Cerca nel blog

martedì 7 ottobre 2025

2025 ~ Ginestra che si secca all’improvviso? Ecco come risvegliarla con un metodo naturale e collaudato

 Una domanda ricorrente tra gli amanti del verde: “La mia ginestra, fino a pochi giorni fa rigogliosa e piena di fiori, è diventata secca in 4-5 giorni. È normale? Posso potare tutto il secco?”



Questa situazione, purtroppo, non è rara. Il disseccamento improvviso può dipendere da diversi fattori:

  • 🔥 Stress idrico: lunghi periodi senza acqua, soprattutto in estate

  • 🧪 Carenze nutrizionali: terreno povero o impoverito

  • 🐛 Parassiti o insetti nocivi: spesso invisibili a occhio nudo

  • 🌱 Problemi radicali o di drenaggio: terreno troppo compatto o asfittico

✂️ Potare sì, ma con criterio

Se la pianta ha ancora zone verdi o fiorite, evitare di tagliare tutto il secco di colpo. Meglio intervenire gradualmente, preferibilmente all’inizio della primavera, per non compromettere la vitalità residua. Nel frattempo, è fondamentale:

  • Irrigare regolarmente, soprattutto in assenza di piogge

  • Arricchire il terreno con compost o fertilizzanti naturali

Ma c’è di più. Per chi desidera un approccio ecologico, efficace e collaudato, esiste una miscela che dal 2003 ha aiutato centinaia di piante a ritrovare vigore e resistenza.

🌱 Metodo naturale per il recupero attivo della ginestra (e non solo)

Questa formula sfrutta l’azione sinergica di quattro componenti universali, capaci di risvegliare la reattività e l’immunità innata di ogni vegetale:

✅ Formula completa – per zone colpite o piante in sofferenza

Ingredienti per 1 litro di miscela:

  • 1 litro di acqua del rubinetto

  • 25 ml di AcquaBase di Torino

  • 1 goccia di propoli acquosa

  • 1 goccia di estratto acquoso di Catalpa (repellente naturale per insetti)

  • 7 gocce di sapone liquido Molle o Marsiglia

ℹ️ L’estratto di catalpa non è facilmente reperibile nei canali erboristici comuni, ma può essere richiesto su misura da fornitori specializzati come Alidans.


 

Procedimento: Versa tutto in uno spruzzatore da giardinaggio. Vaporizza ogni zona colpita ogni due giorni per almeno 15 giorni. Quando la pianta mostra segni di ripresa e gli insetti sono scomparsi, passa a una nebulizzazione più ampia, “a pioggia”, una volta a settimana, anche sul terreno attorno al fusto.

🛡️ Formula semplificata – per mantenimento e prevenzione



Una volta che la ginestra ha recuperato vigore, puoi continuare con una versione più delicata, utile per mantenerla forte e protetta nel tempo.

Ingredienti per 1 litro:

  • 1 litro di acqua

  • 25 ml di AcquaBase di Torino

  • 1 goccia di propoli acquosa

  • 1 goccia di estratto acquoso di Catalpa



Uso: Nebulizza una volta a settimana, con spruzzatura “a ombrello”, leggera e diffusa.

🌸 Risultati visibili, metodo collaudato


Da oltre vent’anni, questo approccio ha dimostrato la sua efficacia su piante ornamentali, orticole, aromatiche e arbustive. Non solo aiuta a recuperare una pianta in crisi, ma ne potenzia la resistenza nel tempo, riducendo la necessità di interventi drastici o chimici.

Se anche tu hai una ginestra che sembra “spegnersi”, non disperare. Con pazienza, osservazione e questo protocollo naturale, puoi accompagnarla verso una nuova fioritura.

La natura risponde, se la si ascolta con rispetto.

Il giardinaggio consapevole è un atto d’amore verso la natura, e ogni pianta ha il diritto di esprimere la sua vitalità.

