Cerca nel blog

sabato 9 agosto 2025

2025 ~ More! Come trattare le more con AcquaBase di Torino della ditta CercoSano? Potete chiedere un Protocollo per le vostre culture!

 Certamente! Ecco come applicare il Metodo CercoSano con AcquaBase di Torino e Corroborante Propolis (CPCS) per trattare le more (o altre piante simili) in modo naturale ed efficace:

 Mora - Rubus Fruticus - Polar Berry dei Vivai Veimaro

Cos'è l’AcquaBase e il CPCS?


Protocollo consigliato per trattare le more

1. Preparazione della miscela

  • Atomizzatore da 15 litri:

    • 5 litri di CPCS

    • 10 litri di AcquaBase

    • Mescola bene prima dell’uso cercosano.it

  • Spruzzino a spalla da 5 litri (per superfici ridotte):

    • Proporzione simile: circa 1,5 litri di CPCS + 3,5 litri di AcquaBase.

2. Frequenza d’applicazione

  • Germinazione / trapianto: ogni 10 giorni, per rafforzare precocemente le piante.

  • Crescita vegetativa: ogni 15 giorni.

  • Fioritura o fruttificazione: ogni 10 giorni.

  • Stress (siccità, attacchi): ogni 7 giorni cercosano.it.

3. Tempistiche ottimali

  • Preferisci serate fresche, evitando ore calde o ventose, per favorire una migliore penetrazione e ridurre l’evaporazione cercosano.it.

4. Modalità di utilizzo

  • Distribuisci uniformemente sulle piante, concentrandoti su foglie, germogli e frutti.

  • L’azienda Tutto Zucche ha anche spruzzato la miscela direttamente sul terreno (pre e post-trapianto) con finalità preventive cercosano.it.

5. Benefici osservati

  • Aumento della reattività e delle difese naturali delle piante.

  • Riduzione dell’uso di fitofarmaci fino al 75–90 %.

  • Maggiore resistenza a stress biotici e abiotici; diminuzione di infestazioni; presenza attiva di impollinatori cercosano.it.


Riepilogo tabellare

Fase del cicloFrequenzaObiettivo
Germinazione / crescitaogni 10–15 giorniMaggiore reattività difensiva
Fioritura / fruttificazioneogni 10 giorniSostegno nei momenti critici
Situazioni stress (insetti, siccità, etc.)ogni 7 giorniProtezione intensiva e prevenzione

Consigli pratici

  • Assicurati di agitar bene la miscela prima dell’applicazione, soprattutto a causa della propoli.

  • Usa atomizzatori o spruzzini con ugelli a nebulizzazione fine per una copertura uniforme.

  • Se stai operando in agricoltura biologica, confrontati con il tuo ente certificatore per verificare l’idoneità.


Vuoi che ti prepari un calendario personalizzato o suggerimenti specifici per una certa superficie o sistema di coltivazione? Fammi sapere e ti aiuto con piacere!

Hai detto:
Terreno in Piemonte zona Monferrato AL
ChatGPT ha detto:

Perfetto, concentrandoci sul Monferrato (AL) in Piemonte, ecco come preparare al meglio il terreno per la coltivazione delle more (rovo), tenendo conto della sua composizione e del clima locale:


Clima e Terreno in Monferrato (Alessandria – zona Monferrato)

La zona del Monferrato presenta clima continentale padano, con estati calde e afose ma anche siccitose, inverni freddi e nebbiosi, e precipitazioni concentrate principalmente in primavera e autunno Wikipedia+1.


Come Migliorare il Terreno e Adattarlo alla Coltivazione delle More

  1. Migliorare la Struttura del Suolo

    • Aggiungi ogni anno materiale organico come compost maturo o letame, soprattutto nei terreni argillosi, per migliorarne la friabilità, il drenaggio e la capacità di ritenzione idrica VerdepiùImmobiliare.it.

  2. Preparazione Iniziale prima del Trapianto

    • Prima di piantare i rovi, lavorare il terreno in profondità e arricchirlo con compost o letame ben decomposto Immobiliare.itCose di Casa.

    • Se il pH non è noto, misurarlo; le more prediligono un terreno leggermente acido, con pH tra circa 5,5 e 6,5 GiardinaggioImmobiliare.it.

  3. Drenaggio ed Eventuali Coltivazioni in Ralzo

    • I ristagni idrici possono favorire muffe radicali: è quindi fondamentale assicurare drenaggio adeguato.

    • In terreni molto compatti o pesanti, considera la coltivazione in rialzo (letti sopraelevati), specialmente con insediamenti giovani Immobiliare.itGiardinaggio.

