Cerca nel blog

lunedì 13 ottobre 2025

2025 ~ Come salvare il tuo alberello di lauro con rimedi naturali e sicuri per l’uso alimentare

 Quando il nostro amato lauro da cucina mostra segni di sofferenza — foglie ingiallite, puntini, presenza di insetti — la prima reazione è spesso di sconforto. Ma niente paura: esistono soluzioni efficaci, completamente naturali, che rispettano la salute della pianta e la nostra tavola.



😟 Il problema: parassiti come la cocciniglia

Una delle cause più comuni di deterioramento del lauro è la presenza di parassiti come afidi, cocciniglie, tripidi, ragnetto rosso e altri insetti che attaccano foglie e radici. Il consiglio più diffuso è l’uso di corroboranti naturali come l’olio di senape arvensis, noto per la sua azione repellente e di contatto.

🌱 SENAPE-PLUS – Olio di Senape Arvensis

  • Azione: efficace contro oltre 12 famiglie di insetti, comprese larve e parassiti radicali

  • Indicazioni: afidi, cocciniglie, tripidi, ragnetto rosso, bruchi, mosca bianca, larve di Oziorrinco e Popillia japonica

  • Dosaggio:

    • Fogliare: 10 ml/L di acqua

    • Radicale: 5 ml/L di acqua

  • Consociazioni utili: neem, zolfo, diatomee, tannini

  • Uso consigliato: nelle ore serali, ripetere dopo la pioggia, meglio due trattamenti a distanza di 5–7 giorni

  • Consentito in agricoltura biologica (Reg. CE 2018/848 – 2021/1165)

Ma c’è di più: con un approccio sinergico e l’uso di AcquaBase di Torino, è possibile ridurre drasticamente le dosi e ottenere un effetto potenziato.

💧 Formula completa per il recupero attivo

Questa miscela è pensata per intervenire in modo mirato sulle zone colpite, favorendo la ripresa e il benessere generale della pianta.

Ingredienti per 1 litro:

  • 1 litro di acqua del rubinetto

  • 25 ml di AcquaBase di Torino

  • 1 goccia di propoli acquosa

  • 1 goccia di estratto acquoso di Catalpa (repellente naturale per insetti dannosi)

  • 7 gocce di sapone liquido naturale (tipo Molle o Marsiglia)

Procedimento:

Versa tutto in uno spruzzatore da giardinaggio. Vaporizza ogni zona colpita ogni due giorni per almeno 15 giorni. Quando la vegetazione mostra segni di ripresa e i parassiti sono scomparsi, passa a una nebulizzazione più ampia, “a pioggia”, una volta a settimana, anche sul terreno attorno al fusto.

🛡️ Formula semplificata per mantenimento e prevenzione



Una volta che la pianta ha recuperato vigore, puoi continuare con una versione più delicata, utile per mantenerla forte e protetta.

Ingredienti per 1 litro:

  • 1 litro di acqua

  • 25 ml di AcquaBase di Torino

  • 1 goccia di propoli acquosa

  • 1 goccia di estratto acquoso di Catalpa

Procedimento:

Nebulizza una volta a settimana, sempre con lo spruzzatore, a pioggia effetto ombrello, senza soffermarti troppo. È un trattamento leggero ma efficace, collaudato da anni da esperti del verde.

🌿 Conclusione

Il lauro è una pianta preziosa, sia per la cucina che per il giardino. Proteggerlo con metodi naturali non solo è possibile, ma è anche semplice e gratificante. Con pochi ingredienti e un po’ di costanza, puoi riportare in salute il tuo alberello e mantenerlo forte nel tempo.

Hai già verificato queste soluzioni? Raccontaci la tua esperienza nei commenti o condividi le foto del tuo lauro rinato!

La natura risponde, se la si ascolta con rispetto.

Il giardinaggio consapevole è un atto d’amore verso la natura, e ogni pianta ha il diritto di esprimere la sua vitalità.

Ogni pianta sarà avvolta da un’aura positiva, capace di respingere ogni minaccia con eleganza e vigore.

💡 Questo trattamento favorisce la risposta bioenergetica della pianta, sostenendo la sua vitalità e la capacità di adattamento agli stress ambientali.

Un approccio semplice, naturale e rispettoso della vitalità vegetale.

🌳 Perché funziona?

Il metodo CercoSano non è solo una miscela: è una filosofia. Unisce ingredienti naturali, azione mirata e rispetto per il ritmo delle piante. È pensato anche per chi non ha esperienza, ma ha cuore e desiderio di imparare. I risultati parlano da soli: piante più vigili, forti e felici.

🌿 Questo protocollo non è solo una cura: è un invito a dialogare con la pianta, a rispettarne i ritmi e a sostenerla con strumenti semplici e potenti. 

🎯 Conclusione: un alleato quotidiano per la rigenerazione

AcquaBase di Torino non è un prodotto da aggiungere, ma un alleato da integrare. Nel tuo protocollo, diventa il mezzo attraverso cui la vita si muove, si attiva e si rinnova. Rigenerare le piante non è solo una pratica agronomica: è un atto di cura, di responsabilità e di bellezza. E AcquaBase di Torino lo rende possibile, ogni giorno, con semplicità e coerenza.

🧪 Sezione: Come dosare correttamente AcquaBase



Dosi consigliate: 👉 Rapporto di diluizione: 1 : 0,025 Per ogni litro di acqua o soluzione da preparare, aggiungere 25 ml di AcquaBase di Torino.




📌 Esempi pratici:

Volume finaleAcquaBase di Torino da aggiungere
1 litro25 ml
5 litri125 ml
10 litri250 ml

🧭 Modalità d’uso:

  • Mescolare bene prima dell’applicazione.

  • Preparazione pronta all'uso.

  • Ideale per veicolare microrganismi, compost liquido, estratti vegetali.

🌍 Per un mondo più sano e pulito, ogni gesto conta.

Con #AcquaBase, possiamo fare la differenza ogni giorno. Soprattutto: evitare i veleni.

💧 Cos’è AcquaBase?

  • ..


AcquaBase di Torino – il cuore del Metodo CercoSano 🌱 AcquaBase è acqua potabile di Torino, la stessa utilizzata anche in missioni spaziali 🚀. Energizzata, strutturata e decantata in laboratorio, viene proposta da CercoSano come base innovativa per i preparati agricoli e domestici.

👉 Il suo impiego consente di ridurre al minimo le sostanze chimiche, potenziando l’efficacia dei trattamenti naturali. È utilizzata come veicolo ideale per oli essenziali, estratti vegetali e principi attivi naturali, favorendo una coltivazione più sana, rispettosa dell’ambiente e vicina alla natura. 🌿

📩 Contatti czannella32@gmail.com

  •  

    Carmine Zannella
    CERCOSANO di Carmine Zannella D.I.
    P.IVA 01419860067 – CF: ZNNCMN56A21G125C
    📍 Via Giotto n.18 – 15020 Ponzano Monferrato (AL)
    📞 WhatsApp: 348 725 4475

🔖 Hashtag consigliati:

#AcquaBase #CercoSano #VivaiVeimaro #TuttoZucche #AgricolturaNaturale #SuoloVivo #EcologiaPratica #ProtocolloVerde #RispettoDelSuolo

Nessun commento:

Posta un commento