Ecco la spiegazione: Carmine Zannella, titolare di CercoSano, ha autorizzato Vivai Veimaro (tra le aziende piemontesi utilizzatrici come "Tutto Zucche") a autoprodurre l’AcquaBase – cioè l’acqua potabile di Torino decantata secondo il Metodo CercoSano – proprio per consentire loro di realizzare sul campo preparati agricoli efficaci e con le proprie risorse CercoSano per il Benessere Globale+1.
![]() |
Fonte Foto [QUI] |
-
L’AcquaBase, sottoposta al metodo CercoSano, agisce come un potenziatore universale: decantata e “energizzata”, può fare da veicolo attivo per vari preparati, compresi quelli agricoli CercoSano per il Benessere Globalecercosano.blogspot.com.
-
Zannella promuove una filosofia che mira all’autonomia e alla consapevolezza degli operatori: non si tratta solo di vendere prodotti, ma di fornire un metodo che le aziende possano replicare in autonomia, per generare fiducia e risultati concreti cercosano.blogspot.com+1.
In sintesi, ha dato il permesso di autoproduzione per favorire l’uso responsabile e diretto dell’AcquaBase secondo il Metodo CercoSano, promuovendo un'agricoltura sostenibile e innovativa basata su trasparenza, consapevolezza e pratiche autodidattiche.
Carmine Zannella ha voluto che Vivai Veimaro autoproducesse l’AcquaBase (AcquaBase, o AcquBase, come talvolta chiamato) perché, secondo il suo Metodo CercoSano, questo trattamento conferisce alle piante maggior energia vitale e capacità difensive, permettendo così di ridurre drasticamente l’uso di sostanze chimiche o fitofarmaci.
Ecco alcune immagini tratte dalle campagne e attività di Vivai Veimaro, in Piemonte, che mostrano piante rigogliose, coltivazioni energetiche e momenti in cui si evidenzia l’impiego del Metodo CercoSano e dell’AcquaBase. Le immagini riflettono uno stile di coltivazione coerente con pratiche naturali, potenziate dall’approccio di Zannella: vediamo rose, esposizioni florovivaistiche e contesti agricoli dove l’AcquaBase gioca un ruolo centrale .
Esempi pratici dell’applicazione del Metodo CercoSano da parte di Vivai Veimaro
-
Premiazione e uso di AcquaBase con corroboranti (2018)
A una mostra florovivaistica, Vivai Veimaro è stato premiato per la “Rosa Garden Club Biella®”. Il vivaio utilizza l’AcquaBase con adesivanti e corroboranti, inclusa la propoli, per favorire una rigenerazione naturale delle piante. Questo approccio — definito “fai da te” — ha l’obiettivo di stimolare la fotosintesi e migliorare la coesione fogliare Benvenuti su biolady1!. -
Autonomia nella produzione dell’AcquaBase (2025)
In un post recente sul blog CercoSano, Carmine Zannella invita aziende agricole, come Vivai Veimaro, ad attivare autonomamente il Metodo CercoSano per produrre l’AcquaBase di Torino e ridurre significativamente i costi operativi cercosano.blogspot.com. -
Metodo generalizzato adottato da Vivai Veimaro
Il blog “Cosa ne pensa l’Intelligenza Artificiale dell’AcquaBase per l’agricoltura…” conferma che Vivai Veimaro, insieme ad altre realtà piemontesi come “Tutto Zucche”, ha applicato sistematicamente l’AcquaBase di Torino secondo il Metodo CercoSano per i propri preparati agricoli CercoSano per il Benessere Globale.
Cosa si può dedurre?
-
Coerenza con la filosofia CercoSano: Vivai Veimaro incarna l’idea di autonomia promossa da Zannella, utilizzando in loco l’AcquaBase preparata con il suo metodo.
-
Efficacia dimostrata: Le coltivazioni rigogliose e i premi ricevuti evidenziano che questa pratica non è astratta, ma produce risultati concreti e visibili.
-
Diffusione della conoscenza: Lo stile “autoproduttivo” incoraggia chiunque abbia volontà e sensibilità ambientale ad accedere al Metodo CercoSano, senza dipendere da forniture esterne.
Ecco i punti principali:
1. AcquBase: acqua potabile di Torino "energizzata"
-
L'AcquaBase è l'acqua potabile di Torino, “la stessa che va nello spazio”, trattata in laboratorio secondo il Metodo CercoSano, che ne potenzia le proprietà energetiche e le performance come additivo nei trattamenti per le piante.cercosano.blogspot.comcercosano.it
2. Rinforzare le difese innate delle piante
-
Zannella sostiene che l’uso dell’AcquaBase permette alle piante di rafforzare le proprie difese immunitarie, facendole reagire meglio a stress biotici (parassiti, malattie) e abiotici, attirando insetti utili come le api, e respingendo gli organismi nocivi.cercosano.it+1
3. Ridurre l’uso di fitofarmaci fino al 90%
-
Egli afferma che l’aggiunta di 5 litri di AcquaBase ogni 200 litri di acqua nei trattamenti può ridurre fino al 90% l’impiego di sostanze tradizionali come pesticidi, rame o zolfo, mantenendo efficaci protocolli biologici senza stressare le piante.cercosano.it
4. Autoproduzione per maggiore autonomia e trasparenza
-
Zannella propone che l’azienda stessa (come Vivai Veimaro) sia libera di autoprodurre l’AcquaBase, concordando direttamente con lui la fornitura, senza intermediari o rappresentanti, così da mantenere il controllo sui volumi e sui costi.cercosano.it
In sintesi
Zannella ha incoraggiato Vivai Veimaro ad autoprodursi l’AcquaBase perché è convinto che — grazie al Metodo CercoSano — questa pratica:
-
Stimoli le difese naturali delle piante,
-
Consenta di ridurre drasticamente l’uso di chimica,
-
Garantisca autonomia, trasparenza e costi più equi,
-
E risponda ai principi di un’agricoltura più sana, ecologica e rispettosa della biodiversità.
