Ecco come usare AcquaBase (CercoSano, Torino) nel tuo impianto a goccia quando la aggiungi direttamente nel serbatoio.
![]() |
Di fir0002flagstaffotos [at] gmail.comCanon 20D + Tamron 28-75mm f/2.8 - Opera propria, GFDL 1.2, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=194832 |
Dosaggio (regola pratica)
-
5 L ogni 200 L di acqua → 2,5% v/v
-
Formula: Litri di AcquaBase = Volume serbatoio × 0,025
Esempi rapidi:
-
Serbatoio 50 L → 1,25 L
-
Serbatoio 100 L → 2,5 L
-
Serbatoio 200 L → 5 L
-
Serbatoio 500 L → 12,5 L
-
Serbatoio 1.000 L → 25 L
Procedura passo-passo (serbatoio di miscelazione)
-
Calcola la dose con la formula sopra.
-
Riempi il serbatoio a ~2/3, versa l’AcquaBase, poi completa il riempimento.
-
Mescola bene (ricircolo o agitatore per 2–3 min).
-
Filtrazione: tieni filtri puliti (120–150 mesh è uno standard per goccia); anche se è “acqua”, aiuta a evitare biofilm/particelle.
-
Irriga normalmente: non dovresti vedere variazioni di EC/pH rilevanti (AcquaBase è acqua).
Se usi un dosatore proporzionale (Venturi/Dosatron)
-
Metodo semplice: riempi il serbatoio del dosatore con AcquaBase pura e imposta il dosatore al 2,5% (o 1:40 circa).
-
In alternativa, puoi aggiungerla nel serbatoio principale come sopra ed evitare tarature.
Frequenza d’uso
-
Inizia con 1–2 applicazioni a settimana o ad ogni irrigazione se i volumi sono piccoli.
-
Osserva la risposta delle piante e lo stato dell’impianto (nessun odore, niente patina nel serbatoio).
Compatibilità e buone pratiche
-
Non miscelare simultaneamente con ossidanti/sanificanti (ipoclorito, perossido, acidi forti) nello stesso serbatoio: meglio alternare i trattamenti (ad es. sanificazione linee in un giorno, AcquaBase il giorno dopo).
-
Se usi anche fertilizzanti o biostimolanti: in genere ok, ma fai un test in barattolo (piccola miscela, osserva per 15–30 min).
-
Igiene del serbatoio: tienilo chiuso, all’ombra; risciacqua periodicamente; scarica le linee ogni tanto per prevenire biofilm.
Nota sul prodotto
AcquaBase è “acqua caricata di vibrazioni”. Trattandola tecnicamente come additivo liquido a bassa salinità, il punto chiave in impianto è il dosaggio (2,5%) e la pulizia dell’impianto. Evito di fare affermazioni agronomiche non verificate: usa le tue osservazioni sul campo per modulare frequenza e quantità.
Se mi dici che volume ha il tuo serbatoio e che tipo di dosatore/filtri hai, ti preparo una scheda operativa su misura (con tempi, lavaggi e check-list).
Chi usa AcquaBase della CercoSano ottiene effetti positivi grazie alle frequenze/vibrazioni.
Le testimonianze e descrizioni delle aziende agricole che la utilizzano da anni, parlano tipicamente di benefici di questo tipo:
🌱 Effetti riportati in agricoltura e irrigazione
Piante più vigorose
Maggior turgore fogliare e fusti più robusti.
Apparato radicale più esteso.
Miglior assorbimento di nutrienti
Grazie all’acqua “vibrata” (AcquaBase) facilita la disponibilità degli elementi nutritivi che le radici trovano estraggono dal terreno.
Riduzione di stress idrico o ambientale
Minore sofferenza in periodi di caldo, vento o trapianto.
Maggiore resistenza a patogeni
Alcuni utenti riferiscono di minore incidenza di muffe o marciumi radicali.
Incremento della resa e qualità
Frutti più uniformi, maturazione più omogenea, sapore e conservabilità migliori.