Ogni pianta sarà avvolta da un’aura positiva, capace di respingere ogni minaccia con eleganza e vigore.

💡 Questo trattamento favorisce la risposta bioenergetica della pianta, sostenendo la sua vitalità e la capacità di adattamento agli stress ambientali.

Un approccio semplice, naturale e rispettoso della vitalità vegetale.

🌳 Perché funziona?

Il metodo CercoSano non è solo una miscela: è una filosofia. Unisce ingredienti naturali, azione mirata e rispetto per il ritmo delle piante. È pensato anche per chi non ha esperienza, ma ha cuore e desiderio di imparare. I risultati parlano da soli: piante più vigili, forti e felici.

🌿 Questo protocollo non è solo una cura: è un invito a dialogare con la pianta, a rispettarne i ritmi e a sostenerla con strumenti semplici e potenti. 

🎯 Conclusione: un alleato quotidiano per la rigenerazione

AcquaBase di Torino non è un prodotto da aggiungere, ma un alleato da integrare. Nel tuo protocollo, diventa il mezzo attraverso cui la vita si muove, si attiva e si rinnova. Rigenerare le piante non è solo una pratica agronomica: è un atto di cura, di responsabilità e di bellezza. E AcquaBase di Torino lo rende possibile, ogni giorno, con semplicità e coerenza.

🧪 Sezione: Come dosare correttamente AcquaBase



Dosi consigliate: 👉 Rapporto di diluizione: 1 : 0,025 Per ogni litro di acqua o soluzione da preparare, aggiungere 25 ml di AcquaBase di Torino.




📌 Esempi pratici:

Volume finaleAcquaBase di Torino da aggiungere
1 litro25 ml
5 litri125 ml
10 litri250 ml

🧭 Modalità d’uso:

  • Mescolare bene prima dell’applicazione.

  • Preparazione pronta all'uso.

  • Ideale per veicolare microrganismi, compost liquido, estratti vegetali.

🌍 Per un mondo più sano e pulito, ogni gesto conta.

Con #AcquaBase, possiamo fare la differenza ogni giorno. Soprattutto: evitare i veleni.

💧 Cos’è AcquaBase?

  • ..


AcquaBase di Torino – il cuore del Metodo CercoSano 🌱 AcquaBase è acqua potabile di Torino, la stessa utilizzata anche in missioni spaziali 🚀. Energizzata, strutturata e decantata in laboratorio, viene proposta da CercoSano come base innovativa per i preparati agricoli e domestici.

👉 Il suo impiego consente di ridurre al minimo le sostanze chimiche, potenziando l’efficacia dei trattamenti naturali. È utilizzata come veicolo ideale per oli essenziali, estratti vegetali e principi attivi naturali, favorendo una coltivazione più sana, rispettosa dell’ambiente e vicina alla natura. 🌿

📩 Contatti czannella32@gmail.com

  •  

    Carmine Zannella
    CERCOSANO di Carmine Zannella D.I.
    P.IVA 01419860067 – CF: ZNNCMN56A21G125C
    📍 Via Giotto n.18 – 15020 Ponzano Monferrato (AL)
    📞 WhatsApp: 348 725 4475

🔖 Hashtag consigliati:

#AcquaBase #CercoSano #VivaiVeimaro #TuttoZucche #AgricolturaNaturale #SuoloVivo #EcologiaPratica #ProtocolloVerde #RispettoDelSuolo

lunedì 6 ottobre 2025

2025 ~ Torna la Sagra del Cardo di Andezeno 2025: gusto, tradizione e meraviglie d’autunno

 Domenica 12 ottobre 2025, il piccolo comune di Andezeno (TO) si veste a festa per accogliere la 50ª edizione della Sagra del Cardo Dritto Bianco Avorio, della Cipolla Piattellina “La Bionda” e della Bagna Cauda. Un appuntamento imperdibile per gli amanti della cucina piemontese, delle colture autoctone e dell’autenticità contadina.



