Cerca nel blog

giovedì 14 agosto 2025

2025 ~ Cimice asiatica?!? Con l'uso regolare dell'AcquaBase di Torino della ditta CercoSano + 7 gocce di estratto di Propoli si ottiene una vera ed eccezionale resistenza di fronte agli attacchi di cimici e ragnetto rosso, nemici molto temibili per tutte le colture agrarie.

 

Foto d'archivio [fonte QUI]

🌹Vivai Veimaro Piemonte🌹
La nostra "Prima Spiaggia" è 
AcquaBase + Propoli
il Sig. Franco Veimaro, soddisfatto dichiara


1. AcquaBase + Corroborante Propolis 7 gocce

  • Questa miscela è usata in frutticoltura, orticoltura e giardinaggio. Favorisce la cicatrizzazione di ferite (traumi o potature), stimola la radicazione e la fioritura, migliora la produttività dei frutti e ne aumenta sapore, colore e conservabilità cercosano.blogspot.com.

  • È utilizzabile in qualsiasi fase del ciclo vegetativo, con applicazioni preventive a intervalli regolari (ogni 10-15 giorni, fino a poco prima della raccolta) o a fronte dell’infestazione cercosano.blogspot.com.

  • È efficace contro insetti come la cimice asiatica o il ragnetto rosso, bensì svolge una funzione protettiva e stimolante della pianta attraverso l’estratto di propoli cercosano.blogspot.com.


2. Cimice asiatica e ragnetto rosso

Cimice asiatica (Halyomorpha halys)

  • Si tratta di un insetto fitofago alieno, segnalato in Italia dal 2012, che ha causato danni ingenti a colture frutticole (nocciole, pere, pesche, ciliegie, mele, kiwi…), orticole e di colture come mais e soia relazione.ambiente.piemonte.it+1comune.chieri.to.it.

  • Le strategie di controllo attive includono la lotta biologica tramite il rilascio del parassitoide Trissolcus japonicus (vespa samurai), già introdotta in Piemonte in numerosi siti per contrastare la diffusione di questa cimice aliena relazione.ambiente.piemonte.itAgrion+1.

  • La lotta integrata fornita da reti antinsetto, piante trappola e lotta biologica è al momento la più promettente, mentre l’uso massiccio di insetticidi ha un’efficacia limitata NocciolaReQuaderni Agricoltura.

Ragnetto rosso

  • Come per la cimice asiatica è utile anche contro  il ragnetto rosso (Tetranychus urticae o altri aracnidi) l'uso regolare dell’AcquaBase di CercoSano. 


3. Efficacia dell’uso regolare di AcquaBase + propoli contro insetti

  • Molti che utilizzano regolarmente l' AcquaBase con propoli ottengono una resistenza “vera ed eccezionale” contro la cimice asiatica o il ragnetto rosso, perché le piante vengono stimolate alla difesa innata che ne sono in possesso reattività.

  • 1. Difese innate delle piante

    Dimostrazione (con video)👇

    Ascoltate il Sig. Franco Veimaro cosa dichiara! 
    Osservate come è semplice il trattamento preventivo!

    Le piante non hanno un sistema immunitario “mobile” come gli animali, ma possiedono barriere fisiche (cuticola, peli, lignina) e risposte biochimiche (produzione di metaboliti secondari, proteine difensive, ossidanti).

    Quando vengono attaccate, possono: Rinforzare le pareti cellulari per impedire la penetrazione.  Produrre sostanze tossiche o repellenti per l’aggressore. Attivare segnali ormonali (acido salicilico, jasmonico, etilene) che “preparano” l’intera pianta a reagire più rapidamente in futuro. Questo fenomeno si chiama resistenza sistemica acquisita (SAR) o indotta (ISR).

  • Ruolo della propoli La propoli contiene: Flavonoidi e acidi fenolici → antiossidanti, antimicrobici.  Oli essenziali → in alcuni casi repellenti o antifungini. Molecole che possono simulare un attacco microbico e quindi stimolare la pianta ad attivare le proprie difese.  Non è un insetticida diretto come un piretroide: funziona più come un “vaccino” vegetale, preparando la pianta a reagire più in fretta quando il vero parassita arriva.

  • Il suo ruolo dichiarato è più di tipo nutrizionale, cicatrizzante e protettivo, senza evidenze scientifiche di azione insetticida o repulsiva contro tali parassiti.

  • Limiti e realismo Cimice asiatica: insetto molto mobile, con apparato boccale pungitore-succhiatore. 

  • Anche se la pianta è “reattiva”, la cimice può pungere in più punti e causare danni prima che le risposte difensive riducano l’appetibilità. Ragnetto rosso: ciclo vitale rapido, riproduzione massiva. Un aumento delle difese vegetali può rallentare la colonizzazione, ma difficilmente basta da solo a contenere forti infestazioni. 

