Cerca nel blog

lunedì 10 novembre 2025

2025 ~ Agrumi che Nascono dal Seme: Tradizione e Pazienza. Il Metodo AcquaBase e la Propoli: Nutrire con Intelligenza e Cura

 9 novembre 2025

Coltivare un agrume a partire da un seme non è solo un gesto agricolo: è una dichiarazione d’amore per la terra, un atto di fiducia nei suoi tempi e nei suoi silenzi. In un mondo che corre, piantare un seme significa rallentare, ascoltare, tramandare.

🍋 Il Cammino del Seme: Lento, Ma Autentico

Aranci, limoni, mandarini, cedri… tutti gli agrumi possono nascere da seme. Ma chi sceglie questa via sa che non è la più rapida. Germogliare, radicare, crescere: ogni fase richiede tempo, protezione e cura.

Le tappe sono semplici e solenni:

  • Il seme assorbe acqua e si gonfia.

  • Spunta la radichetta, che cerca nutrimento e stabilità.

  • Il germoglio si orienta verso la luce.

  • La piantina cresce, fragile nel primo anno, bisognosa di riparo da freddo e vento.

Non ci sono scorciatoie. La natura ha i suoi ritmi, e chi coltiva dal seme li accetta con rispetto.

⏳ Attendere per Raccogliere: 4–7 Anni di Fiducia

Un agrume nato da seme può impiegare anche sette anni prima di fruttificare. Ma nel frattempo costruisce qualcosa di invisibile e prezioso: radici profonde, un tronco saldo, rami forti. È un albero che non dipende, ma si adatta. Non sempre perfetto, ma vero.

🌿 Il Metodo AcquaBase e la Propoli: Nutrire con Intelligenza e Cura

Da qualche mese, questa azienda agricola ha adottato il metodo AcquaBase, una soluzione autoprodotta che viene distribuita con precisione intorno alle radici delle giovani piantine. È un’acqua distillata a pH neutro, pensata per rispettare l’equilibrio del suolo e accompagnare la crescita senza forzature.

Ma c’è di più: in alcune irrigazioni, vengono aggiunte gocce di Propoli acquosa, un estratto naturale noto per le sue proprietà stimolanti e protettive. Questa combinazione non solo idrata, ma attiva le radici, favorendo una risposta vitale della pianta nei suoi primi mesi di vita.

È un gesto semplice, ma ricco di significato: dare un senso all’irrigazione, trasformarla da routine tecnica a cura consapevole. L’AcquaBase diventa così veicolo di vita, e la Propoli un messaggio di difesa e incoraggiamento per la pianta che nasce.

🔍 In Attesa di Risposte: L’Osservazione Come Parte del Metodo

Coltivare dal seme, irrigare con attenzione, stimolare con la Propoli: tutto questo non è solo tecnica, ma ricerca viva. L’azienda agricola che ha adottato il protocollo AcquaBase sta osservando con cura gli effetti di questa pratica, e ha scelto di non dare nulla per scontato.

Come ha dichiarato Luigi Vecera in un messaggio del 13 settembre 2025:

“Potrei anche fare una differenza: dare la metà l’acqua base e la metà no… proprio per vedere la differenza.”

È un approccio che parla di onestà agricola: non si tratta di credere per fede, ma di verificare con pazienza, confrontare, misurare. Il responso arriverà nel prossimo anno, e sarà frutto di osservazione, confronto e rispetto per la verità che la terra saprà raccontare.

📬 Contatti e Approfondimenti

Se questo percorso vi ha incuriosito e desiderate conoscere meglio il metodo AcquaBase, la Propoli acquosa o vedere da vicino la coltivazione degli agrumi dal seme, potete contattare direttamente l’azienda agricola:

🌿 Agrumi Vecera  Via XXIV Maggio 64 71010 Peschici (FG) Tel: 342 807 6271 – 348 795 3655

Per consulenze, approfondimenti tecnici, o per ricevere materiali educativi e visivi legati all’agricoltura sostenibile, potete rivolgervi anche a:

CERCOSANO DAL 1997 CONSIGLI UTILI E SANI

e-mail : czannella32@gmail.com

venerdì 7 novembre 2025

2025 ~ Coltivare la forza delle piante: buone pratiche e un’energia che le sostiene

 Per avere piante sempre sane, rigogliose e resistenti, non basta solo seguire le regole dell’agricoltura biologica: serve anche un’energia costante che le accompagni, le rinforzi e le aiuti a mantenere vivo il loro istinto naturale di autodifesa. Le radici, le foglie, ogni parte della pianta è in costante dialogo con il terreno e con gli insetti utili che popolano l’ambiente. E quando questo dialogo è sostenuto da buone pratiche e da un supporto naturale come l’AcquaBase di Torino, i risultati si vedono — e si sentono.