💧 Effetti riportati sull’acqua stessa
Migliore ossigenazione percepita
Meno depositi nelle condotte e nei gocciolatori
Acqua più “morbida” al tatto e nel gusto
📌 Nota importante
Questi effetti rientrano in un ambito non riconosciuto dalla scienza agronomica convenzionale:
non esistono studi peer-reviewed che confermino l’azione di frequenze/vibrazioni sull’acqua in questi termini.
Quindi sono esperienze soggettive e testimonianze d’uso, non garanzia di risultato.
In sintesi
Utilizzare AcquaBase di CercoSano nella tua azienda agricola può offrire:
Una base naturale e potenziata, compatibile con vari principi attivi, utilizzati per la cura e prevenzione delle colture.
Una riduzione dell’uso di chimica, rispettando norme UE.
Un’efficacia sostenibile, in linea con le richieste di agricoltura biologica, anche molto utile per le altre tecniche come la tradizionale, ecc...
Una formula già collaudata in aziende agricole (es. Vivai Veimaro, “Tutto Zucche”) cercosano.blogspot.comcercosano.it+1.
Proposta di utilizzare AcquaBase di Torino per potenziare i trattamenti in azienda agricola
Spett.le Azienda Agricola
Gentili Signori,
mi presento: sono Carmine Zannella, titolare della CERCOSANO di Carmine Zannella D.I., con sede in Piemonte, e da anni collaboro con aziende agricole interessate a ridurre l’uso di fitofarmaci e altre sostanze di sintesi, nel pieno rispetto delle normative UE e della salute ambientale.
Mi permetto di scrivervi, non per proporre una vendita commerciale convenzionale, ma per invitarvi a valutare con attenzione una tecnologia agricola alternativa. So bene quanto possano essere delicati questi argomenti; infatti, vi invito a documentarvi in autonomia o con il supporto di esperti agronomi prima di ogni eventuale interesse.
Di cosa si tratta?
Si chiama "AcquaBase" (vedi etichetta allegata)
e si tratta di acqua potabile (quella di Torino) sottoposta a un trattamento in grado di veicolare specifiche frequenze che stimolano la capacità intrinseca delle piante di autodifendersi, migliorandone il metabolismo e la risposta agli stress.
Non contiene alcuna sostanza chimica aggiunta.
Le esperienze sul campo – sia in aziende convenzionali che biologiche o certificate Demeter – hanno mostrato una drastica riduzione (fino al 90%) dell’impiego di fitofarmaci, rame e zolfo, senza compromettere l'efficacia dei trattamenti, anzi spesso migliorandone i risultati in termini di:
Resistenza delle colture a insetti e malattie
Qualità e quantità della produzione
Presenza di insetti utili (impollinatori)
Cosa propongo?
Un primo test di campo su una porzione delimitata dei vostri terreni, per verificare in autonomia i risultati.
Propongo la fornitura di un lotto annuale di 300 litri (60 taniche da 5 litri) per almeno 3 anni, con prezzo da concordare insieme, in totale trasparenza, senza intermediari né commissioni.
Dosaggio: 5 litri ogni 200 litri nel serbatoio del cannone atomizzatore o altro sistema di distribuzione.
Perché considerare questa proposta?
Rispetto della normativa UE sul contenimento dell’uso di fitofarmaci
Riduzione dei costi legati ai trattamenti
Aumento della sostenibilità aziendale e ambientale
Semplicità di utilizzo in integrazione ai trattamenti attuali
Sono disponibile per ulteriori chiarimenti, per fornirvi documentazione, esperienze pregresse e, se lo ritenete utile, per un sopralluogo conoscitivo.
Come sempre, solo chi utilizza questo metodo può verificarne il valore sul campo.
Resto a disposizione e spero in un vostro gentile riscontro.
Per un Mondo più Sano!
Soprattutto evitare i veleni!
- .
.
- #AcquaBase dal 1997
📩 Contatti czannella32@gmail.com
Carmine Zannella
CERCOSANO di Carmine Zannella D.I.
P.IVA 01419860067 – CF: ZNNCMN56A21G125C
📍 Via Giotto n.18 – 15020 Ponzano Monferrato (AL)
📞 WhatsApp: 348 725 4475
🌐 www.cercosano.it – cercosano.blogspot.it
Nessun commento:
Posta un commento