🌱 I protagonisti della terra

La sagra celebra due varietà locali di pregio:

  • Il cardo dritto bianco avorio, croccante e delicato

  • La cipolla piattellina “la bionda”, dolce e versatile

Entrambi sono coltivati con passione da generazioni e apprezzati in tutto il mondo per le loro qualità gastronomiche. Insieme alla regina della tavola autunnale, la bagna cauda, saranno protagonisti della mostra mercato e delle degustazioni.

🍽️ Degustazioni e sapori autentici

Gli stand gastronomici apriranno già venerdì 10 e sabato 11 ottobre dalle ore 19:30, con la possibilità di gustare la bagna cauda in loco. Domenica 12 ottobre, invece, sarà possibile anche l’asporto. La prenotazione è gradita al numero: 📞 328 8847906.

🎪 Un’intera giornata di festa

La domenica sarà animata da:

  • Mostra mercato di prodotti tipici

  • Degustazioni e vendita di zucche ornamentali e commestibili

  • Artisti di strada e musica dal vivo

  • Masterclass sul vino

  • Visite guidate alla Cantina Balbiano, alla Chiesa di San Giorgio e alla storica Villa Simeon

  • Trenino turistico per spostarsi tra le attrazioni

🎃 La magia della “Casa delle Zucche”

Non può mancare una visita alla celebre Casa delle Zucche, giunta alla sua 33ª edizione. Situata in corso Vittorio Emanuele 69, questa meraviglia autunnale ospita centinaia di varietà di zucche, trasformando l’intera casa in un mondo incantato da settembre a dicembre.

Dietro questa magia c’è l’azienda agricola “Tutto Zucche”, che da anni coltiva con il metodo CercoSano, ispirato all’AcquaBase di Torino. Una pratica agricola che unisce tradizione e innovazione per offrire prodotti più genuini, nutrienti e dal gusto autentico.

📍 Info utili

📅 Data: Domenica 12 ottobre 2025 

📍 Luogo: Andezeno (TO) 📞 Info Comune: 011 9434204 

🎃 Prenotazioni Bagna Cauda: 328 8847906

2025 ~ Siepi malate sul litorale romano? Una soluzione naturale prima di sradicare

 Sui social, una signora del litorale sud di Roma ha chiesto aiuto: “Mi dite cosa è successo alla mia siepe?” La risposta è arrivata subito, e purtroppo è una scena già vista: foglie che ingialliscono o arrossiscono, rami che si seccano, piante che muoiono in pochi giorni. Alcuni parlano di “cancro della pianta”, altri escludono funghi, farfalline o cocciniglie. Il consiglio più diffuso? Estirpare tutto e ripartire da zero.



Ma è davvero l’unica strada?

Da anni, molti esperti del verde e appassionati di giardinaggio stanno adottando un approccio diverso, più rispettoso e rigenerativo: il metodo universale CercoSano, basato sull’uso di AcquaBase di Torino. Prima di sradicare, si può tentare un recupero attivo, mirato e sorprendentemente efficace.

✅ Formula completa per il recupero attivo

Questa miscela è pensata per intervenire direttamente sulle zone colpite, favorendo la ripresa della pianta e migliorandone il benessere generale.

Ingredienti per 1 litro:

Procedimento:



Versa tutto in uno spruzzatore da giardinaggio. Vaporizza ogni zona colpita ogni due giorni per almeno 15 giorni. Quando la vegetazione mostra segni di ripresa e non si notano più parassiti, passa a una nebulizzazione più ampia, “a pioggia”, una volta a settimana, anche sul terreno attorno al fusto.

🛡️ Formula semplificata per mantenimento e prevenzione

Una volta che la pianta ha recuperato vigore, è possibile continuare con una versione più delicata, utile per mantenerla forte e protetta nel tempo.

Ingredienti per 1 litro:


Modalità d’uso:

Nebulizza una volta a settimana, sempre con lo spruzzatore, a pioggia effetto ombrello, senza soffermarti troppo. È un trattamento leggero, ma efficace, che sostiene la pianta nel tempo.