🌿 Le basi della cura: terreno, luce, acqua e igiene

  • Concimazione organica: Compost, letame maturo e altri fertilizzanti naturali nutrono il terreno e stimolano la crescita.

  • Drenaggio efficace: Evitare ristagni d’acqua è fondamentale per proteggere le radici.

  • Annaffiatura equilibrata: Regolare, ma mai eccessiva. L’acqua deve essere un alleato, non un nemico.

  • Esposizione solare: Ogni pianta ha bisogno della giusta quantità di luce. Né troppa, né troppo poca.

  • Potatura regolare: Rimuovere rami secchi o malati favorisce nuovi germogli e fioriture.

  • Strumenti puliti: Disinfettare cesoie e forbici con alcool o acqua ossigenata previene la diffusione di malattie.

🐞 Prevenzione naturale contro parassiti e malattie

  • Rimedi naturali: Olio di neem e aceto bianco diluito sono utili, ma da usare con moderazione.

  • Barriere fisiche: Reti antiparassitarie proteggono senza interferire con l’ecosistema.

  • Piante repellenti: Menta, calendula e citronella allontanano gli insetti nocivi.

  • Rotazione delle colture: Cambiare posizione alle colture riduce l’accumulo di parassiti nel terreno.

💧 L’energia che sostiene: il metodo AcquaBase di Torino

Oltre alle pratiche agronomiche, c’è chi ha scelto di affidarsi a una miscela naturale che agisce come un vero e proprio rinforzo energetico per le piante. L’AcquaBase di Torino è conosciuta e utilizzata da giardinieri, agricoltori e appassionati di tutta Italia per la sua capacità di stimolare le difese naturali delle piante e migliorare la resa, soprattutto in frutteti e orti.

🌼 La miscela vincente

Per un’irrigazione frequente e benefica, si consiglia:

  • 25 ml di AcquaBase di Torino per ogni litro di acqua (del rubinetto o piovana)

  • 1 goccia di estratto acquoso di Propoli per litro

  • 1 goccia di estratto acquoso di Catalpa per litro

  • In caso di attacchi da insetti dannosi: 7 gocce di sapone molle o di Marsiglia per litro

Questa miscela, semplice ma potente, favorisce una vegetazione più resistente, più bella e più produttiva. Le testimonianze raccolte da esperti e privati confermano l’efficacia del metodo, che si è ormai affermato come una pratica ricorrente e naturale.

La natura risponde, se la si ascolta con rispetto.

L'agricoltura e il giardinaggio consapevole è un atto d’amore verso la natura, e ogni pianta ha il diritto di esprimere la sua vitalità.

Ogni pianta sarà avvolta da un’aura positiva, capace di respingere ogni minaccia con eleganza e vigore.

💡 Questo trattamento favorisce la risposta bioenergetica della pianta, sostenendo la sua vitalità e la capacità di adattamento agli stress ambientali.

Un approccio semplice, naturale e rispettoso della vitalità vegetale.

🌳 Perché funziona?

Il metodo CercoSano non è solo una miscela: è una filosofia. Unisce ingredienti naturali, azione mirata e rispetto per il ritmo delle piante. È pensato anche per chi non ha esperienza, ma ha cuore e desiderio di imparare. I risultati parlano da soli: piante più vigili, forti e felici.

🌿 Questo protocollo non è solo una cura: è un invito a dialogare con la pianta, a rispettarne i ritmi e a sostenerla con strumenti semplici e potenti. 

🎯 Conclusione: un alleato quotidiano per la rigenerazione

AcquaBase di Torino non è un prodotto da aggiungere, ma un alleato da integrare. Nel tuo protocollo, diventa il mezzo attraverso cui la vita si muove, si attiva e si rinnova. Rigenerare le piante non è solo una pratica agronomica: è un atto di cura, di responsabilità e di bellezza. E AcquaBase di Torino lo rende possibile, ogni giorno, con semplicità e coerenza.

