Cerca nel blog

martedì 30 settembre 2025

2025 ~ Clematide in difficoltà? Ecco come riconoscere i segnali e intervenire con un metodo naturale

 Una lettrice ha scritto chiedendo aiuto per la sua clematide: le foglie appaiono scolorite, con segni simili a bruciature. Cosa può causare questo tipo di sofferenza? E soprattutto, come intervenire in modo efficace e rispettoso della salute della pianta?



🔍 Analisi dei sintomi: foglie scolorite e bruciate

Quando una clematide mostra foglie pallide, ingiallite o con bordi secchi e bruni, le cause possono essere molteplici:

  • ☀️ Eccessiva esposizione al sole, soprattutto nelle ore più calde

  • 💧 Stress idrico, sia per carenza che per ristagno d’acqua a livello radicale

  • 🧪 Carenze nutritive, in particolare di microelementi

  • 🍄 Malattie fungine, che si manifestano con macchie, necrosi o ingiallimenti diffusi

Per individuare la causa precisa, è utile osservare l’ambiente in cui vive la pianta, la qualità del terreno, la frequenza delle irrigazioni e l’eventuale presenza di parassiti o muffe.

🌱 La soluzione: un trattamento naturale e universale

In questi casi, propongo un approccio semplice ma collaudato, basato su un protocollo che stimola le difese naturali della pianta e ne favorisce la rigenerazione. Si tratta del metodo CercoSano, che utilizza:

  • AcquaBase di Torino (25 ml)

  • Propoli acquosa (1 goccia)

  • Acqua del rubinetto o piovana (1 litro)

  • Facoltativo: una traccia di concime naturale tipo cornunghia da spargere sulla terra del vaso. Una volta all'anno!

Mescolare bene gli ingredienti e versare la miscela in uno spruzzatore da giardinaggio.

🧴 Modalità di applicazione

  • Per i primi 15 giorni, irrorare la pianta e il terreno una volta ogni due giorni

  • Successivamente, proseguire con uno spruzzo settimanale, effetto pioggia “a ombrello”, per mantenere attiva la reattività della pianta

Questo trattamento è stato adottato con successo da molti appassionati sin dal 2003. È universale, adatto a tutte le piante ornamentali, orticole e da frutto, e agisce stimolando le proprietà rigenerative e protettive del mondo vegetale.

🌸 I benefici attesi

  • Riduzione dello stress e dei sintomi visibili

  • Maggiore resistenza a funghi, parassiti e insetti

  • Fioritura più abbondante e duratura

  • Recupero del vigore e della bellezza della pianta



💬 Se anche tu hai una clematide in difficoltà o vuoi condividere la tua esperienza con questo metodo, scrivici! 

Il giardinaggio consapevole è un atto d’amore verso la natura, e ogni pianta ha il diritto di esprimere la sua vitalità.

Ogni pianta sarà avvolta da un’aura positiva, capace di respingere ogni minaccia con eleganza e vigore.

💡 Questo trattamento favorisce la risposta bioenergetica della pianta, sostenendo la sua vitalità e la capacità di adattamento agli stress ambientali.

Un approccio semplice, naturale e rispettoso della vitalità vegetale.

🌳 Perché funziona?

Il metodo CercoSano non è solo una miscela: è una filosofia. Unisce ingredienti naturali, azione mirata e rispetto per il ritmo delle piante. È pensato anche per chi non ha esperienza, ma ha cuore e desiderio di imparare. I risultati parlano da soli: piante più vigili, forti e felici.

🌿 Questo protocollo non è solo una cura: è un invito a dialogare con la pianta, a rispettarne i ritmi e a sostenerla con strumenti semplici e potenti. 

🎯 Conclusione: un alleato quotidiano per la rigenerazione

AcquaBase di Torino non è un prodotto da aggiungere, ma un alleato da integrare. Nel tuo protocollo, diventa il mezzo attraverso cui la vita si muove, si attiva e si rinnova. Rigenerare le piante non è solo una pratica agronomica: è un atto di cura, di responsabilità e di bellezza. E AcquaBase di Torino lo rende possibile, ogni giorno, con semplicità e coerenza.

🧪 Sezione: Come dosare correttamente AcquaBase



Dosi consigliate: 👉 Rapporto di diluizione: 1 : 0,025 Per ogni litro di acqua o soluzione da preparare, aggiungere 25 ml di AcquaBase di Torino.



📌 Esempi pratici:

Volume finaleAcquaBase di Torino da aggiungere
1 litro25 ml
5 litri125 ml
10 litri250 ml

🧭 Modalità d’uso:

  • Mescolare bene prima dell’applicazione.

  • Preparazione pronta all'uso.

  • Ideale per veicolare microrganismi, compost liquido, estratti vegetali.

🌍 Per un mondo più sano e pulito, ogni gesto conta.

Con #AcquaBase, possiamo fare la differenza ogni giorno. Soprattutto: evitare i veleni.

💧 Cos’è AcquaBase?

  • ..


AcquaBase di Torino – il cuore del Metodo CercoSano 🌱 AcquaBase è acqua potabile di Torino, la stessa utilizzata anche in missioni spaziali 🚀. Energizzata, strutturata e decantata in laboratorio, viene proposta da CercoSano come base innovativa per i preparati agricoli e domestici.

👉 Il suo impiego consente di ridurre al minimo le sostanze chimiche, potenziando l’efficacia dei trattamenti naturali. È utilizzata come veicolo ideale per oli essenziali, estratti vegetali e principi attivi naturali, favorendo una coltivazione più sana, rispettosa dell’ambiente e vicina alla natura. 🌿

📩 Contatti czannella32@gmail.com

  •  

    Carmine Zannella
    CERCOSANO di Carmine Zannella D.I.
    P.IVA 01419860067 – CF: ZNNCMN56A21G125C
    📍 Via Giotto n.18 – 15020 Ponzano Monferrato (AL)
    📞 WhatsApp: 348 725 4475

🔖 Hashtag consigliati:

#AcquaBase #CercoSano #VivaiVeimaro #TuttoZucche #AgricolturaNaturale #SuoloVivo #EcologiaPratica #ProtocolloVerde #RispettoDelSuolo

Nessun commento:

Posta un commento