Cerca nel blog

domenica 12 ottobre 2025

2025 ~ Come restaurare una poltrona in legno con schiuma attiva e metodi naturali

 Hai ricevuto in regalo una vecchia poltrona in legno e vuoi riportarla al suo splendore? Ottima idea! Con pochi ingredienti ecologici e un pizzico di pazienza, puoi ottenere un risultato sorprendente. Ecco un metodo collaudato, semplice ed efficace per pulire, igienizzare e rinnovare il legno, anche se i cuscini originali sono stati eliminati.



🧼 Fase 1: Pulizia profonda con schiuma attiva

Per rimuovere lo sporco ostinato e preparare il legno al restauro, ti servirà una miscela potente e naturale:

🧼 Pulizia profonda con il sapone per piatti? Sì, ma potenziato!

Ingredienti per la schiuma attiva:

  • 20 ml di sapone liquido concentrato per piatti

  • 25 ml di AcquaBase di Torino

  • 1 litro di acqua del rubinetto

Procedimento:



  1. Mescola gli ingredienti in uno spruzzino dotato di macchinetta per la produzione di schiuma compatta.

  2. Otterrai una schiuma densa e aderente, perfetta per sciogliere lo sporco.

  3. Spruzza sulle superfici in legno, attendi qualche minuto.

  4. Passa con una spugnetta usata da cucina o carta usa e getta.

  5. Usa un pennello di medie dimensioni per raggiungere gli angoli nascosti.

Questa schiuma non solo pulisce, ma crea una barriera preventiva contro lo sporco futuro.


🎨 Fase 2: Ripristino del colore con terra d’ombra

Se il legno appare spento o scolorito, puoi ravvivarlo con un tocco di terra d’ombra, una polvere naturale usata nel restauro.

Come fare:

  1. Inumidisci una spugnetta con la schiuma attiva.

  2. Aggiungi una punta di terra d’ombra.

  3. Distribuisci il composto sulle superfici, “dipingendo” il legno poroso con delicatezza.

  4. Lascia asciugare completamente.

Il legno assorbirà il pigmento in modo uniforme, donando nuova vita alla struttura.



🛡️ Fase 3: Protezione e finitura con Vinavil

Per proteggere il legno e fissare il colore, puoi usare una tecnica innovativa con Vinavil, una colla liquida che diventa trasparente una volta asciutta.

Procedimento:

  1. Prepara una nuova miscela: schiuma attiva + una punta di terra d’ombra + un po’ di Vinavil.

  2. Stendi su tutte le parti in legno.

  3. Lascia asciugare e ripeti l’applicazione almeno due volte.

Il risultato sarà una finitura resistente, brillante e naturale, che protegge il legno nel tempo.



🛋️ E per i cuscini?

Se hai eliminato quelli originali, puoi sostituirli con imbottiture in fibra naturale (come kapok o cotone riciclato) e rivestimenti in lino, cotone grezzo o velluto, a seconda dello stile che vuoi ottenere. Per un tocco vintage, scegli colori caldi come senape, ruggine o verde oliva. Per uno stile nordico, punta su grigi chiari, beige o bianco sporco.



💡 Consiglio finale: Questo metodo è stato testato anche su un tavolo in legno di oltre 100 anni. Il risultato? Sembra appena uscito da un laboratorio di restauro. Con amore, pazienza e prodotti giusti, ogni oggetto può rinascere.

🧪 Verificare per credere

🌍 Per un mondo più sano e pulito, ogni gesto conta.

Con #AcquaBase, possiamo fare la differenza ogni giorno. Soprattutto: evitare i veleni.

💧 Cos’è AcquaBase?

  • ..

 

AcquaBase di Torino – il cuore del Metodo CercoSano 🌱 AcquaBase è acqua potabile di Torino, la stessa utilizzata anche in missioni spaziali 🚀. Energizzata, strutturata e decantata in laboratorio, viene proposta da CercoSano come base innovativa per i preparati industriali e domestici.

👉 Il suo impiego consente di ridurre al minimo le sostanze chimiche, potenziando l’efficacia dei trattamenti naturali. 

È utilizzata come veicolo ideale per oli essenziali, estratti vegetali e principi attivi naturali, favorendo una pulizia e igienizzazione sana ed ecologica, rispettosa dell’ambiente e vicina alla natura. 🌿

📩 Contatti czannella32@gmail.com 

  •  

    Carmine Zannella
    CERCOSANO di Carmine Zannella D.I.
    P.IVA 01419860067 – CF: ZNNCMN56A21G125C
    📍 Via Giotto n.18 – 15020 Ponzano Monferrato (AL)
    📞 WhatsApp: 348 725 4475

Nessun commento:

Posta un commento