Nel cuore della gestione ecologica del verde, anche una ferita su un ramo può diventare un punto critico. Che si tratti di potature, danni da grandine o sfregamenti da vento, ogni lesione è una porta aperta a funghi, batteri e stress vegetativo. Ecco perché è fondamentale intervenire con un trattamento che sia protettivo, rigenerante e rispettoso della vitalità della pianta.
In questo articolo ti presento un protocollo semplice ma efficace: un gel cicatrizzante a base di Propoli e AcquaBase, pensato per chi ama prendersi cura delle piante con intelligenza, rispetto e un pizzico di alchimia naturale.
🧪 Ingredienti e proprietà
Ingrediente | Funzione principale |
---|---|
Propoli | Antibatterico, antifungino, stimola la cicatrizzazione |
AcquaBase di Torino | Veicolo colloidale ecologico, favorisce l’assorbimento |
Gomma xantana | Addensante naturale, crea la consistenza gel |
Glicerina vegetale (opzionale) | Idratante, migliora la stesura e la tenuta |
Oli essenziali (lavanda, tea tree – opzionali) | Azione sinergica antifungina e lenitiva |
🧴 Preparazione passo-passo
Base liquida
Versa 100 ml di AcquaBase di Torino in un contenitore pulito.
Aggiungi 10–20 ml di tintura madre di Propoli (regola in base alla concentrazione alcolica).
Addensamento
Mescola lentamente 1–2 grammi di gomma xantana o farina di guar.
Se desideri una texture più morbida, aggiungi 5 ml di glicerina vegetale.
Omogeneizzazione
Lascia riposare per 30 minuti, poi mescola fino a ottenere un gel omogeneo e traslucido.
Conservazione
Conserva in un contenitore scuro, in luogo fresco. Dura circa 2–3 settimane.
🌱 Modalità d’uso
Fonte Foto[QUI] Applica il gel direttamente sulla ferita del ramo, con pennello o spatolina.
Ripeti ogni 7–10 giorni, soprattutto dopo piogge o sbalzi termici.
Ottimo anche su innesti, tagli da potatura, abrasioni da sfregamento.
💬 Consigli pratici
Se la Propoli è molto alcolica, lasciala evaporare leggermente prima dell’uso. Meglio la Propoli acquosa si mescola benissimo.
Per ferite profonde, puoi coprire il gel con una garza vegetale o argilla ventilata.
In ambienti umidi, aggiungere 1 goccia di olio essenziale di tea tree può potenziare l’effetto antifungino.
🌟 Conclusione
Questo gel non è solo un rimedio: è un gesto di cura, un ponte tra sapienza contadina e innovazione ecologica. Con pochi ingredienti e tanta intenzione, puoi trasformare una ferita in un’occasione di rinascita vegetale.
🌍 Per un mondo più sano e pulito, ogni gesto conta.
Con #AcquaBase, possiamo fare la differenza ogni giorno. Soprattutto: evitare i veleni.
💧 Cos’è AcquaBase?
AcquaBase di Torino – il cuore del Metodo CercoSano 🌱 AcquaBase è acqua potabile di Torino, la stessa utilizzata anche in missioni spaziali 🚀. Energizzata, strutturata e decantata in laboratorio, viene proposta da CercoSano come base innovativa per i preparati agricoli e domestici.
👉 Il suo impiego consente di ridurre al minimo le sostanze chimiche, potenziando l’efficacia dei trattamenti naturali. È utilizzata come veicolo ideale per oli essenziali, estratti vegetali e principi attivi naturali, favorendo una coltivazione più sana, rispettosa dell’ambiente e vicina alla natura. 🌿
📩 Contatti czannella32@gmail.com
Carmine ZannellaCERCOSANO di Carmine Zannella D.I.P.IVA 01419860067 – CF: ZNNCMN56A21G125C📍 Via Giotto n.18 – 15020 Ponzano Monferrato (AL)📞 WhatsApp: 348 725 4475
🔖 Hashtag consigliati:
#AcquaBase #CercoSano #VivaiVeimaro #TuttoZucche #AgricolturaNaturale #SuoloVivo #EcologiaPratica #ProtocolloVerde #RispettoDelSuolo
Nessun commento:
Posta un commento