  • La stimolazione funziona meglio come prevenzione, non come cura dopo che il problema è esploso. 

  • Serve integrare: controllo biologico, gestione dell’habitat, trattamenti selettivi, reti anti-insetto.


Poiché le piante hanno un sistema immunitario e barriere fisiche (cuticola, peli, lignina) e risposte biochimiche (produzione di metaboliti secondari, proteine difensive, ossidanti) cercano attraverso le radici i veleni e sostanze indispensabili per difendersi da attacchi come la cimice asiatica o ragnetto sorro. Quali sostanze sarebbero utili da aggiungere, per un ottimo trattamento, all'AcquaBase?

Sostanze utili da aggiungere all’AcquaBase di Torino (Metodo CercoSano) per potenziare le difese delle piante contro la cimice asiatica

1. Microelementi biostimolanti

  • Rame (Cu) e Zinco (Zn): utili per la produzione di enzimi difensivi e nella strategia di “controllo simbiotico” proposta dall’Università di Torino—un concime chiamato Dentamet, contenente rame e zinco, ha mostrato mortalità delle ninfe della cimice fino al 90 % in condizioni controllate Fitogest.

  • Silicio (Si): pur non essenziale per tutte le piante, si deposita nelle pareti cellulari creando una barriera fisica che ostacola insetti e rafforza le difese interne tecnobell.eu.

  • Fosfiti (a base di P e K, ma anche con altri microelementi): attivano le difese naturali della pianta, stimolano fitoalessine ed enzimi antiossidanti tecnobell.eu.

2. Polveri protettive e repellenti di origine minerale o naturale

  • Zeolite a Chabasite + Caolino + Neem o altri repellenti naturali (quassia amara, peperoncino): una miscela che, applicata ogni 15 giorni da marzo-aprile a ottobre-novembre, ha ridotto gli attacchi della cimice asiatica di oltre il 54 % Noi Siamo Agricoltura.

  • Caolino puro (film bianco riflettente): ostacola l’ovideposizione degli insetti e riduce l’umidità e gli stress da calore Vithal Garden.

3. Biocontrollo e stimolazione delle difese

  • Trichoderma spp., Bacillus spp., Streptomyces (fitostimolanti e antagonisti microbici): favoriscono la resistenza delle piante agli stress, migliorano l’attecchimento radicale e stimolano la produzione di enzimi difensivi zenabonsai.it.

4. Olio di Neem + Sapone naturale di potassio o Marsiglia

  • Olio di Neem ha azione insetticida a basso impatto ambientale. Associarlo a sapone molle di potassio (o di Marsiglia) migliora l’adesione e l’efficacia sul corpo degli insetti Orto da coltivare.


Riepilogo delle integrazioni consigliate

CategoriaSostanze/prodotti consigliatiFunzione principale
Microelementi biostimolantiRame (Cu) + Zinco (Zn), Silicio (Si), FosfitiAttivazione difese, rinforzo pareti cellulari
Polveri protettiveZeolite + Caolino (+ Neem/quassia/peperoncino), Caolino puroRepellente, barriera fisica, effetto film protettivo
BiocontrolloMicorrize e batteri antagonisti (Trichoderma, Bacillus, Streptomyces)Stimolazione naturale delle difese e protezione radici
Olio + sapone naturaleOlio di Neem + sapone molle di potassio o MarsigliaAzione diretta sugli insetti, basso impatto ambientale

Modalità d’uso suggerite

  • Preparazione della soluzione base: utilizzare AcquaBase come veicolo, aggiungendo i microelementi (rame, zinco, fosfiti, silicio) secondo dosaggi calibrati (es. Dentamet e altri formulati di fosfiti). 

  • Si possono ridurre notevolmente le dosi consigliate perché AcquaBase ne potenzia le caratteristiche.

  • Applicazione fogliare/fumigazione:

    • Spray di olio di Neem + sapone per impatto diretto sugli insetti.

    • Polveri di zeolite + caolino miscelate con AcquaBase o spruzzate separatamente, per creare uno strato protettivo.

  • Trattamento radicale: inoculazione di micorrize/batteri utili in soluzione con AcquaBase.

  • Piani temporali:


In sintesi

Per ottimizzare l’efficacia di AcquaBase (Metodo CercoSano) nel contrasto alla cimice asiatica, una combinazione integrata è l’ideale:

  • Microelementi (rame, zinco, silicio, fosfiti) → rafforzano la pianta.

  • Polveri protettive (caolino, zeolite + repellenti naturali) → barriera fisica/repellente.

