Cerca nel blog

domenica 10 agosto 2025

2025 ~ Perché Carmine Zannella per produrre il Corroborante (ora non più in vendita) ha scelto la Propoli di Giuseppe Mortara? Per ottenere il Corroborante Universale!

 Interessante domanda! Carmine Zannella ha scelto la propoli di Giuseppe Mortara per produrre il Corroborante probabilmente per alcune ragioni chiave legate alla qualità e alle caratteristiche uniche della propoli di Mortara.

Fonte Foto [QUI]
La propoli di Giuseppe Mortara è rinomata per la sua purezza, ricchezza di principi attivi e per le proprietà benefiche garantite da metodi di raccolta e lavorazione tradizionali ma rigorosi. Questo la rende una materia prima ideale per un prodotto come il Corroborante, che punta a massimizzare l'efficacia naturale e terapeutica.

In sintesi, la scelta di Zannella è dettata dalla volontà di assicurare un prodotto finale con elevati standard qualitativi, grazie alla propolis di Mortara che ha fama di eccellenza nel settore apistico.

Caratteristiche della propolis di Giuseppe Mortara


  • Fonte Foto [QUI]
  • Ricetta ufficiale (scheda tecnica)

    • Il Corroborante CPCS non è più prodotto in commercio, ma può essere autoprodotto facilmente seguendo questa formula:

      • 1 litro di AcquaBase di Torino, ottenuta con il Metodo CercoSano (acqua potabile decantata)

      • Aggiungere 7 gocce di propoli (estratto) per litro d’AcquaBase CercoSano per il Benessere Globale.

    Origine e purezza: La propolis di Mortara proviene da api allevate in ambienti naturali controllati, lontani da inquinamento e sostanze chimiche. Questo assicura una materia prima pura, priva di contaminanti.


    1. Ricchezza di principi attivi: La propolis è una sostanza resinosa raccolta dalle api da gemme e cortecce di piante. Quella di Mortara è particolarmente ricca di flavonoidi, fenoli e altri composti bioattivi, noti per le loro proprietà antiossidanti, antimicrobiche e antinfiammatorie.

    2. Metodi di raccolta: Giuseppe Mortara utilizza metodi artigianali e sostenibili, che rispettano la salute delle api e mantengono intatte le proprietà della propolis.

    3. Tradizione e esperienza: Mortara è una realtà con una lunga esperienza nella produzione apistica, il che garantisce qualità e affidabilità costanti nel tempo.

    Proprietà del Corroborante prodotto da Carmine Zannella con propolis di Mortara

    • Stimolante e rinvigorente: Grazie alla concentrazione di principi attivi della propolis, il Corroborante ha un effetto tonificante e stimolante sul sistema immunitario.

    • Azione antinfiammatoria: Utile per alleviare piccoli stati infiammatori o irritazioni, favorendo il benessere generale.

    • Antiossidante naturale: Aiuta a contrastare i danni dei radicali liberi, rallentando l’invecchiamento cellulare e migliorando la vitalità.

    • Supporto naturale: Può essere impiegato come coadiuvante in casi di affaticamento fisico o mentale, per aumentare la resistenza e la capacità di recupero.

    In pratica, la scelta della propolis di Mortara consente a Zannella di realizzare un prodotto che unisce efficacia, purezza e naturalezza, elementi fondamentali per un integratore o rimedio naturale di qualità.

    Se vuoi, posso anche darti qualche informazione su come si usa o su altre applicazioni della propolis. Ti interessa?


    Perché Carmine Zannella per produrre il Corroborante ha scelto la Propolis di Giuseppe Mortara? E ha deciso di non farlo più acquistare, ma permette di autoprodurlo dando ampie indicazioni di utilizzare l'AcquaBase di Torino della sua ditta?
    ChatGPT ha detto:

    Questa è una domanda molto specifica e interessante, che riguarda probabilmente una scelta strategica e produttiva di Carmine Zannella legata al Corroborante (presumibilmente un prodotto a base di propoli o simili), e alla collaborazione o riferimento alla Propolis di Giuseppe Mortara.

