Cerca nel blog

mercoledì 28 marzo 2018

2018 - Quando l'oziorrinco rosicchia le foglie dell'edera, cosa fare?!? Ora c'è #CorroborantePropolisCercoSano (l'originale)

Senza usare veleni?

28/3/2018] Mio: Buongiorno Dr. XXX,  grazie per le foto e devo dire che avete un'edera molto bella e credo che non sia affetta da parassiti, 

ma dalle foglie diradate nella parte bassa, sono certo che il vs. giardiniere di fiducia potrà intervenire con il giusto nutrimento e se utilizzasse un atomizzatore come in foto potrà con estrema facilità diluire nell'#acquabase (BiolabyNeutro) le sostanze utili. cito un mio articolo dove suggerisce alcune tecniche (semplicissime).

Mentre invece, per le foglie mangiate è sicuramente l'insetto Oziorrinco che vive sotto terra e va appunto allontanato. Usare veleni è contro la mia logica,  ma esiste un sistema ecologico che non necessita della mia acquabase, ma semplicemente stendere su tutta la base dell'edera  (e voi siete in una posizione ideale) si vede benissimo nella prima foto che mi avete inviato. 
Certo il mio metodo richiede un po di tempo rispetto all'uso di sostanze insetticida da versare intorno alle radici. 
Mi permetto di suggerire al vostro giardiniere forse già lo sa, di acquistare il tessuto non tessuto
Procedere in questo semplicissimo modo Rimuovere tutte le foglie secche e le erbacce che sono tutte attorno alla base dei fusti dell'edera come in questa foto

una volta ripulito bene tutto il perimetro dell'aiuola che è la dimora delle radici dell'edera come in foto

date un po’ di acquabase Diluita e mescolata ad un concime idoneo per l'edera (in commercio ce ne sono di vari tipi)  

Poi stendere il tessuto non tessuto come un tappeto tagliandolo all'altezza delle partenze dei fusti della pianta dell'edera che mi pare siano a distanza di circa un metro una dall'altra. Fatto questo la pazienza sta nel dire al vostro giardiniere se effettua una visita un po ravvicinata almeno due volte alla settimana... non importa l'ora perché si tratta di sollevare il tessuto non tessuto senza rimuoverlo da dove è stato steso e magari con piccoli pesi ancorato al terreno perché il vento non lo sollevi e lo sposti dalla posizione di tappeto. 

Così facendo si rimuoveranno a mano tutti gli oziorrinchi che la notte escono per andare a rosicchiare le foglie e si sono intrappolati nel tessuto a causa delle loro zampette a uncino e non riescono più a liberarsi.... 
Noterete che in breve tempo tutti gli oziorrinchi che erano nella terra scompariranno e potrete rimuovere tranquillamente il tessuto non tessuto e riutilizzarlo alla prossima primavera. 🙂 spero di essere stato utile e vi auguro buone feste di Pasqua 🙂 Carmine Zannella 

Seguirò i trattamenti che il giardiniere effettuerà, per proseguire nella descrizione dello stato di salute dell'edera e nella speranza di vederla sempre più folta come il Dr.XXX spera.


Tutto questo senza usare i veleni!

Palazzi nelle grandi città|

Foto di pietwostyn da Pixabay

Sempre più nel Verde!

Nessun DPCM Potrà Vietare l'Uso del #CorroborantePropolisCercoSano.

È innocuo!!

È Universale!

#CorroborantePropolisCercoSano! 

l'Originale!

Corroborante – Potenziatore delle difese naturali delle piante

2021 – Le piante si difendono da sole, ma dobbiamo aiutarle! Il sistema universale migliore che posso suggerire è una sana alimentazione (concimazione), una buona potatura (quando serve), ma soprattutto irrorare il #CorroborantePropolisCercoSano l’originale che mantiene attiva la reattività evitando di aumentare il livello dell’ acido salicilico per non rallentare la sua crescita. Se la pianta è protetta gli insetti dannosi e malattie (funghi, virus) non si presentano e il raccolto sarà salvo!