🌱 Conclusione

Sradicare può sembrare la soluzione più rapida, ma non sempre è la più giusta. Con pazienza, attenzione e un protocollo naturale come CercoSano, molte siepi possono essere salvate e tornare a vivere. 



Il verde merita fiducia, e spesso risponde con gratitudine.

Se hai dubbi o vuoi condividere la tua esperienza, scrivici nei commenti. Il giardinaggio è anche comunità.

Se hai una pianta che mostra segni di sofferenza, verifica questo protocollo e osserva con fiducia la sua trasformazione. La natura risponde, se la si ascolta con rispetto.

Il giardinaggio consapevole è un atto d’amore verso la natura, e ogni pianta ha il diritto di esprimere la sua vitalità.

Ogni pianta sarà avvolta da un’aura positiva, capace di respingere ogni minaccia con eleganza e vigore.

💡 Questo trattamento favorisce la risposta bioenergetica della pianta, sostenendo la sua vitalità e la capacità di adattamento agli stress ambientali.

Un approccio semplice, naturale e rispettoso della vitalità vegetale.

🌳 Perché funziona?

Il metodo CercoSano non è solo una miscela: è una filosofia. Unisce ingredienti naturali, azione mirata e rispetto per il ritmo delle piante. È pensato anche per chi non ha esperienza, ma ha cuore e desiderio di imparare. I risultati parlano da soli: piante più vigili, forti e felici.

🌿 Questo protocollo non è solo una cura: è un invito a dialogare con la pianta, a rispettarne i ritmi e a sostenerla con strumenti semplici e potenti. 

🎯 Conclusione: un alleato quotidiano per la rigenerazione

AcquaBase di Torino non è un prodotto da aggiungere, ma un alleato da integrare. Nel tuo protocollo, diventa il mezzo attraverso cui la vita si muove, si attiva e si rinnova. Rigenerare le piante non è solo una pratica agronomica: è un atto di cura, di responsabilità e di bellezza. E AcquaBase di Torino lo rende possibile, ogni giorno, con semplicità e coerenza.

🧪 Sezione: Come dosare correttamente AcquaBase



Dosi consigliate: 👉 Rapporto di diluizione: 1 : 0,025 Per ogni litro di acqua o soluzione da preparare, aggiungere 25 ml di AcquaBase di Torino.




📌 Esempi pratici:

Volume finaleAcquaBase di Torino da aggiungere
1 litro25 ml
5 litri125 ml
10 litri250 ml

🧭 Modalità d’uso:

  • Mescolare bene prima dell’applicazione.

  • Preparazione pronta all'uso.

  • Ideale per veicolare microrganismi, compost liquido, estratti vegetali.

🌍 Per un mondo più sano e pulito, ogni gesto conta.

Con #AcquaBase, possiamo fare la differenza ogni giorno. Soprattutto: evitare i veleni.

💧 Cos’è AcquaBase?

  • ..


AcquaBase di Torino – il cuore del Metodo CercoSano 🌱 AcquaBase è acqua potabile di Torino, la stessa utilizzata anche in missioni spaziali 🚀. Energizzata, strutturata e decantata in laboratorio, viene proposta da CercoSano come base innovativa per i preparati agricoli e domestici.

👉 Il suo impiego consente di ridurre al minimo le sostanze chimiche, potenziando l’efficacia dei trattamenti naturali. È utilizzata come veicolo ideale per oli essenziali, estratti vegetali e principi attivi naturali, favorendo una coltivazione più sana, rispettosa dell’ambiente e vicina alla natura. 🌿

📩 Contatti czannella32@gmail.com

  •  

    Carmine Zannella
    CERCOSANO di Carmine Zannella D.I.
    P.IVA 01419860067 – CF: ZNNCMN56A21G125C
    📍 Via Giotto n.18 – 15020 Ponzano Monferrato (AL)
    📞 WhatsApp: 348 725 4475