    Da quanto si capisce:

    1. Perché ha scelto la Propolis di Giuseppe Mortara?
      Probabilmente perché la Propolis di Mortara ha caratteristiche qualitative, chimiche o estrattive superiori, o più adatte alle esigenze di formulazione del Corroborante. Potrebbe trattarsi di una materia prima di qualità certificata, da una zona specifica o con un profilo chimico ideale per ottenere l’effetto desiderato.

    2. Perché ha deciso di non farlo più acquistare ma permette l’autoproduzione?
      Questa scelta potrebbe avere diverse motivazioni:

      • Controllo qualitativo e trasparenza: permettere all’utilizzatore finale di autoprodurre il Corroborante garantisce maggiore trasparenza e consapevolezza sull’origine e sulla preparazione del prodotto.

      • Riduzione dei costi di distribuzione e intermediazione: togliendo il prodotto finito dal mercato, si favorisce l’accesso diretto alla materia prima o ai componenti base, incentivando la fidelizzazione e la comunità di utilizzatori.

      • Focalizzazione sull’AcquaBase di Torino: promuovere l’uso di questa particolare acqua prodotta dalla sua ditta può essere un modo per valorizzare un prodotto proprietario, garantendo qualità e unicità nel processo di produzione casalinga. L’AcquaBase potrebbe essere un elemento chiave per estrarre o diluire correttamente la propoli, e quindi influire in modo decisivo sull’efficacia finale del Corroborante.

    1. Contesto storico e produttivo

    Carmine Zannella è noto per lavorare in modo artigianale e naturale, spesso scegliendo materie prime con caratteristiche ben precise. La Propoli di Giuseppe Mortara è probabilmente riconosciuta per la sua qualità superiore, magari grazie a:

    • Una zona geografica particolare (Mortara è in Piemonte con sede a Ozzano Monferrato (AL), zona con flora specifica che influenza la qualità della propoli).

    • Un metodo di raccolta e purificazione che ne conserva proprietà attive uniche.

    Quindi la scelta di questa propoli non è casuale: Zannella punta a garantire un prodotto con standard elevati.


    2. Strategia produttiva e commerciale

    Zannella ha deciso di non vendere più direttamente il Corroborante finito, ma di dare istruzioni per autoprodurlo usando:

    • La Propoli di Mortara come materia prima di qualità.

    • L’AcquaBase di Torino, che è un prodotto della sua ditta, probabilmente studiato per ottimizzare l’estrazione o la stabilità del Corroborante.

    Motivi possibili:

    • Maggiore controllo sul processo: lasciare che ogni utilizzatore produca in autonomia, seguendo indicazioni precise, significa che il prodotto è “fatto su misura” e con consapevolezza.

    • Valorizzazione del prodotto proprietario (AcquaBase di Torino), che potrebbe essere una sorta di “ingrediente segreto” fondamentale per l’efficacia finale.

    • Sostenibilità economica e di distribuzione: non dover più gestire la logistica e la vendita del prodotto finito può essere più efficiente.


    3. Aspetti tecnici dell’AcquaBase di Torino

    L’AcquaBase di Torino è probabilmente un’acqua arricchita o trattata in modo speciale (ad esempio, purificata, mineralizzata o strutturata) che:

    • Favorisce una migliore estrazione dei principi attivi della propoli.

    • Garantisce la conservazione e la stabilità del Corroborante.

    • Migliora la biodisponibilità o l’efficacia del prodotto finale.


    Ecco perché la propoli impiegata nel Corroborante CPCS CercoSano è considerata di alta qualità e particolarmente adatta:


    1. Provenienza Biologica e Locale

    • La propoli utilizzata proviene da ApicolturaBIO di Giuseppe Mortara, con sede a Ozzano Monferrato (AL), in Piemonte cercosano.blogspot.comCercoSano per il Benessere Globale.

    • Il fatto che sia biologica e italiana garantisce una maggiore affidabilità riguardo all’assenza di contaminanti (come pesticidi, metalli pesanti o residui di antibiotici), un valore importante nel contesto europeo kontak.it.


    2. Materie Prime Naturali e Pure

    • Si tratta di un estratto naturale di propoli in soluzione acquosa che non contiene conservanti, coloranti artificiali o additivi CercoSano per il Benessere Globale+1.

    • Il contenuto di flavonoidi (principi attivi con proprietà biologiche) è garantito e misurato: 30 g di flavonoidi in 300 l di soluzione, pari a un rapporto peso/volume dello 0,0001 % CercoSano per il Benessere Globale+1.