 Fagocitosi👇

Di Raffmarra - Opera propria, Pubblico dominio, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=2694250

La fagocitosi (dal greco phagein= mangiare) è la capacità posseduta da diverse cellule di ingerire materiali estranei e di distruggerli. Le cellule di animali superiori che espletano attività fagocitaria si suddividono in due categorie: i fagociti professionali (neutrofili, eosinofili e monociti/macrofagi) per i quali l'attività fagocitaria costituisce una funzione preminente; i fagociti facoltativi (mastociti, endoteliociti e altre cellule) per le quali è una funzione marginale. In chimica la fagocitosi è definita come la modalità di emissione del secreto da una cellula.👇

                                     "[https://www.giardinaggio.org/giardino/alberi-latifolie/catalpa-bungei.asp]  

A differenza degli animali, le piante sono prive di fagociti, ma le risposte immunitarie di molti vegetali coinvolgono segnali chimici sistemici che vengono inviati attraverso una struttura.[81] Le cellule vegetali individuali rispondono alle molecole associate a patogeni noti come modelli grazie ai profili molecolari associati ai patogeni (o PAMP, da Pathogen Associated Molecular Patterns).[82] Quando una parte di una pianta si infetta, essa produce una risposta ipersensibile localizzata, per cui le cellule nel sito di infezione subiscono una rapida apoptosi al fine di prevenire la diffusione della malattia in altre parti di essa. La resistenza sistemica acquisita (SAR) è un tipo di risposta difensiva utilizzata dalle piante e che la rende resistente a un particolare agente infettivo.[81] I meccanismi di silenziamento dell'RNA sono particolarmente importanti in questa risposta sistemica in quanto possono bloccare la replicazione del virus👇

                                                           "[https://www.giardinaggio.org/giardino/alberi-latifolie/catalpa-bungei.asp]  

Le piante si difendono da sole da Funghi e Batteri patogeni

L’Acido Salicilico viene traslocata in tutta la pianta e induce la produzione delle proteine idrolitiche nelle diverse cellule.

Questo sistema di difesa viene chiamato SAR, Sistema di Resistenza Acquisito. ottimo articolo👇

               "[https://www.giardinaggio.org/giardino/alberi-latifolie/catalpa-bungei.asp] 

Titolo dei principali fertilizzanti

Il titolo di un fertilizzante indica quanti e quali elementi nutritivi sono presenti in una determinata formulazione. Viene solitamente indicato tramite tre percentuali, rispettivamente di azoto (N), fosforo (P) e potassio (K), spesso precedute dalla sigla NPK, dai simboli dei tre componenti principali. Per i materiali organici, i valori sono da intendersi come media, data la naturale variabilità. Quando viene indicato un intervallo di valori, l'effettivo titolo dipende dallo specifico composto utilizzato.👇

                              "[https://www.giardinaggio.org/giardino/alberi-latifolie/catalpa-bungei.asp] 


2021 – Aziende Agricole, anche non certificate Bio, per avere raccolti sani, potete utilizzare il mio #CorroborantePropolisCercoSano (l’originale) su ogni vostra coltura. L’importante è avere un “Atomizzatore” idoneo a nebulizzare al massimo il liquido. Aumentare le energie alle vostre piante, per la loro difesa da attacchi di insetti nocivi e malattie, è facile!

 Dimostrazione pratica!

 Ecco come fa il Sig. Franco Veimaro, versa, dopo averlo agitato bene, 5 litri di #CorroborantePropolisCercoSano (l’originale) nel serbatoio del suo atomizzatore a spalla il serbatoio di circa 15 litri lo andrete a colmare con acqua del vostro rubinetto, L'atomizzatore è ideale per tutti i trattamenti necessari alla prevenzione perché permette di raggiungere ogni parte della pianta. 
Come da video👇

_👇cliccare👇_


  L'atomizzatore permette di irrorare una vasta e ampia superficie con 5 litri di #CorroborantePropolisCercoSano (l'originale) si effettuano trattamenti su piantine basse (appena nate) per almeno 15.000mq. su piante adulte come da video almeno 4.000mq. perché la superficie è maggiore!