🧪 Sezione: Come dosare correttamente AcquaBase



Dosi consigliate: 👉 Rapporto di diluizione: 1 : 0,025 Per ogni litro di acqua o soluzione da preparare, aggiungere 25 ml di AcquaBase di Torino.




📌 Esempi pratici:

Volume finaleAcquaBase di Torino da aggiungere
1 litro25 ml
5 litri125 ml
10 litri250 ml

🧭 Modalità d’uso:

  • Mescolare bene prima dell’applicazione.

  • Preparazione pronta all'uso.

  • Ideale per veicolare microrganismi, compost liquido, estratti vegetali.

🌍 Per un mondo più sano e pulito, ogni gesto conta.

Con #AcquaBase, possiamo fare la differenza ogni giorno. Soprattutto: evitare i veleni.

💧 Cos’è AcquaBase?

  • ..


AcquaBase di Torino – il cuore del Metodo CercoSano 🌱 AcquaBase è acqua potabile di Torino, la stessa utilizzata anche in missioni spaziali 🚀. Energizzata, strutturata e decantata in laboratorio, viene proposta da CercoSano come base innovativa per i preparati agricoli e domestici.

👉 Il suo impiego consente di ridurre al minimo le sostanze chimiche, potenziando l’efficacia dei trattamenti naturali. È utilizzata come veicolo ideale per oli essenziali, estratti vegetali e principi attivi naturali, favorendo una coltivazione più sana, rispettosa dell’ambiente e vicina alla natura. 🌿

📩 Contatti czannella32@gmail.com

  •  

    Carmine Zannella
    CERCOSANO di Carmine Zannella D.I.
    P.IVA 01419860067 – CF: ZNNCMN56A21G125C
    📍 Via Giotto n.18 – 15020 Ponzano Monferrato (AL)
    📞 WhatsApp: 348 725 4475

🔖 Hashtag consigliati:

#AcquaBase #CercoSano #VivaiVeimaro #TuttoZucche #AgricolturaNaturale #SuoloVivo #EcologiaPratica #ProtocolloVerde #RispettoDelSuolo

domenica 2 novembre 2025

2025 ~ Coltivare Salute: Buone Pratiche Agricole per Piante Forti e Resilienti

 In agricoltura, la salute delle piante non è solo una questione estetica: è la prima linea di difesa contro malattie, stress ambientali e parassiti. Una pianta vigorosa è una pianta reattiva, capace di rigenerarsi e collaborare con il suo ecosistema per affrontare ogni sfida.

☀️ I pilastri della vitalità vegetale

Per garantire benessere e resistenza, ogni coltivatore dovrebbe curare tre aspetti fondamentali:

  • Esposizione solare adeguata: luce diretta o filtrata, secondo le esigenze della specie.

  • Nutrizione equilibrata: suolo vivo, compost maturo, e microelementi naturali.

  • Irrigazione consapevole: né eccessi né carenze, preferendo acqua piovana o decantata.

Questi elementi, tradotti in Buona Pratica Agricola, diventano il terreno fertile per soluzioni ecologiche e rigeneranti.

💧 Una miscela universale per il benessere delle piante

Dalla ricerca e dall’esperienza sul campo nasce una formula semplice e potente, adatta a orti, giardini e balconi, dosi per litro di acqua del rubinetto o piovana:

  • AcquaBase di Torino 25 ml

  • Propoli acquosa: 1 goccia per litro

  • Catalpa acquosa: 1 goccia per litro

  • Sapone Molle o Marsiglia: 7 gocce per litro

Questa miscela agisce come tonico naturale, stimolando la reattività delle piante e favorendo la rigenerazione. Non è un pesticida, ma un alleato che rafforza le difese e mantiene viva la comunicazione tra radici, foglie e ambiente.



🐞 La rete di alleanze naturali

In natura, ogni pianta dialoga con il suo ecosistema. Insetti utili, microrganismi del suolo e piante vicine collaborano per contrastare malesseri, anche quelli di origine virale. Coltivare in modo consapevole significa favorire queste relazioni, evitando trattamenti aggressivi e rispettando i ritmi biologici.