  4. Pacciamatura

    • Applica uno strato di pacciame organico (foglie, paglia, corteccia, trucioli) attorno alle piante per conservare l’umidità, ridurre le temperature del suolo ed evitare le infestanti Orto da coltivareGarvillo.


Posizione e Pianificazione della Piantagione

  • Le more prediligono una posizione soleggiata, con almeno 6 ore di luce diretta al giorno. In un clima caldo come il Monferrato, un po’ di ombra nelle ore più calde può essere benefico Immobiliare.itGiardinaggio.

  • Evita di piantare more dove sono cresciute lamponi, fragole o solanacee negli anni precedenti, per ridurre il rischio di malattie Giardinaggio.

  • Contempla sostegni come spalliere o fili orizzontali a circa 2 metri di altezza, per disciplinare i rovi rampicanti e facilitarne la gestione Orto da coltivare.


Riepilogo

AspettoConsiglio pratico
Composizione del terrenoAggiungi compost/letame per migliorare struttura e drenaggio
Acidità del suolo (pH)5,5–6,5, verificare e correggere se necessario
DrenaggioImportante, specialmente nei terreni argillosi o compatti
PacciamaturaUtilizza materiale organico per trattenere umidità e controllare temperature
PosizioneSole pieno con possibile ombra nelle ore più calde
SostegniInstallarli prima della messa a dimora per facilitare la crescita... Fonte AI(QUI)

Proposta di utilizzare AcquaBase di Torino per potenziare i trattamenti in azienda agricola 

Spett.le Azienda Agricola 

Gentili Signori,

mi presento: sono Carmine Zannella, titolare della CERCOSANO di Carmine Zannella D.I., con sede in Piemonte, e da anni collaboro con aziende agricole interessate a ridurre l’uso di fitofarmaci e altre sostanze di sintesi, nel pieno rispetto delle normative UE e della salute ambientale.

Mi permetto di scrivervi, non per proporre una vendita commerciale convenzionale, ma per invitarvi a valutare con attenzione una tecnologia agricola alternativa. So bene quanto possano essere delicati questi argomenti; infatti, vi invito a documentarvi in autonomia o con il supporto di esperti agronomi prima di ogni eventuale interesse.

Di cosa si tratta?

Si chiama "AcquaBase" (vedi etichetta allegata)



 e si tratta di acqua potabile (quella di Torino) sottoposta a un trattamento in grado di veicolare specifiche frequenze che stimolano la capacità intrinseca delle piante di autodifendersi, migliorandone il metabolismo e la risposta agli stress.
Non contiene alcuna sostanza chimica aggiunta.

Le esperienze sul campo – sia in aziende convenzionali che biologiche o certificate Demeter – hanno mostrato una drastica riduzione (fino al 90%) dell’impiego di fitofarmaci, rame e zolfo, senza compromettere l'efficacia dei trattamenti, anzi spesso migliorandone i risultati in termini di:

  • Resistenza delle colture a insetti e malattie

  • Qualità e quantità della produzione

  • Presenza di insetti utili (impollinatori)

Cosa propongo?

Un primo test di campo su una porzione delimitata dei vostri terreni, per verificare in autonomia i risultati.
Propongo la fornitura di un lotto annuale di 300 litri (60 taniche da 5 litri) per almeno 3 anni, con prezzo da concordare insieme, in totale trasparenza, senza intermediari né commissioni.

Dosaggio: 5 litri ogni 200 litri nel serbatoio del cannone atomizzatore o altro sistema di distribuzione.

Perché considerare questa proposta?

  • Rispetto della normativa UE sul contenimento dell’uso di fitofarmaci

  • Riduzione dei costi legati ai trattamenti

  • Aumento della sostenibilità aziendale e ambientale

  • Semplicità di utilizzo in integrazione ai trattamenti attuali

Sono disponibile per ulteriori chiarimenti, per fornirvi documentazione, esperienze pregresse e, se lo ritenete utile, per un sopralluogo conoscitivo.
Come sempre, solo chi utilizza questo metodo può verificarne il valore sul campo.

Resto a disposizione e spero in un vostro gentile riscontro.



Per un Mondo più Sano!

Soprattutto evitare i veleni!

  • ..
    #AcquaBase dal 1997 è la Base per i "Rimedi Alternativi"
      • La nostra filosofia è chiara:
      • se un rimedio non funziona, non si compra più. 
    • 📩 Contatti czannella32@gmail.com

      Carmine Zannella
      CERCOSANO di Carmine Zannella D.I.
      P.IVA 01419860067 – CF: ZNNCMN56A21G125C
      📍 Via Giotto n.18 – 15020 Ponzano Monferrato (AL)
      📞 WhatsApp: 348 725 4475
      🌐 www.cercosano.it – cercosano.blogspot.it 

Nessun commento:

Posta un commento