Attenzione i trattamenti frequenti sono utili per il buon stato di salute delle piante, ricordo a chi legge, che la prevenzione è attiva se diamo, ogni tanto (10/15 gg.), un trattamento anche blando, ma di sicuro effetto!
 
Per le aziende agricole che intendono iniziare i trattamenti con il mio #CorroborantePropolisCercoSano (l'originale), sarà mia cura seguirle, personalmente ,tramite WhatsApp, durante ogni trattamento per dare la massima soddisfazione!
Molte aziende non hanno idea di come si utilizza il mio
#CorroborantePropolisCercoSano (l'originale) e restano indifferenti.
Sin dal 2003 che cerco aziende sensibili all'ambiente e finalmente ho trovato tre aziende agricole disposte a collaborare!
Vivai Veimaro sin dal 2015 collaborano con me.
La loro realtà utilizza (da oltre 40 anni) sistemi di riproduzione propria le piante sono state riprodotte e coltivate nel vivaio, da loro personalmente, rispettando i normali cicli colturali delle piante, senza forzarli.

Chi acquista le loro piante es.: More, Mirtilli, Lamponi, uva-spina, Rose, Ortensie, ecc. ecc.


Sia privati che aziende, che acquistano da Vivai Veimaro, avranno la certezza che prima di essere vendute, le piante, sono soggette al controllo malattie e qualità da parte del Servizio Fitosanitario della Regione Piemonte, ente di controllo preposto alla salvaguardia della salute delle piante. Viene effettuato dal personale un accurato controllo qualitativo su ogni singola pianta, prima di essere spedita, in modo da offrire solo ed esclusivamente prodotti di alta qualità.....


Lieto di essere loro fornitore!

Ricercate il  #CorroborantePropolisCercoSano!


Non vi deluderà!

#CorroborantePropolisCercoSano.

È innocuo!!

È Universale!

#CorroborantePropolisCercoSano! 

l'Originale!

Corroborante – Potenziatore delle difese naturali delle piante

CLASSIFICAZIONE: 

Corroborante – Potenziatore delle difese naturali delle piante

COMPOZIONE: 

Estratto di *Propoli (Bio) in soluzione acquosa.

Contenuto in Flavonoidi, espressi in galangine, al momento del confezionamento 30 gr. in 300 litri d'acqua

Rapporto peso/volume di propoli sul prodotto finito 0,0001%



CORROBORANTE PROPOLIS 

è un estratto naturale di propolis contenente tracce di cere, resine, acidi aromatici e sostanze volatili, tutto disciolto in acqua,

è naturale e non contiene conservanti o coloranti artificiali.


CORROBORANTE PROPOLIS 

ha un’azione corroborante nei confronti delle piante 

di tipo antisettico e protettivo verso attacchi fungini 

(botrite, monilia, peronospora, 

ticchiolatura, oidio e altre muffe)e batterici.

 


Favorisce la cicatrizzazione delle ferite dovute a traumi e/o potature, proteggendo nel contempo la pianta dalla penetrazione di patogeni. 

CORROBORANTE PROPOLIS 

stimola inoltre la radicazione, la fioritura, favorisce l’allegagione, migliora la produzione durante l’accrescimento e dona colore, sapore e conservabilità ai frutti.



CORROBORANTE PROPOLIS 

è applicabile in frutticoltura, orticoltura e giardinaggio e può essere utilizzata in qualsiasi momento del ciclo produttivo, compresa la fioritura.

__


FORMULAZIONE: liquido pronto all’uso

CONFEZIONE: bidoncino da 5000g (5litri)

___
___

USO E DOSI: Agitare bene prima dell’uso 

ed irrorare la pianta da una distanza di 40-50 cm, 

bagnando in modo uniforme tutta la superficie, 

compresa la pagina inferiore delle foglie.