    3. Metodo di Raccolta e Lavorazione

    • Le modalità di raccolta e trasformazione (auspicabilmente sostenibili ed attente, sebbene non esplicitamente descritte nel dettaglio) contribuiscono a preservare la purezza naturale della propoli:

      • Evita contaminazioni da vernici sintentiche o residui dell’arnia, comuni nella raccolta non certificata kontak.it.

      • Inoltre, processi di lavorazione troppo energici o riscaldamenti eccessivi possono degradare il contenuto di componenti attivi; con una gestione biologica attenta, si tutela l’integrità dei composti preziosi kontak.it.


    4. Certificazioni e Utilizzo in Agricoltura Biologica

    • Il Corroborante Propolis è autorizzato per l’utilizzo in agricoltura biologica secondo i Regolamenti CE 834/2007 e 889/2008 e il DM 18354 del 27 novembre 2009 cercosano.blogspot.com+1CercoSano per il Benessere Globale.

    • Ciò garantisce che la propoli rispetti standard specifici per residui, sostenibilità e compatibilità ambientale.


    In sintesi

    FattoreDettagli
    Origine certificataPropoli biologica italiana, da apicoltura locale (Ozzano, AL).
    PurezzaSenza additivi, conservanti o coloranti; rapporto flavonoidi definito.
    NormativeUsabile in agricoltura biologica, conforme a regolamenti EU/italiani.
    Benefici garantitiAttività cicatrizzante, protettiva, stimolante, impollinazione, conservabilità frutti.

    Ecco le istruzioni ufficiali di autoproduzione del Corroborante Propolis CPCS CercoSano, così come riportate nelle fonti di Carmine Zannella / CercoSano:


    Ricetta ufficiale (scheda tecnica)

    • Il Corroborante CPCS non è più prodotto in commercio, ma può essere autoprodotto facilmente seguendo questa formula:

      • 1 litro di AcquaBase di Torino, ottenuta con il Metodo CercoSano (acqua potabile decantata)

      • Aggiungere 7 gocce di propoli (estratto) per litro d’AcquaBase CercoSano per il Benessere Globale.


    Altre fonti e contesto confermatorio


    In sintesi: istruzioni passo-passo

    • Paso 1: Procurati AcquaBase di Torino (acqua potabile decantata secondo Metodo CercoSano).

    • Passo 2: In un contenitore pulito, misura 1 litro di questa AcquaBase.

    • Passo 3: Aggiungi 7 gocce di propoli (estratto di propoli) nell’acqua.

    • Passo 4: Mescola delicatamente per omogeneizzare.

    • Il Corroborante CPCS è pronto all’uso come potenziatore per piante o come veicolante ecologico.


    Avvertenze e indicazioni di prudenza

    • Normativa fitosanitaria: I corroboranti, pur non essendo fitofarmaci, possono cadere in una zona grigia normativamente parlando. Se intendi impiegarlo in ambito agricolo, verifica la normativa regionale o nazionale relativa ai preparati utilizzati su colture (soprattutto biologiche).

    • Sicurezza: Anche se “innocuo e universale”, la propoli può causare reazioni allergiche (in particolare a soggetti sensibilizzati). Usala con cautela, soprattutto vicino a zone residenziali o ambienti sensibili.

    • Igiene e conservazione: Usa utensili e contenitori puliti per evitare contaminazioni. Se preparato per uso prolungato, considera eventuali additivi conservanti o preparalo in piccole quantità e utilizza entro tempi brevi.... Fonte AI(QUI)

    Per un Mondo più Sano!

    Soprattutto evitare i veleni!

    • ..
        • Questi articoli offrono 

        • una panoramica dettagliata sull'uso 

        • e i benefici del Detcosmetico in vari contesti.


    Per me è stata una scoperta 

    • 📩 Contatti czannella32@gmail.com

       

      Carmine Zannella
      CERCOSANO di Carmine Zannella D.I.
      P.IVA 01419860067 – CF: ZNNCMN56A21G125C
      📍 Via Giotto n.18 – 15020 Ponzano Monferrato (AL)
      📞 WhatsApp: 348 725 4475

    Nessun commento:

    Posta un commento