🌱 Coltivare salute è un atto d’amore. Con gesti semplici e soluzioni naturali, possiamo trasformare ogni angolo verde in un presidio di vitalità e bellezza. Se vuoi approfondire o condividere esperienze, il blog è aperto al dialogo!

🌱 Un appello alla ricerca

È tempo che la comunità scientifica esplori con maggiore attenzione le frequenze e le proprietà contenute in soluzioni con l'aggiunta di AcquaBase di Torino. La sinergia tra biotecnologia e saggezza agronomica millenaria potrebbe aprire nuove strade per la resilienza vegetale. Le radici, da sempre capaci di cercare ciò che serve nel terreno, meritano di essere sostenute con miscele semplici, universali, e rispettose della vita.


Questa miscela, applicata regolarmente, ha dimostrato di prevenire efficacemente molte malattie delle piante. E quando compaiono insetti dannosi? Basta aggiungere un po’ di Silicato di Potassio, sapone molle o di Marsiglia per rafforzare la protezione. Chi la usa da tempo lo sa: è un trattamento universale, valido per ogni tipo di pianta e contro ogni forma di stress — da funghi, virus, parassiti e altro ancora.

🧪 Forse la ricerca accademica non ha ancora incrociato questa esperienza pratica, ma il sapere contadino e l’innovazione dal basso meritano ascolto. Verrà il giorno in cui anche le università si accorgeranno di chi, con passione e dedizione, ha già trovato soluzioni efficaci e sostenibili.

Invito alla Ricerca: AcquaBase di Torino e la Chimica Amplificata per un’Agricoltura Ecologica

 Gentili ricercatori, agronomi, innovatori,

Da Torino nasce un metodo che potrebbe trasformare radicalmente il modo in cui applichiamo la chimica in agricoltura. Si chiama AcquaBase di Torino: una tecnologia semplice, replicabile e sorprendentemente efficace, capace di amplificare le proprietà delle sostanze attive suggerite dalla scienza, permettendo una riduzione delle dosi fino al 90%, senza perdere efficacia.



🔬 Cosa rende AcquaBase di Torino unico?

🧠 Un appello alla comunità scientifica

Vi invitiamo a studiare AcquaBase di Torino, a verificarne i meccanismi, a esplorarne le potenzialità. Non si tratta di sostituire la scienza, ma di amplificarla. Di unire la ricerca con l’esperienza, la teoria con la pratica.

💬 Una nota importante

Negli anni, ho investito ogni risorsa disponibile per sviluppare e testare questo metodo. Oggi, non posso più sostenere economicamente nuove sperimentazioni. Tuttavia, sono disponibile a collaborare con chi desidera approfondire AcquaBase di Torino, offrendo il prodotto al miglior prezzo possibile, compatibilmente con i costi di produzione. Ogni accordo sarà trasparente e orientato al bene comune.

🤝 Proposta di collaborazione

  • Campi prova condivisi

  • Analisi chimico-fisiche e biologiche

  • Pubblicazioni congiunte

  • Applicazioni in contesti agroecologici, urbani, scolastici

Per un Mondo più Sano! Soprattutto evitare i veleni!

 

 

  • ..
  • #AcquaBase dal 1997 è la Base per i "Rimedi Alternativi"
  • 🌍 Avere un mondo più sano e pulito è possibile.

     

    Con #AcquaBase possiamo fare la differenza ogni giorno.

  • Cos'è AcquaBase?

     

     

    💧 AcquaBase – il cuore del Metodo CercoSano 🌱

    AcquaBase, potabile di Torino (la stessa che va nello spazio 🚀), è un’acqua energizzata e strutturata, decantata in laboratorio e proposta da CercoSano come base innovativa per i preparati agricoli.

    👉 Il suo utilizzo permette di ridurre al minimo le sostanze chimiche, potenziando l’efficacia dei trattamenti naturali.