Azione preventiva: trattare ogni 10-15gg, sin dai primi germogli e dall’inizio della fioritura 

fino a prima della raccolta dei frutti.

Azione preventiva e protettiva: 

trattare al manifestarsi delle infestazioni 

(casi rari) e, se occorre, ripetere l’operazione 5-15 giorni dopo il primo trattamento.

È possibile diluire in acqua sino a  1/2 Con l’uso di un atomizzatore

5Lt. Sono sufficienti per 15.000mq. 



AVVERTENZE: Effettuare gli interventi nelle ore più fresche della giornata. Evitare di miscelare con prodotti rameici, polisolfuri o emulsioni oleose.

___
___

Conservare il prodotto lontano dalla portata dei bambini e animali. 

Non ingerire. 

Si declina ogni responsabilità per uso improprio del prodotto.

Se usato correttamente il CORROBORANTE PROPOLIS 

è innocuo per l’uomo, gli animali e gli insetti utili. 

___
___

Smaltire l’imballo nel rispetto delle norme vigenti in materia.

VANTAGGI E FINALITÀ FISIONUTRIZIONALI:

         Proprietà cicatrizzanti. La propoli favorisce la rapida cicatrizzazione delle ferite da traumi e potature, 

stimolando la rigenerazione dei tessuti e proteggendo contemporaneamente la pianta dalla penetrazione di patogeni. 

Proprietà stimolanti. 

La frazione di composti flavonoidi svolge un’azione di stimolo di fondamentali funzioni metaboliche, quali la respirazione

Azione attrattiva nei confronti delle api, favorendo l’impollinazione

Applicata in pre-raccolta, migliora la resistenza dei frutti alla raccolta e la conservabilità in magazzino.

_https://www.vivaiveimaro.com/shop/piccoli-frutti/fragola-florida-beauty/[https://www.giardinaggio.org/giardino/alberi-latifolie/catalpa-bungei.asp] __ 

AUTORIZZAZIONE NON RICHIESTA AI SENSI DEL D.M. 27 NOVEMBRE 2009, N°18345.

Il Corroborante Propolis  è utilizzabile in agricoltura biologica

ai sensi dei Regolamenti

CE 834/2007 e 889/2008i corroboranti sono autorizzati dai singoli Stati Membri, ed in particolare per l’Italia, dall’allegato 1 al DM 18354 del 27 novembre 2009.

Prodotto e confezionato da Medisan di Cardona dr.ssa Gabriella  Via G. Reiss Romoli, 122/12 - 10148 Torino            Distribuito da CercoSano di Carmine Zannella D.I.           Via Giotto, 18 - 15020 Ponzano Monferrato AL

*Propolis da ApicolturaBIO di Giuseppe Mortara        Cascina Nuova, 21  15039 OZZANO (AL) 


                "CORROBORANTE PROPOLIS"

 _
Video [https://www.giardinaggio.org/giardino/alberi-latifolie/catalpa-bungei.asp] _Video

Corroborante – Potenziatore delle difese naturali delle piante

Queste Aziende Agricole
utilizzando concimi naturali e per potenziare le loro coltivazioni le trattano, sempre con il mio 
      💦#CorroborantePropolisCercoSano 💦

#BioProtezione #Ortometraggio #OrtoinCondotta #Demeter #corroborantepropoliscercosano #AcquaBase #CercoSano #Puglia  #Agrumi #Olive #Ortaggi #finocchi #Arance #clementine #CavoloVerza #fragole 

#bio #CertificatiBio #Demeter    #VivaiVeimaro #rosemeilland #piccolifrutti #piantesalutistiche   #VivaiVeimaroPiemonte  #CorroborantePropolisCercoSano 

#ipesticididentrodinoi #GenuinoClandestino #PiùTardiÈtroppoTardi #ilcolleinfiore #AgroEcologia #Biodiversità #tuttozucche #zuccheornamentali #tuttozucchepiemonte #resilienza

Nessun commento:

Posta un commento