🔖 Hashtag consigliati:

#AcquaBase #CercoSano #VivaiVeimaro #TuttoZucche #AgricolturaNaturale #SuoloVivo #EcologiaPratica #ProtocolloVerde #RispettoDelSuolo

2025 ~ Vinile: Emozione, Memoria e Qualità del Suono

 Scopri come AcquaBase di Torino può trasformare la cura dei tuoi dischi



Chi ama il vinile lo sa: ogni disco è molto più di un supporto musicale. È un frammento di storia, un rituale che si rinnova ad ogni ascolto, un ponte tra passato e presente. Il fruscio della puntina, la copertina vissuta, il gesto lento di posare il disco sul piatto… tutto contribuisce a un’esperienza sensoriale unica.

Ma proprio perché il vinile è così prezioso, merita cure speciali. E oggi, grazie ad AcquaBase di Torino, esiste un modo innovativo per proteggerlo e valorizzarlo.

🧼 Pulizia del vinile: tra tradizione e innovazione

Nel tempo, polvere e impurità si accumulano, compromettendo la nitidezza del suono. I metodi classici prevedono:

  • Panni antistatici in microfibra per rimuovere la polvere leggera

  • Spazzole in fibra di carbonio per una pulizia più profonda

  • Detergenti specifici, spesso a base di acqua distillata, per lo sporco ostinato

  • Macchine lavadischi che ruotano e aspirano lo sporco in modo meccanico

Tutti validi strumenti, ma c’è un segreto che pochi conoscono: il metodo CercoSano, con AcquaBase di Torino.

💧 Il Metodo personale di pulizia dei Vinile + AcquaBase di Torino: una sinergia vincente

Per una pulizia profonda e sicura, basta aggiungere 25 ml di AcquaBase di Torino a un litro di detergente di alta qualità. Il risultato?

  • Maggiore efficacia nella rimozione dello sporco

  • Azione antistatica che respinge la polvere

  • Superfici lucide e protette più a lungo

  • Suono nitido, brillante, senza fruscii

AcquaBase di Torino non è solo un additivo: è un alleato ecologico, versatile e rispettoso dei materiali. La sua formula, pensata per usi delicati, si integra perfettamente nella cura dei vinili, offrendo una barriera invisibile contro l’usura del tempo.

✨ Perché scegliere AcquaBase di Torino

  • È sicuro, non aggressivo, e adatto anche ai dischi più delicati

  • Potenzia l’effetto dei detergenti specifici per vinile

  • Mantiene la brillantezza del suono e la bellezza del supporto

  • È parte di un sistema ecologico e innovativo, già apprezzato in ambito domestico e professionale

📣 Un invito a guardare avanti

Collezionare vinili è un atto d’amore. Curarli con attenzione è un gesto di rispetto verso la musica e verso sé stessi. Con AcquaBase di Torino, ogni ascolto diventa più limpido, ogni disco più longevo, ogni rituale più gratificante.

Che tu sia un appassionato di lunga data o un neofita curioso, prova l’effetto di una pulizia potenziata. Il tuo giradischi ti ringrazierà.

🌍 Per un mondo più sano e pulito, ogni gesto conta.

Con #AcquaBase, possiamo fare la differenza ogni giorno. Soprattutto: evitare i veleni.

💧 Cos’è AcquaBase?

  • ..


AcquaBase di Torino – il cuore del Metodo CercoSano 🌱 AcquaBase è acqua potabile di Torino, la stessa utilizzata anche in missioni spaziali 🚀. Energizzata, strutturata e decantata in laboratorio, viene proposta da CercoSano come base innovativa per i preparati industriali e domestici.