  • Olio di neem + sapone naturale → azione diretta e localizzata sugli insetti.

  • Microbi utili (micorrize, bacilli) → stimolo alle difese e alle radici.

  • Si possono ridurre notevolmente le dosi consigliate perché AcquaBase ne potenzia le caratteristiche.

Questo approccio è eco-compatibile, biologico-friendly e valorizza le difese naturali delle piante, in linea con la filosofia di CercoSano.

Conclusione 

A Torino l’acqua è di altissima qualità e sottoposta a controlli costanti. I cittadini hanno la fortuna di poterne usufruire ogni giorno.

L’AcquaBase di Torino + Corroborante Propolis risulta efficace nella difesa contro la cimice asiatica o il ragnetto rosso. 

Perché:

  • Migliorare la vitalità generale delle piante (radicazione, fioritura, tessuti riparati);

  • Incrementare sapore, consistenza e conservabilità dei frutti, grazie alla propoli;

  • Agire come coadiuvante in fitoprotezione, ma non sostituire i metodi specifici di controllo fitosanitario.

  • Quando ha senso usarlo In strategie di difesa integrata (IPM), iniziando i trattamenti prima dei picchi di infestazione. 

  • In coltivazioni dove si vuole ridurre l’uso di fitofarmaci sintetici. Come parte di un programma che considera anche nutrizione equilibrata e irrigazione ottimale (piante stressate reagiscono peggio).

Proposta di utilizzare AcquaBase di Torino per potenziare i trattamenti in azienda agricola 

Spett.le Azienda Agricola 

Gentili Signori,

mi presento: sono Carmine Zannella, titolare della CERCOSANO di Carmine Zannella D.I., con sede in Piemonte, e da anni collaboro con aziende agricole interessate a ridurre l’uso di fitofarmaci e altre sostanze di sintesi, nel pieno rispetto delle normative UE e della salute ambientale.

Mi permetto di scrivervi, non per proporre una vendita commerciale convenzionale, ma per invitarvi a valutare con attenzione una tecnologia agricola alternativa. So bene quanto possano essere delicati questi argomenti; infatti, vi invito a documentarvi in autonomia o con il supporto di esperti agronomi prima di ogni eventuale interesse.

Di cosa si tratta?

Si chiama "AcquaBase" (vedi etichetta allegata)



 e si tratta di acqua potabile (quella di Torino) sottoposta a un trattamento in grado di veicolare specifiche frequenze che stimolano la capacità intrinseca delle piante di autodifendersi, migliorandone il metabolismo e la risposta agli stress.
Non contiene alcuna sostanza chimica aggiunta.

Le esperienze sul campo – sia in aziende convenzionali che biologiche o certificate Demeter – hanno mostrato una drastica riduzione (fino al 90%) dell’impiego di fitofarmaci, rame e zolfo, senza compromettere l'efficacia dei trattamenti, anzi spesso migliorandone i risultati in termini di:

  • Resistenza delle colture a insetti e malattie

  • Qualità e quantità della produzione

  • Presenza di insetti utili (impollinatori)

Cosa propongo?

Un primo test di campo su una porzione delimitata dei vostri terreni, per verificare in autonomia i risultati.
Propongo la fornitura di un lotto annuale di 300 litri (60 taniche da 5 litri) per almeno 3 anni, con prezzo da concordare insieme, in totale trasparenza, senza intermediari né commissioni.

Dosaggio: 5 litri ogni 200 litri nel serbatoio del cannone atomizzatore o altro sistema di distribuzione.

Perché considerare questa proposta?

  • Rispetto della normativa UE sul contenimento dell’uso di fitofarmaci

  • Riduzione dei costi legati ai trattamenti

  • Aumento della sostenibilità aziendale e ambientale

  • Semplicità di utilizzo in integrazione ai trattamenti attuali

Sono disponibile per ulteriori chiarimenti, per fornirvi documentazione, esperienze pregresse e, se lo ritenete utile, per un sopralluogo conoscitivo.
Come sempre, solo chi utilizza questo metodo può verificarne il valore sul campo.

Resto a disposizione e spero in un vostro gentile riscontro.



Per un Mondo più Sano!

Soprattutto evitare i veleni!

  • . 
  • .
  • #AcquaBase dal 1997 


    • 📩 Contatti czannella32@gmail.com

      Carmine Zannella
      CERCOSANO di Carmine Zannella D.I.
      P.IVA 01419860067 – CF: ZNNCMN56A21G125C
      📍 Via Giotto n.18 – 15020 Ponzano Monferrato (AL)
      📞 WhatsApp: 348 725 4475
      🌐 www.cercosano.it – cercosano.blogspot.it 

Nessun commento:

Posta un commento