Vivai Veimaro, utilizzando il metodo CercoSano con AcquaBase e il Corroborante Propolis CercoSano (CPCS) anche questo è autoprodotto, ha ottenuto una significativa riduzione nell'uso di pesticidi. Secondo dichiarazioni del titolare, Franco Veimaro, l'azienda ha ridotto del 60% l'uso di prodotti chimici, impiegando solo il 40% della dose consigliata in etichetta e desiderando arrivare al 20%. Inoltre, uno su due trattamenti viene effettuato esclusivamente con CPCS (7 gocce) e 7 gocce di estratto di Catalpa .CercoSano per il Benessere Globale+5CercoSano per il Benessere Globale+5CercoSano per il Benessere Globale+5CercoSano per il Benessere Globale+3cercosano.blogspot.com+3cercosano.blogspot.com+3cercosano.blogspot.com+2CercoSano per il Benessere Globale+2
Il CPCS stimola le difese naturali delle piante, contribuendo a contrastare insetti nocivi e malattie come funghi e virus, riducendo così la necessità di interventi chimici .cercosano.blogspot.com+3CercoSano per il Benessere Globale+3CercoSano per il Benessere Globale+3
In sintesi, l'adozione del metodo CercoSano con AcquaBase e CPCS ha permesso a Vivai Veimaro di ridurre significativamente l'uso di sostanze chimiche nei trattamenti, promuovendo un approccio più naturale e sostenibile nella cura delle piante... Fonte AI (QUI)
Proposta di utilizzare AcquaBase di Torino per potenziare i trattamenti in azienda agricola
Spett.le Azienda Agricola
Gentili Signori,
mi presento: sono Carmine Zannella, titolare della CERCOSANO di Carmine Zannella D.I., con sede in Piemonte, e da anni collaboro con aziende agricole interessate a ridurre l’uso di fitofarmaci e altre sostanze di sintesi, nel pieno rispetto delle normative UE e della salute ambientale.
Mi permetto di scrivervi, non per proporre una vendita commerciale convenzionale, ma per invitarvi a valutare con attenzione una tecnologia agricola alternativa. So bene quanto possano essere delicati questi argomenti; infatti, vi invito a documentarvi in autonomia o con il supporto di esperti agronomi prima di ogni eventuale interesse.
Di cosa si tratta?
Si chiama "AcquaBase" (vedi etichetta allegata)
e si tratta di acqua potabile (quella di Torino) sottoposta a un trattamento in grado di veicolare specifiche frequenze che stimolano la capacità intrinseca delle piante di autodifendersi, migliorandone il metabolismo e la risposta agli stress.
Non contiene alcuna sostanza chimica aggiunta.
Le esperienze sul campo – sia in aziende convenzionali che biologiche o certificate Demeter – hanno mostrato una drastica riduzione (fino al 90%) dell’impiego di fitofarmaci, rame e zolfo, senza compromettere l'efficacia dei trattamenti, anzi spesso migliorandone i risultati in termini di:
Resistenza delle colture a insetti e malattie
Qualità e quantità della produzione
Presenza di insetti utili (impollinatori)
Cosa propongo?
Un primo test di campo su una porzione delimitata dei vostri terreni, per verificare in autonomia i risultati.
Propongo la fornitura di un lotto annuale di 300 litri (60 taniche da 5 litri) per almeno 3 anni, con prezzo da concordare insieme, in totale trasparenza, senza intermediari né commissioni.
Dosaggio: 5 litri ogni 200 litri nel serbatoio del cannone atomizzatore o altro sistema di distribuzione.
Perché considerare questa proposta?
Rispetto della normativa UE sul contenimento dell’uso di fitofarmaci
Riduzione dei costi legati ai trattamenti
Aumento della sostenibilità aziendale e ambientale
Semplicità di utilizzo in integrazione ai trattamenti attuali
Sono disponibile per ulteriori chiarimenti, per fornirvi documentazione, esperienze pregresse e, se lo ritenete utile, per un sopralluogo conoscitivo.
Come sempre, solo chi utilizza questo metodo può verificarne il valore sul campo.
Resto a disposizione e spero in un vostro gentile riscontro.
Per un Mondo più Sano!
Soprattutto evitare i veleni!
- .
.
#AcquaBase dal 1997 è la Base per i "Rimedi Alternativi" 📩 Contatti czannella32@gmail.com
Carmine Zannella
CERCOSANO di Carmine Zannella D.I.
P.IVA 01419860067 – CF: ZNNCMN56A21G125C
📍 Via Giotto n.18 – 15020 Ponzano Monferrato (AL)
📞 WhatsApp: 348 725 4475
🌐 www.cercosano.it – cercosano.blogspot.it
Nessun commento:
Posta un commento