Cerca nel blog

venerdì 31 ottobre 2025

2025 ~ Carrubo, Melograno e una Ricetta Italiana: Verso una Difesa Naturale dell’Olivo

 Nel cuore della ricerca agronomica europea, emergono nuove speranze per la protezione dell’olivo: gli estratti naturali di foglie di carrubo e bucce di melograno si stanno rivelando promettenti nel contrastare la lebbra dell’olivo, una delle patologie più insidiose per gli oliveti mediterranei. Lo studio, condotto dal Dipartimento di Agronomia dell’Università di Córdoba (DAUCO) in collaborazione con l’Istituto Politecnico di Bragança, punta a ridurre l’uso di fungicidi attraverso soluzioni sostenibili e biologiche.

Ma mentre la scienza esplora nuove strade, c’è chi da anni ha già trovato risposte efficaci. In Italia, alcune aziende agricole utilizzano con successo un protocollo semplice e naturale, basato su:



Questa miscela, applicata regolarmente, ha dimostrato di prevenire efficacemente molte malattie delle piante, compresa la lebbra dell’olivo. E quando compaiono insetti dannosi? Basta aggiungere un po’ di Silicato di Potassio, sapone molle o di Marsiglia per rafforzare la protezione. Chi la usa da tempo lo sa: è un trattamento universale, valido per ogni tipo di pianta e contro ogni forma di stress — da funghi, virus, parassiti e altro ancora.

🧪 Forse la ricerca accademica non ha ancora incrociato questa esperienza pratica, ma il sapere contadino e l’innovazione dal basso meritano ascolto. Verrà il giorno in cui anche le università si accorgeranno di chi, con passione e dedizione, ha già trovato soluzioni efficaci e sostenibili.

Invito alla Ricerca: AcquaBase di Torino e la Chimica Amplificata per un’Agricoltura Ecologica

 Gentili ricercatori, agronomi, innovatori,

Da Torino nasce un metodo che potrebbe trasformare radicalmente il modo in cui applichiamo la chimica in agricoltura. Si chiama AcquaBase di Torino: una tecnologia semplice, replicabile e sorprendentemente efficace, capace di amplificare le proprietà delle sostanze attive suggerite dalla scienza, permettendo una riduzione delle dosi fino al 90%, senza perdere efficacia.



🔬 Cosa rende AcquaBase di Torino unico?

🧠 Un appello alla comunità scientifica

Vi invitiamo a studiare AcquaBase di Torino, a verificarne i meccanismi, a esplorarne le potenzialità. Non si tratta di sostituire la scienza, ma di amplificarla. Di unire la ricerca con l’esperienza, la teoria con la pratica.

💬 Una nota importante

Negli anni, ho investito ogni risorsa disponibile per sviluppare e testare questo metodo. Oggi, non posso più sostenere economicamente nuove sperimentazioni. Tuttavia, sono disponibile a collaborare con chi desidera approfondire AcquaBase di Torino, offrendo il prodotto al miglior prezzo possibile, compatibilmente con i costi di produzione. Ogni accordo sarà trasparente e orientato al bene comune.

🤝 Proposta di collaborazione

  • Campi prova condivisi

  • Analisi chimico-fisiche e biologiche

  • Pubblicazioni congiunte

  • Applicazioni in contesti agroecologici, urbani, scolastici

Per un Mondo più Sano! Soprattutto evitare i veleni!

 

 

  • ..
  • #AcquaBase dal 1997 è la Base per i "Rimedi Alternativi"
  • 🌍 Avere un mondo più sano e pulito è possibile.

     

    Con #AcquaBase possiamo fare la differenza ogni giorno.

  • Cos'è AcquaBase?

     

     

    💧 AcquaBase – il cuore del Metodo CercoSano 🌱

    AcquaBase, potabile di Torino (la stessa che va nello spazio 🚀), è un’acqua energizzata e strutturata, decantata in laboratorio e proposta da CercoSano come base innovativa per i preparati agricoli.

    👉 Il suo utilizzo permette di ridurre al minimo le sostanze chimiche, potenziando l’efficacia dei trattamenti naturali.