    Viene spesso impiegata come “veicolo” per oli essenziali, estratti vegetali e principi attivi naturali, favorendo una coltivazione più sana, rispettosa dell’ambiente e vicina alla natura. 🌿

    #AcquaBase #CercoSano #VivaiVeimaro #TuttoZucche

     


     

  • 📩 Contatti czannella32@gmail.com

     

     

    Carmine Zannella
    CERCOSANO di Carmine Zannella D.I.
    P.IVA 01419860067 – CF: ZNNCMN56A21G125C
    📍 Via Giotto n.18 – 15020 Ponzano Monferrato (AL)
    📞 WhatsApp: 348 725 4475
  • 🔖 Hashtag consigliati:

    #AcquaBase #CercoSano #VivaiVeimaro #TuttoZucche #AgrumiVecera #AgricolturaNaturale #SuoloVivo #EcologiaPratica #ProtocolloVerde #RispettoDelSuolo

2025 ~ Tristeza degli agrumi: tra genetica virale e soluzioni rigenerative

 La tristeza degli agrumi è una delle malattie virali più devastanti per gli agrumeti, soprattutto quelli innestati su arancio amaro. Provocata dal Citrus tristeza virus (CTV), può condurre alla morte delle piante, compromettendo intere coltivazioni. La ricerca scientifica ha identificato specifici geni virali coinvolti nella patogenicità e nella risposta dell’ospite, rivelando una notevole variabilità genetica del virus. Questo rende lo studio complesso, ma essenziale per sviluppare strategie di contenimento efficaci.



🔬 Stato attuale della lotta al virus

Attualmente, non esistono cure per le piante infette: i virus vegetali non possono essere contrastati con prodotti specifici. La lotta si basa su:

  • Abbattimento e bruciatura delle piante infette

  • Utilizzo esclusivo di materiale di propagazione sano e certificato

  • Monitoraggio fitosanitario secondo la direttiva UE 2000/29 e il decreto legge italiano 214/2005

In Italia, se la tristeza è visibile in oltre il 30% delle piante di un agrumeto, è obbligatorio abbattere l’intero impianto. Una misura drastica, ma necessaria per contenere la diffusione.

🧬 Nuove frontiere della ricerca

In Sicilia è in corso una sperimentazione innovativa, guidata dal prof. Antonino Catara, presidente dell’Organizzazione internazionale dei virologi degli agrumi. Il progetto, finanziato dall’Unione europea, mira a caratterizzare parzialmente il genoma del virus tramite tecnologie di sequenziamento avanzate. L’obiettivo? Classificare i ceppi virali come pericolosi o innocui e, successivamente, elaborare strategie di contrasto basate su bioinformatica.

💧 AcquaBase di Torino: un protocollo da esplorare

In questo contesto, torna alla mente l’esperienza pluriennale con AcquaBase di Torino, una miscela semplice ma potente, testata dal 2003 e realizzata dal 2010 con acqua potabile torinese (la stessa che viene utilizzata nello spazio). La sua composizione—Propoli, Catalpa, Sapone Molle o Marsiglia, e leganti come il silicato di potassio—ha dimostrato efficacia sorprendente anche contro la tristeza, secondo testimonianze dirette di agricoltori.

Nonostante iniziali timori legati alla possibile presenza di sostanze nocive, oggi AcquaBase è riconosciuta come un protocollo naturale, sicuro e rigenerante. Diluita con pochi millilitri in acqua (piovana o di rubinetto), può aiutare le piante a superare stress, attacchi parassitari e virali, stimolando le radici a rilasciare e assorbire particelle benefiche.

🌱 Un appello alla ricerca

È tempo che la comunità scientifica esplori con maggiore attenzione le frequenze e le proprietà contenute in soluzioni con l'aggiunta di AcquaBase di Torino. La sinergia tra biotecnologia e saggezza agronomica millenaria potrebbe aprire nuove strade per la resilienza vegetale. Le radici, da sempre capaci di cercare ciò che serve nel terreno, meritano di essere sostenute con miscele semplici, universali, e rispettose della vita.


Questa miscela, applicata regolarmente, ha dimostrato di prevenire efficacemente molte malattie delle piante, compresa la Tristeza degli agrumi. E quando compaiono insetti dannosi? Basta aggiungere un po’ di Silicato di Potassio, sapone molle o di Marsiglia per rafforzare la protezione. Chi la usa da tempo lo sa: è un trattamento universale, valido per ogni tipo di pianta e contro ogni forma di stress — da funghi, virus, parassiti e altro ancora.

