[la foto della Mole è di C.Z]
Per prima cosa preciso che non sono il primo a dirlo.......
Lo spettacolo del cielo su Torino finisce sul sito della NASA:[più info]
Già la NASA nel 2008 scelse l'acqua di Torino
Gli astronauti trascorrono delle settimane o dei mesi nelle stazioni spaziali, e vengono periodicamente riforniti di acqua e alimenti da navicelle.
è molto interessante l'audio dell'astronauta Paolo Nespoli[QUI]
…e forse non tutti sanno che l’acqua portata in tutte le missioni spaziali agli astronauti viene da Torino. Ma da due fonti diverse...[più info]..

Le fonti di approvvigionamento dell'acqua potabile erogata nel comune di Venaria sono per circa l'80% provienienti dal sottosuolo e il rimanente 20% dalle sorgenti. L'acqua che proviene dalle sorgenti del Pian della Mussa (circa 200 l/s) viene immessa nella rete del comune di Torino oltre che in quella di Venaria.[più info]...

20.000 euro al litro

Quanto costa un litro di acqua nello spazio? E’ la stessa del rubinetto, è vero, ma ha tutt’altro prezzo: 20.000 euro al litro per la precisione. Tuttavia, spiegano i tecnici SMAT, non c’è da stupirsi: è il prezzo al kg di qualsiasi merce spedita nello spazio, tra spese di approvvigionamento, propellente e navicella. A parte i 400km in verticale per raggiungere la stazione orbitante sopra le nostre teste, l’acqua raccolta a Torino viaggia fino a Rotterdam, e poi viene spedita a Kourou in Guyana francese, dove si trova il centro di lancio europeo di missili spaziali. Questo processo avviene dalle una alle due volte all’anno, in base al numero degli abitanti della stazione ISS..[+info].....
Per prima cosa preciso che non sono il primo a dirlo.......
Lo spettacolo del cielo su Torino finisce sul sito della NASA:[più info]
Già la NASA nel 2008 scelse l'acqua di Torino
Gli astronauti trascorrono delle settimane o dei mesi nelle stazioni spaziali, e vengono periodicamente riforniti di acqua e alimenti da navicelle.
è molto interessante l'audio dell'astronauta Paolo Nespoli[QUI]
…e forse non tutti sanno che l’acqua portata in tutte le missioni spaziali agli astronauti viene da Torino. Ma da due fonti diverse...[più info]..
Le fonti di approvvigionamento dell'acqua potabile erogata nel comune di Venaria sono per circa l'80% provienienti dal sottosuolo e il rimanente 20% dalle sorgenti. L'acqua che proviene dalle sorgenti del Pian della Mussa (circa 200 l/s) viene immessa nella rete del comune di Torino oltre che in quella di Venaria.[più info]...
20.000 euro al litro

Quanto costa un litro di acqua nello spazio? E’ la stessa del rubinetto, è vero, ma ha tutt’altro prezzo: 20.000 euro al litro per la precisione. Tuttavia, spiegano i tecnici SMAT, non c’è da stupirsi: è il prezzo al kg di qualsiasi merce spedita nello spazio, tra spese di approvvigionamento, propellente e navicella. A parte i 400km in verticale per raggiungere la stazione orbitante sopra le nostre teste, l’acqua raccolta a Torino viaggia fino a Rotterdam, e poi viene spedita a Kourou in Guyana francese, dove si trova il centro di lancio europeo di missili spaziali. Questo processo avviene dalle una alle due volte all’anno, in base al numero degli abitanti della stazione ISS..[+info].....
- “L’ACQUA DEPURATA SI PREPARA MEDIANTE DISTILLAZIONE, SCAMBIO IONICO O QUALSIASI ALTRO METODO ADEGUATO, A PARTIRE DA ACQUA CONFORME ALLA NORMATIVA PREVISTA,DALL’AUTORITA’ COMPETENTE, PER L’ACQUA DESTINATA ALCONSUMO UMANO”[+info]
Per me è stata una scoperta che mi permette di avere i migliori risultati
Sia nel campo ambientale (pulizie)[più info]
nel campo cosmetico[più info]
Ma sopratutto nel campo agricolo[più info]
"CORROBORANTE PROPOLIS"
Immagini"[
]
Immagini_
Video[
]
_Video
Corroborante – Potenziatore delle difese naturali delle pianteQueste Aziende Agricoleutilizzando concimi naturali e per potenziare le loro coltivazioni le trattano, sempre con il mio
💦#CorroborantePropolisCercoSano 💦è utilizzabile in agricoltura biologicaai sensi dei Regolamenti
CE 834/2007 e 889/2008i corroboranti sono autorizzati dai singoli Stati Membri, ed in particolare per l’Italia, dall’allegato 1 al DM 18354 del 27 novembre 2009.- Fate centro
anche voi
Un “Rimedio Alternativo” deve essere innocuo, ma che funzioniE soprattutto, non c'è inganno: se un rimedio cercosano non funziona,- "Rimedi Alternativi"
#BioProtezione #Ortometraggio #OrtoinCondotta #Demeter #corroborantepropoliscercosano #AcquaBase #CercoSano #Puglia #Agrumi #Olive #Ortaggi #finocchi #Arance #clementine #CavoloVerza #fragole
#bio #CertificatiBio #Demeter #VivaiVeimaro #rosemeilland #piccolifrutti #piantesalutistiche #VivaiVeimaroPiemonte #CorroborantePropolisCercoSano(CPCS)
#ipesticididentrodinoi #GenuinoClandestino #PiùTardiÈtroppoTardi #ilcolleinfiore #AgroEcologia #Biodiversità #tuttozucche #zuccheornamentali #tuttozucchepiemonte #resilienza
Nessun commento:
Posta un commento