    Viene spesso impiegata come “veicolo” per oli essenziali, estratti vegetali e principi attivi naturali, favorendo una coltivazione più sana, rispettosa dell’ambiente e vicina alla natura. 🌿

    #AcquaBase #CercoSano #VivaiVeimaro #TuttoZucche

     


     

  • 📩 Contatti czannella32@gmail.com

     

     

    Carmine Zannella
    CERCOSANO di Carmine Zannella D.I.
    P.IVA 01419860067 – CF: ZNNCMN56A21G125C
    📍 Via Giotto n.18 – 15020 Ponzano Monferrato (AL)
    📞 WhatsApp: 348 725 4475
  • 🔖 Hashtag consigliati:

    #AcquaBase #CercoSano #VivaiVeimaro #TuttoZucche #AgrumiVecera #AgricolturaNaturale #SuoloVivo #EcologiaPratica #ProtocolloVerde #RispettoDelSuolo

giovedì 30 ottobre 2025

2025 ~ Invito alla Ricerca: AcquaBase di Torino e la Chimica Amplificata per un’Agricoltura Ecologica

 Gentili ricercatori, agronomi, innovatori,

Da Torino nasce un metodo che potrebbe trasformare radicalmente il modo in cui applichiamo la chimica in agricoltura. Si chiama AcquaBase di Torino: una tecnologia semplice, replicabile e sorprendentemente efficace, capace di amplificare le proprietà delle sostanze attive suggerite dalla scienza, permettendo una riduzione delle dosi fino al 90%, senza perdere efficacia.



🔬 Cosa rende AcquaBase di Torino unico?

🧠 Un appello alla comunità scientifica

Vi invitiamo a studiare AcquaBase di Torino, a verificarne i meccanismi, a esplorarne le potenzialità. Non si tratta di sostituire la scienza, ma di amplificarla. Di unire la ricerca con l’esperienza, la teoria con la pratica.

💬 Una nota importante

Negli anni, ho investito ogni risorsa disponibile per sviluppare e testare questo metodo. Oggi, non posso più sostenere economicamente nuove sperimentazioni. Tuttavia, sono disponibile a collaborare con chi desidera approfondire AcquaBase di Torino, offrendo il prodotto al miglior prezzo possibile, compatibilmente con i costi di produzione. Ogni accordo sarà trasparente e orientato al bene comune.

🤝 Proposta di collaborazione

  • Campi prova condivisi

  • Analisi chimico-fisiche e biologiche

  • Pubblicazioni congiunte

  • Applicazioni in contesti agroecologici, urbani, scolastici

Per un Mondo più Sano! Soprattutto evitare i veleni!

 

 

  • ..
  • #AcquaBase dal 1997 è la Base per i "Rimedi Alternativi"
  • 🌍 Avere un mondo più sano e pulito è possibile.

     

    Con #AcquaBase possiamo fare la differenza ogni giorno.

  • Cos'è AcquaBase?

     

     

    💧 AcquaBase – il cuore del Metodo CercoSano 🌱

    AcquaBase, potabile di Torino (la stessa che va nello spazio 🚀), è un’acqua energizzata e strutturata, decantata in laboratorio e proposta da CercoSano come base innovativa per i preparati agricoli.

    👉 Il suo utilizzo permette di ridurre al minimo le sostanze chimiche, potenziando l’efficacia dei trattamenti naturali.

    Viene spesso impiegata come “veicolo” per oli essenziali, estratti vegetali e principi attivi naturali, favorendo una coltivazione più sana, rispettosa dell’ambiente e vicina alla natura. 🌿

    #AcquaBase #CercoSano #VivaiVeimaro #TuttoZucche

     


     

  • 📩 Contatti czannella32@gmail.com

     

     

    Carmine Zannella
    CERCOSANO di Carmine Zannella D.I.
    P.IVA 01419860067 – CF: ZNNCMN56A21G125C
    📍 Via Giotto n.18 – 15020 Ponzano Monferrato (AL)
    📞 WhatsApp: 348 725 4475
  • 🔖 Hashtag consigliati:

    #AcquaBase #CercoSano #VivaiVeimaro #TuttoZucche #AgrumiVecera #AgricolturaNaturale #SuoloVivo #EcologiaPratica #ProtocolloVerde #RispettoDelSuolo

mercoledì 29 ottobre 2025

2025 ~ Macchie sulle foglie: fungo o uova?

 Risponde Carmine, consulente ecologico e fondatore del protocollo AcquaBase di Torino

Il 28 ottobre 2025, una lettrice dal Valdarno Aretino invia la foto di una foglia con una macchia scura al centro, bordata da un alone rossastro. La domanda è semplice e diretta: “Secondo voi è un fungo o sono uova?”