🧪 Forse la ricerca accademica non ha ancora incrociato questa esperienza pratica, ma il sapere contadino e l’innovazione dal basso meritano ascolto. Verrà il giorno in cui anche le università si accorgeranno di chi, con passione e dedizione, ha già trovato soluzioni efficaci e sostenibili.

Invito alla Ricerca: AcquaBase di Torino e la Chimica Amplificata per un’Agricoltura Ecologica

 Gentili ricercatori, agronomi, innovatori,

Da Torino nasce un metodo che potrebbe trasformare radicalmente il modo in cui applichiamo la chimica in agricoltura. Si chiama AcquaBase di Torino: una tecnologia semplice, replicabile e sorprendentemente efficace, capace di amplificare le proprietà delle sostanze attive suggerite dalla scienza, permettendo una riduzione delle dosi fino al 90%, senza perdere efficacia.



🔬 Cosa rende AcquaBase di Torino unico?

🧠 Un appello alla comunità scientifica

Vi invitiamo a studiare AcquaBase di Torino, a verificarne i meccanismi, a esplorarne le potenzialità. Non si tratta di sostituire la scienza, ma di amplificarla. Di unire la ricerca con l’esperienza, la teoria con la pratica.

💬 Una nota importante

Negli anni, ho investito ogni risorsa disponibile per sviluppare e testare questo metodo. Oggi, non posso più sostenere economicamente nuove sperimentazioni. Tuttavia, sono disponibile a collaborare con chi desidera approfondire AcquaBase di Torino, offrendo il prodotto al miglior prezzo possibile, compatibilmente con i costi di produzione. Ogni accordo sarà trasparente e orientato al bene comune.

🤝 Proposta di collaborazione

  • Campi prova condivisi

  • Analisi chimico-fisiche e biologiche

  • Pubblicazioni congiunte

  • Applicazioni in contesti agroecologici, urbani, scolastici

Per un Mondo più Sano! Soprattutto evitare i veleni!

 

 

  • ..
  • #AcquaBase dal 1997 è la Base per i "Rimedi Alternativi"
  • 🌍 Avere un mondo più sano e pulito è possibile.

     

    Con #AcquaBase possiamo fare la differenza ogni giorno.

  • Cos'è AcquaBase?

     

     

    💧 AcquaBase – il cuore del Metodo CercoSano 🌱

    AcquaBase, potabile di Torino (la stessa che va nello spazio 🚀), è un’acqua energizzata e strutturata, decantata in laboratorio e proposta da CercoSano come base innovativa per i preparati agricoli.

    👉 Il suo utilizzo permette di ridurre al minimo le sostanze chimiche, potenziando l’efficacia dei trattamenti naturali.

    Viene spesso impiegata come “veicolo” per oli essenziali, estratti vegetali e principi attivi naturali, favorendo una coltivazione più sana, rispettosa dell’ambiente e vicina alla natura. 🌿

    #AcquaBase #CercoSano #VivaiVeimaro #TuttoZucche

     


     

  • 📩 Contatti czannella32@gmail.com

     

     

    Carmine Zannella
    CERCOSANO di Carmine Zannella D.I.
    P.IVA 01419860067 – CF: ZNNCMN56A21G125C
    📍 Via Giotto n.18 – 15020 Ponzano Monferrato (AL)
    📞 WhatsApp: 348 725 4475
  • 🔖 Hashtag consigliati:

    #AcquaBase #CercoSano #VivaiVeimaro #TuttoZucche #AgrumiVecera #AgricolturaNaturale #SuoloVivo #EcologiaPratica #ProtocolloVerde #RispettoDelSuolo

venerdì 31 ottobre 2025

2025 ~ Carrubo, Melograno e una Ricetta Italiana: Verso una Difesa Naturale dell’Olivo

 Nel cuore della ricerca agronomica europea, emergono nuove speranze per la protezione dell’olivo: gli estratti naturali di foglie di carrubo e bucce di melograno si stanno rivelando promettenti nel contrastare la lebbra dell’olivo, una delle patologie più insidiose per gli oliveti mediterranei. Lo studio, condotto dal Dipartimento di Agronomia dell’Università di Córdoba (DAUCO) in collaborazione con l’Istituto Politecnico di Bragança, punta a ridurre l’uso di fungicidi attraverso soluzioni sostenibili e biologiche.

