che posso garantire:

🧪 Verificare per credere

🌍 Per un mondo più sano e pulito, ogni gesto conta.

Con #AcquaBase, possiamo fare la differenza ogni giorno. Soprattutto: evitare i veleni.

💧 Cos’è AcquaBase?

  • ..

 

AcquaBase di Torino – il cuore del Metodo CercoSano 🌱 AcquaBase è acqua potabile di Torino, la stessa utilizzata anche in missioni spaziali 🚀. Energizzata, strutturata e decantata in laboratorio, viene proposta da CercoSano come base innovativa per i preparati industriali e domestici.

👉 Il suo impiego consente di ridurre al minimo le sostanze chimiche, potenziando l’efficacia dei trattamenti naturali. 

È utilizzata come veicolo ideale per oli essenziali, estratti vegetali e principi attivi naturali, favorendo anche una pulizia e igienizzazione sana ed ecologica, rispettosa dell’ambiente e vicina alla natura. 🌿


📩 Contatti czannella32@gmail.com 

  •  

    Carmine Zannella
    CERCOSANO di Carmine Zannella D.I.
    P.IVA 01419860067 – CF: ZNNCMN56A21G125C
    📍 Via Giotto n.18 – 15020 Ponzano Monferrato (AL)
    📞 WhatsApp: 348 725 4475