Durante la fase di allevamento, ogni pianta sembra porre una domanda silenziosa ma profonda: “Agricoltore, quanto mi ami?” La risposta, spesso, è un sospiro pratico: “Mia cara pianta… ma quanto mi costi?”
Ed è proprio qui che nasce il dilemma. Per contenere i costi, molti agricoltori si orientano verso soluzioni chimiche e tossiche, apparentemente più convenienti. Ma siamo sicuri che sia davvero così?
🍃 Il paradosso del risparmio: meno salute, meno raccolto?
Rinunciare a un raccolto più sano, più abbondante e più resistente per risparmiare qualche euro è una scelta che merita riflessione. Con il metodo CercoSano (l’originale), ogni pianta viene stimolata a rafforzare le proprie difese immunitarie naturali contro insetti nocivi, funghi e virus. Non si tratta di magia, ma di buona pratica agricola potenziata da una sinergia intelligente.
💧 AcquaBase di Torino + Propoli + Catalpa: una miscela che funziona
Anche un uso mensile su grandi superfici può fare la differenza. L’ideale? Una volta a settimana. Ma capiamo bene che in azienda agricola le mansioni sono tante. Come mi disse un cliente di Genova: “La uso quando mi ricordo”. Eppure, anche così, le piante rispondono bene. Lo stimolo funziona.
La miscela collaudata è semplice:
5 gocce di Propoli Acquosa nella tanica blu di AcquaBase di Torino
5 gocce di Catalpa Acquosa (sostanza che allontana insetti dannosi) nella tanica blu di AcquaBase di Torino... L'estratto acquoso di catalpa non è comunemente disponibile nei canali erboristici standard, ma può essere richiesto su misura da fornitori specializzati come Alidans.
Mescolare bene
Versare nel serbatoio ogni 200 litri dei cannoni atomizzatori
📈 Ridurre i trattamenti, aumentare la produttività
|
Con l’uso regolare di AcquaBase di Torino, è possibile ridurre le dosi delle sostanze chimiche fino al 90%. E non solo: si osserva un aumento della produttività di almeno il 20%. Questo significa che i costi si compensano naturalmente, mentre il raccolto diventa più sano, più nutriente e più abbondante. Il vantaggio è evidente, sia per l’agricoltore che per il consumatore.
🐝 I risultati? Parlano da soli
Piante più forti e meno stressate
Maggiore resistenza agli attacchi di insetti e malattie
Ambiente privo di tossicità, che attira impollinatori come api e farfalle
Un ecosistema sano, che lavora con te, non contro di te
🌍 Biologico vs Tradizionale: una questione di visione
Sappiamo che il biologico, oggi, copre circa il 25% dei terreni coltivati. Il restante 75% segue metodi tradizionali con fitofarmaci, anche se autorizzati, spesso tossici. Ma il cambiamento non si fa tutto in un giorno. Si comincia da una scelta consapevole.
💸 E i costi?
Acquistare direttamente AcquaBase di Torino con forti sconti rende il metodo CercoSano accessibile. E allora perché non viene preso in considerazione? Forse per timore di spendere inutilmente? Ma se il risultato è un raccolto più sano, più abbondante, più rispettoso dell’ambiente… non è forse il miglior investimento?
🌍 Per un mondo più sano e pulito, ogni gesto conta.
Con #AcquaBase, possiamo fare la differenza ogni giorno. Soprattutto: evitare i veleni.
💧 Cos’è AcquaBase?
AcquaBase di Torino – il cuore del Metodo CercoSano 🌱 AcquaBase è acqua potabile di Torino, la stessa utilizzata anche in missioni spaziali 🚀. Energizzata, strutturata e decantata in laboratorio, viene proposta da CercoSano come base innovativa per i preparati agricoli e domestici.
👉 Il suo impiego consente di ridurre al minimo le sostanze chimiche, potenziando l’efficacia dei trattamenti naturali. È utilizzata come veicolo ideale per oli essenziali, estratti vegetali e principi attivi naturali, favorendo una coltivazione più sana, rispettosa dell’ambiente e vicina alla natura. 🌿
📩 Contatti czannella32@gmail.com
Carmine ZannellaCERCOSANO di Carmine Zannella D.I.P.IVA 01419860067 – CF: ZNNCMN56A21G125C📍 Via Giotto n.18 – 15020 Ponzano Monferrato (AL)📞 WhatsApp: 348 725 4475
🔖 Hashtag consigliati:
#AcquaBase #CercoSano #VivaiVeimaro #TuttoZucche #AgricolturaNaturale #SuoloVivo #PareteVerdeConAcquaBase #EcologiaPratica #ProtocolloVerde #RispettoDelSuolo
Nessun commento:
Posta un commento