Nel cuore della campagna piemontese, tra filari di zucche che sembrano usciti da un racconto agreste, sorge l’azienda agricola “Tutto Zucche”, guidata con passione e competenza dal Sig. Luigi.
Tra le meraviglie coltivate, spicca una protagonista insolita e affascinante: la zucca spugna, conosciuta anche come luffa. Non è solo un ortaggio, ma un vero e proprio dono multifunzionale della natura.
Nel video condiviso da “Tutto Zucche”, il Sig. Luigi racconta con entusiasmo le proprietà di questa pianta straordinaria: una volta essiccata, la zucca spugna si trasforma in una fibra naturale resistente e porosa, perfetta per la cura del corpo, la pulizia della casa e persino per usi artigianali ed ecologici. Ogni spugna è unica, modellata dal sole, dal vento e dalla cura con cui viene coltivata.
📸 Nella foto allegata, la zucca spugna si presenta in tutta la sua bellezza rustica: essiccata, fibrosa, disposta con cura accanto a pannocchie e zucche ornamentali. Il cartello “Zucca Spugna Vegetale” campeggia orgoglioso, testimoniando un sapere agricolo che si fa cultura visiva e sostenibile. È un’immagine che parla di raccolto, di tradizione, e di futuro biodegradabile.
Ma ciò che rende questa produzione ancora più significativa è la filosofia agricola che la sostiene. L’azienda “Tutto Zucche” da anni adotta pratiche agronomiche rispettose dell’ambiente, tra cui l’utilizzo regolare di AcquaBase, una soluzione ecologica ispirata al metodo CercoSano. Grazie alla collaborazione con il suo ideatore, il Sig. Luigi ha potuto autoprodurre AcquaBase, integrandola nei cicli colturali con risultati tangibili: piante più sane, suoli vitali, e una riduzione significativa dell’uso di prodotti chimici.
Le relazioni periodiche che l’azienda condivide testimoniano l’efficacia di questa sinergia: AcquaBase non è solo un coadiuvante tecnico, ma un alleato nella costruzione di un’agricoltura più consapevole, capace di valorizzare le risorse naturali senza depauperarle. La zucca spugna, in questo contesto, diventa simbolo di un’agricoltura che ascolta la terra, la onora e la restituisce alla comunità in forme utili, belle e sostenibili.
Visitare “Tutto Zucche” significa entrare in una casa delle meraviglie vegetali, dove ogni zucca racconta una storia, e dove la coerenza tra metodo, materia e visione si tocca con mano. È qui che la magia di Madre Terra incontra la scienza gentile di chi coltiva con amore e conoscenza.
#tuttozucche #piemonte #biodiversità #andezeno #pomodori #peperoncini #luigimenzio #alessandromenzio
Nessun commento:
Posta un commento