🔍 Diagnosi visiva: probabile infezione fungina

L’aspetto della lesione – necrosi centrale, pigmentazione rossastra, tessuto circostante alterato – è tipico di molte infezioni fungine fogliari. Tra i sospetti più comuni: Alternaria, Septoria, Colletotrichum. Le uova di insetti, al contrario, si presentano come capsule regolari, spesso traslucide o opache, disposte in modo ordinato e senza necrosi immediata del tessuto.

💧 Intervenire con il protocollo AcquaBase di Torino

Da anni, il protocollo AcquaBase di Torino offre una risposta ecologica, efficace e collaudata per il recupero attivo delle piante colpite da stress biotici. Ecco le due formulazioni principali:

✅ Formula completa per il recupero attivo

Pensata per intervenire in modo mirato sulle zone colpite, favorendo la ripresa e il benessere generale della pianta.

Ingredienti per 1 litro:

Procedimento: Versa tutto in uno spruzzatore da giardinaggio. Vaporizza ogni zona colpita ogni due giorni per almeno 15 giorni. Quando la vegetazione mostra segni di ripresa e assenza del parassita, passa a una nebulizzazione più ampia, “a pioggia”, una volta a settimana, anche sul terreno attorno al fusto.

🛡️ Formula semplificata per mantenimento e prevenzione



Una volta che la pianta ha recuperato vigore, puoi continuare con una versione più delicata, utile per mantenerla forte e protetta.

Ingredienti per 1 litro:

  • 1 litro di acqua

  • 25 ml di AcquaBase di Torino

  • 1 goccia di propoli acquosa

  • 1 goccia di estratto acquoso di Catalpa Acquosa

Procedimento: Nebulizza una volta a settimana, sempre con lo spruzzatore, a pioggia effetto ombrello, senza soffermarti troppo. Un lieve trattamento per sostenere la pianta nel tempo. Il risultato sarà fantastico: oramai da anni è collaudato da molti esperti del verde.

🌱 Conclusione: osservare, intervenire, proteggere

La diagnosi precoce e l’intervento mirato sono fondamentali. Il protocollo AcquaBase di Torino non solo cura, ma educa: ogni trattamento è un gesto di rispetto verso la pianta, il suolo e l’ambiente. Invitiamo i lettori a documentare i casi, condividere esperienze e continuare a coltivare conoscenza.

La natura risponde, se la si ascolta con rispetto.

Il giardinaggio consapevole è un atto d’amore verso la natura, e ogni pianta ha il diritto di esprimere la sua vitalità.

Ogni pianta sarà avvolta da un’aura positiva, capace di respingere ogni minaccia con eleganza e vigore.

💡 Questo trattamento favorisce la risposta bioenergetica della pianta, sostenendo la sua vitalità e la capacità di adattamento agli stress ambientali.

Un approccio semplice, naturale e rispettoso della vitalità vegetale.

🌳 Perché funziona?

Il metodo CercoSano non è solo una miscela: è una filosofia. Unisce ingredienti naturali, azione mirata e rispetto per il ritmo delle piante. È pensato anche per chi non ha esperienza, ma ha cuore e desiderio di imparare. I risultati parlano da soli: piante più vigili, forti e felici.

🌿 Questo protocollo non è solo una cura: è un invito a dialogare con la pianta, a rispettarne i ritmi e a sostenerla con strumenti semplici e potenti. 

🎯 Conclusione: un alleato quotidiano per la rigenerazione

AcquaBase di Torino non è un prodotto da aggiungere, ma un alleato da integrare. Nel tuo protocollo, diventa il mezzo attraverso cui la vita si muove, si attiva e si rinnova. Rigenerare le piante non è solo una pratica agronomica: è un atto di cura, di responsabilità e di bellezza. E AcquaBase di Torino lo rende possibile, ogni giorno, con semplicità e coerenza.

🧪 Sezione: Come dosare correttamente AcquaBase



Dosi consigliate: 👉 Rapporto di diluizione: 1 : 0,025 Per ogni litro di acqua o soluzione da preparare, aggiungere 25 ml di AcquaBase di Torino.




📌 Esempi pratici:

Volume finaleAcquaBase di Torino da aggiungere
1 litro25 ml
5 litri125 ml
10 litri250 ml

🧭 Modalità d’uso:

  • Mescolare bene prima dell’applicazione.

  • Preparazione pronta all'uso.