👉 Il suo impiego consente di ridurre al minimo le sostanze chimiche, potenziando l’efficacia dei trattamenti naturali. È utilizzata come veicolo ideale per oli essenziali, estratti vegetali e principi attivi naturali, favorendo una pulizia e igienizzazione sana ed ecologica, rispettosa dell’ambiente e vicina alla natura. 🌿

📩 Contatti czannella32@gmail.com

  •  

    Carmine Zannella
    CERCOSANO di Carmine Zannella D.I.
    P.IVA 01419860067 – CF: ZNNCMN56A21G125C
    📍 Via Giotto n.18 – 15020 Ponzano Monferrato (AL)
    📞 WhatsApp: 348 725 4475

domenica 5 ottobre 2025

2025 ~ Acero “Little Princess” sotto attacco? Ecco il metodo ecologico per recuperarlo e proteggerlo

 Recentemente, su un gruppo Facebook dedicato al giardinaggio, una persona ha chiesto aiuto per un problema su un ramo del suo acero “Little Princess”: si trattava di cocciniglia? O forse delle uova di Ricania speculum? Le risposte sono state molteplici e sincere, frutto di esperienze vissute: rimuoverle manualmente, spruzzare alcool a 90°, controllare le altre piante…



Tutti consigli validi, ma oggi voglio condividere un metodo alternativo, ecologico e collaudato dal 2003, pensato per chi desidera proteggere le proprie piante senza ricorrere a veleni o sostanze aggressive.

🧪 Formula completa per il recupero attivo (1 litro)



Questa miscela è ideale per trattare piante già colpite da parassiti, favorendo la rigenerazione della vegetazione in modo naturale.

Ingredienti per 1 litro:

Procedimento: Versa tutti gli ingredienti in uno spruzzatore da giardinaggio. Vaporizza direttamente sulle zone colpite ogni due giorni per almeno 15 giorni. Quando la pianta mostra segni di ripresa e il parassita è scomparso, passa a una nebulizzazione più ampia, “a pioggia”, una volta a settimana, includendo anche il terreno attorno al fusto.

🌱 Formula semplificata per mantenimento e prevenzione

Una volta che la pianta ha recuperato vigore, puoi continuare con una versione più delicata, utile per mantenerla forte e protetta nel tempo.





Ingredienti per 1 litro:

Modalità d’uso: Nebulizza una volta a settimana, sempre con lo spruzzatore, a pioggia effetto ombrello, senza soffermarti troppo. È un trattamento lieve ma efficace, che sostiene la pianta nel tempo.



 Il risultato? Fantastico. Da anni è collaudato da esperti del verde e apprezzato da chi ama prendersi cura delle piante con rispetto e intelligenza.

🌍 Per un mondo più sano e pulito, ogni gesto conta.

Con #AcquaBase, possiamo fare la differenza ogni giorno. Soprattutto: evitare i veleni.

💧 Cos’è AcquaBase?

  • ..


AcquaBase di Torino – il cuore del Metodo CercoSano 🌱 AcquaBase è acqua potabile di Torino, la stessa utilizzata anche in missioni spaziali 🚀. Energizzata, strutturata e decantata in laboratorio, viene proposta da CercoSano come base innovativa per i preparati agricoli e domestici.

👉 Il suo impiego consente di ridurre al minimo le sostanze chimiche, potenziando l’efficacia dei trattamenti naturali. È utilizzata come veicolo ideale per oli essenziali, estratti vegetali e principi attivi naturali, favorendo una coltivazione più sana, rispettosa dell’ambiente e vicina alla natura. 🌿

📩 Contatti czannella32@gmail.com

  •  

    Carmine Zannella
    CERCOSANO di Carmine Zannella D.I.
    P.IVA 01419860067 – CF: ZNNCMN56A21G125C
    📍 Via Giotto n.18 – 15020 Ponzano Monferrato (AL)
    📞 WhatsApp: 348 725 4475

🔖 Hashtag consigliati:

#AcquaBase #CercoSano #VivaiVeimaro #TuttoZucche #AgricolturaNaturale #SuoloVivo #PareteVerdeConAcquaBase #EcologiaPratica #ProtocolloVerde #RispettoDelSuolo