Ma mentre la scienza esplora nuove strade, c’è chi da anni ha già trovato risposte efficaci. In Italia, alcune aziende agricole utilizzano con successo un protocollo semplice e naturale, basato su:



Questa miscela, applicata regolarmente, ha dimostrato di prevenire efficacemente molte malattie delle piante, compresa la lebbra dell’olivo. E quando compaiono insetti dannosi? Basta aggiungere un po’ di Silicato di Potassio, sapone molle o di Marsiglia per rafforzare la protezione. Chi la usa da tempo lo sa: è un trattamento universale, valido per ogni tipo di pianta e contro ogni forma di stress — da funghi, virus, parassiti e altro ancora.

🧪 Forse la ricerca accademica non ha ancora incrociato questa esperienza pratica, ma il sapere contadino e l’innovazione dal basso meritano ascolto. Verrà il giorno in cui anche le università si accorgeranno di chi, con passione e dedizione, ha già trovato soluzioni efficaci e sostenibili.

Invito alla Ricerca: AcquaBase di Torino e la Chimica Amplificata per un’Agricoltura Ecologica

 Gentili ricercatori, agronomi, innovatori,

Da Torino nasce un metodo che potrebbe trasformare radicalmente il modo in cui applichiamo la chimica in agricoltura. Si chiama AcquaBase di Torino: una tecnologia semplice, replicabile e sorprendentemente efficace, capace di amplificare le proprietà delle sostanze attive suggerite dalla scienza, permettendo una riduzione delle dosi fino al 90%, senza perdere efficacia.



🔬 Cosa rende AcquaBase di Torino unico?

🧠 Un appello alla comunità scientifica

Vi invitiamo a studiare AcquaBase di Torino, a verificarne i meccanismi, a esplorarne le potenzialità. Non si tratta di sostituire la scienza, ma di amplificarla. Di unire la ricerca con l’esperienza, la teoria con la pratica.

💬 Una nota importante

Negli anni, ho investito ogni risorsa disponibile per sviluppare e testare questo metodo. Oggi, non posso più sostenere economicamente nuove sperimentazioni. Tuttavia, sono disponibile a collaborare con chi desidera approfondire AcquaBase di Torino, offrendo il prodotto al miglior prezzo possibile, compatibilmente con i costi di produzione. Ogni accordo sarà trasparente e orientato al bene comune.

🤝 Proposta di collaborazione

  • Campi prova condivisi

  • Analisi chimico-fisiche e biologiche

  • Pubblicazioni congiunte

  • Applicazioni in contesti agroecologici, urbani, scolastici

Per un Mondo più Sano! Soprattutto evitare i veleni!

 

 

  • ..
  • #AcquaBase dal 1997 è la Base per i "Rimedi Alternativi"
  • 🌍 Avere un mondo più sano e pulito è possibile.

     

    Con #AcquaBase possiamo fare la differenza ogni giorno.

  • Cos'è AcquaBase?

     

     

    💧 AcquaBase – il cuore del Metodo CercoSano 🌱

    AcquaBase, potabile di Torino (la stessa che va nello spazio 🚀), è un’acqua energizzata e strutturata, decantata in laboratorio e proposta da CercoSano come base innovativa per i preparati agricoli.

    👉 Il suo utilizzo permette di ridurre al minimo le sostanze chimiche, potenziando l’efficacia dei trattamenti naturali.

    Viene spesso impiegata come “veicolo” per oli essenziali, estratti vegetali e principi attivi naturali, favorendo una coltivazione più sana, rispettosa dell’ambiente e vicina alla natura. 🌿

    #AcquaBase #CercoSano #VivaiVeimaro #TuttoZucche

     


     

  • 📩 Contatti czannella32@gmail.com

     

     

    Carmine Zannella
    CERCOSANO di Carmine Zannella D.I.
    P.IVA 01419860067 – CF: ZNNCMN56A21G125C
    📍 Via Giotto n.18 – 15020 Ponzano Monferrato (AL)
    📞 WhatsApp: 348 725 4475
  • 🔖 Hashtag consigliati:

    #AcquaBase #CercoSano #VivaiVeimaro #TuttoZucche #AgrumiVecera #AgricolturaNaturale #SuoloVivo #EcologiaPratica #ProtocolloVerde #RispettoDelSuolo