  • Ideale per veicolare microrganismi, compost liquido, estratti vegetali.

🌍 Per un mondo più sano e pulito, ogni gesto conta.

Con #AcquaBase, possiamo fare la differenza ogni giorno. Soprattutto: evitare i veleni.

💧 Cos’è AcquaBase?

  • ..


AcquaBase di Torino – il cuore del Metodo CercoSano 🌱 AcquaBase è acqua potabile di Torino, la stessa utilizzata anche in missioni spaziali 🚀. Energizzata, strutturata e decantata in laboratorio, viene proposta da CercoSano come base innovativa per i preparati agricoli e domestici.

👉 Il suo impiego consente di ridurre al minimo le sostanze chimiche, potenziando l’efficacia dei trattamenti naturali. È utilizzata come veicolo ideale per oli essenziali, estratti vegetali e principi attivi naturali, favorendo una coltivazione più sana, rispettosa dell’ambiente e vicina alla natura. 🌿

📩 Contatti czannella32@gmail.com

  •  

    Carmine Zannella
    CERCOSANO di Carmine Zannella D.I.
    P.IVA 01419860067 – CF: ZNNCMN56A21G125C
    📍 Via Giotto n.18 – 15020 Ponzano Monferrato (AL)
    📞 WhatsApp: 348 725 4475

🔖 Hashtag consigliati:

#AcquaBase #CercoSano #VivaiVeimaro #TuttoZucche #AgricolturaNaturale #SuoloVivo #EcologiaPratica #ProtocolloVerde #RispettoDelSuolo

martedì 28 ottobre 2025

2025 ~ Ulivi e autodifesa biologica: come la siccità attiva alleanze invisibili

 In tempi di siccità, gli ulivi non si arrendono. Attivano una strategia silenziosa ma potente: modificano il loro microbioma radicale, selezionando microrganismi capaci di aiutarli a sopravvivere. È una forma di autodifesa biologica che trasforma il suolo in un laboratorio di resilienza.



🔬 La scienza lo conferma Un recente studio condotto da ENEA, CNR e diverse università italiane ha analizzato oltre 1.200 microrganismi in quattro cultivar di ulivo. In condizioni di stress idrico, le piante hanno favorito la presenza di batteri come:

  • Solirubrobacter: migliora la decomposizione della materia organica.

  • Microvirga: facilita l’assorbimento dell’azoto.

  • Pseudonocardia: protegge da patogeni e stress ambientali.

Questi alleati invisibili non solo aiutano l’ulivo a sopravvivere, ma potenziano la sua capacità di adattamento, riducendo la dipendenza da irrigazione e fertilizzanti.

💧 AcquaBase e biostimolatori: sinergie che funzionano Questa autodifesa può essere amplificata da pratiche agronomiche mirate. Da anni, alcune aziende agricole piemontesi trattano il terreno con AcquaBase di Torino, una soluzione che migliora la struttura del suolo e la disponibilità di elementi nutritivi. L’aggiunta di biostimolatori in microdosi favorisce ulteriormente l’attivazione del microbioma benefico.

📍 Il caso Tutto Zucche: quando il suolo diventa alleato contro la siccità

In un anno segnato da una siccità estrema, l’azienda agricola Tutto Zucche, guidata dall’agronomo Luigi, ha registrato risultati sorprendenti. Le colture—dalle zucche agli ortaggi, fino alle aromatiche—hanno mostrato una resistenza superiore alla media regionale, mantenendo vigore e produttività nonostante le condizioni critiche.

🔬 La chiave? Una sinergia mirata tra suolo, microbi e stimolazione naturale. Luigi ha impiegato esclusivamente AcquaBase, preparata nella proporzione di 25 ml per ogni litro di acqua (piovana o da rubinetto), arricchita con una sola goccia di propoli acquosa per litro. Nessun biostimolante è stato utilizzato: la miscela ha agito come attivatore del suolo, migliorando la struttura e la capacità di trattenere l’umidità, e favorendo l’attivazione del microbioma benefico.

💧 AcquaBase: più di un semplice trattamento Questa soluzione ha dimostrato di supportare le piante nel superare lo stress idrico, migliorando la salute generale e la capacità di adattamento. La propoli acquosa ha probabilmente contribuito a stimolare le difese naturali e a proteggere le radici da stress ambientali e patogeni.

