Dal 17 al 19 ottobre 2025, il Castello e Parco di Masino (Caravino, TO), bene tutelato dal FAI, ha accolto l’edizione autunnale della manifestazione Tre giorni per il giardino, dedicata al florovivaismo e al dialogo tra botanica, cultura e scienza. Il tema di quest’anno, “Il Giardino possibile. Il tempo, la cura: la voce ai giovani”, ha posto l’accento sulla responsabilità intergenerazionale nella gestione del verde, celebrando pratiche sostenibili e visioni innovative.
![]() |
| Fonte Foto[QUI] |
Tra i protagonisti più apprezzati, i Vivai Veimaro hanno portato la loro esperienza vivaistica maturata in oltre cinquant’anni di attività, incarnando perfettamente lo spirito della manifestazione: tradizione, cura e apertura al futuro.
🌸 Dal 1970, coltivare con amore
Fondati nel 1970, i Vivai Veimaro nascono da una passione autentica per le piante ornamentali e da alberatura. Nel corso di tre generazioni, questa passione si è evoluta in una competenza raffinata nella coltivazione di rose profumate e rifiorenti, frutti di bosco ad alta resa e piante salutistiche, fino ad abbracciare più recentemente le ortensie, coltivate con successo grazie alle condizioni favorevoli del Biellese, terra rinomata per questa specie (basti pensare al Parco Burcina di Pollone).
Ogni pianta è frutto di una selezione attenta e di una cura meticolosa: dalla scelta varietale alla gestione del ciclo produttivo, nulla è lasciato al caso. L’obiettivo è offrire al cliente una pianta che non solo sia bella e sana, ma che risponda alle sue esigenze specifiche, sia in ambito ornamentale che produttivo.
🍇 Frutti di bosco e produzioni scalari
Particolare attenzione è dedicata ai frutti di bosco, coltivati per garantire produzioni scalari e abbondanti, ideali per chi cerca varietà resistenti, generose e adatte anche alla piccola agricoltura urbana. Ogni pianta è pensata per essere un alleato nella biodiversità del giardino, nella salute dell’ambiente e nella gioia del raccolto.
💧 AcquaBase: innovazione sostenibile
Da anni, i Vivai Veimaro autoproducono e utilizzano AcquaBase, una preparazione autorizzata e sviluppata con l’obiettivo di potenziare le difese naturali delle piante e ridurre l’uso di sostanze chimiche fino al 90%. Questo approccio, rispettoso delle normative e dell’ambiente, è parte integrante della loro filosofia: coltivare con consapevolezza, offrire piante più forti e vitali, e contribuire a un futuro verde più sano.
🌱 Presenza viva e dialogante
Durante la manifestazione, lo stand dei Vivai Veimaro ha rappresentato non solo un punto di vendita, ma un luogo di dialogo, scambio e ispirazione. Giovani appassionati, esperti del settore e semplici curiosi hanno potuto toccare con mano la qualità delle piante, ascoltare storie di coltivazione e ricevere consigli pratici. La loro presenza ha testimoniato come il giardino possibile sia già realtà: fatto di tempo, cura e passione tramandata.



Nessun commento:
Posta un commento