🌱 Un approccio rigenerativo e replicabile Il caso di Tutto Zucche si allinea perfettamente con le recenti scoperte scientifiche sugli ulivi, che in condizioni di siccità modificano il loro microbioma radicale per selezionare batteri utili. L’uso consapevole di AcquaBase, anche senza biostimolanti, potenzia questa risposta naturale, trasformando il suolo in un ecosistema resiliente.

📈 Benefici osservati

  • Maggiore tenuta idrica del terreno

  • Riduzione dello stress termico

  • Incremento della qualità e della resa produttiva

  • Miglioramento della salute generale delle piante

🌱 Verso un’agricoltura rigenerativa Queste esperienze dimostrano che la resilienza non è solo genetica, ma anche ambientale. Coltivare un suolo vivo, stimolato e rispettato significa dare alle piante gli strumenti per difendersi, adattarsi e prosperare.

La natura risponde, se la si ascolta con rispetto.

l'agricoltura consapevole è un atto d’amore verso la natura, e ogni pianta ha il diritto di esprimere la sua vitalità.

Ogni pianta sarà avvolta da un’aura positiva, capace di respingere ogni minaccia con eleganza e vigore.

💡 Questo trattamento favorisce la risposta bioenergetica della pianta, sostenendo la sua vitalità e la capacità di adattamento agli stress ambientali.

Un approccio semplice, naturale e rispettoso della vitalità vegetale.

🌳 Perché funziona?

Il metodo CercoSano non è solo una miscela: è una filosofia. Unisce ingredienti naturali, azione mirata e rispetto per il ritmo delle piante. È pensato anche per chi non ha esperienza, ma ha cuore e desiderio di imparare. I risultati parlano da soli: piante più vigili, forti e felici.

🌿 Questo protocollo non è solo una cura: è un invito a dialogare con la pianta, a rispettarne i ritmi e a sostenerla con strumenti semplici e potenti. 

🎯 Conclusione: un alleato quotidiano per la rigenerazione

AcquaBase di Torino non è un prodotto da aggiungere, ma un alleato da integrare. Nel tuo protocollo, diventa il mezzo attraverso cui la vita si muove, si attiva e si rinnova. Rigenerare le piante non è solo una pratica agronomica: è un atto di cura, di responsabilità e di bellezza. E AcquaBase di Torino lo rende possibile, ogni giorno, con semplicità e coerenza.

🧪 Sezione: Come dosare correttamente AcquaBase



Dosi consigliate: 👉 Rapporto di diluizione: 1 : 0,025 Per ogni litro di acqua o soluzione da preparare, aggiungere 25 ml di AcquaBase di Torino.




📌 Esempi pratici:

Volume finaleAcquaBase di Torino da aggiungere
1 litro25 ml
5 litri125 ml
10 litri250 ml

🧭 Modalità d’uso:

  • Mescolare bene prima dell’applicazione.

  • Preparazione pronta all'uso.

  • Ideale per veicolare microrganismi, compost liquido, estratti vegetali.

🌍 Per un mondo più sano e pulito, ogni gesto conta.

Con #AcquaBase, possiamo fare la differenza ogni giorno. Soprattutto: evitare i veleni.

💧 Cos’è AcquaBase?

  • ..


AcquaBase di Torino – il cuore del Metodo CercoSano 🌱 AcquaBase è acqua potabile di Torino, la stessa utilizzata anche in missioni spaziali 🚀. Energizzata, strutturata e decantata in laboratorio, viene proposta da CercoSano come base innovativa per i preparati agricoli e domestici.

👉 Il suo impiego consente di ridurre al minimo le sostanze chimiche, potenziando l’efficacia dei trattamenti naturali. È utilizzata come veicolo ideale per oli essenziali, estratti vegetali e principi attivi naturali, favorendo una coltivazione più sana, rispettosa dell’ambiente e vicina alla natura. 🌿

📩 Contatti czannella32@gmail.com

  •  

    Carmine Zannella
    CERCOSANO di Carmine Zannella D.I.
    P.IVA 01419860067 – CF: ZNNCMN56A21G125C
    📍 Via Giotto n.18 – 15020 Ponzano Monferrato (AL)
    📞 WhatsApp: 348 725 4475

🔖 Hashtag consigliati:

#AcquaBase #CercoSano #VivaiVeimaro #TuttoZucche #AgricolturaNaturale #SuoloVivo #EcologiaPratica #ProtocolloVerde #RispettoDelSuolo