Cerca nel blog

domenica 21 settembre 2025

2025 ~ Palma malata con patina bianca? Ecco cosa fare (senza abbatterla)

 Una lettrice ci ha scritto preoccupata per la sua palma: dopo la caduta di tre esemplari molto alti, sono spuntate nuove foglie… ma anche queste appaiono malate. Il sintomo più evidente? Una patina bianca sulla pagina inferiore delle foglie. Non si tratta di cocciniglia, ma allora cos’è?



❌ La patina bianca non è normale

Questa condizione non va sottovalutata. La patina bianca è spesso segnale di un’infestazione fungina o da acari, e può compromettere seriamente la salute della pianta. Il fatto che le nuove foglie siano già colpite indica che il problema è attivo nel terreno o nell’ambiente circostante. In questi casi, è fondamentale agire subito per evitare che la palma venga compromessa del tutto.

👨‍🌾 Serve una diagnosi professionale

Il primo passo è far esaminare la pianta da un agronomo o da un esperto di palme. Solo così si potrà identificare l’agente patogeno e scegliere il trattamento più adatto: dalla rimozione delle foglie malate, a trattamenti mirati, fino – nei casi estremi – all’abbattimento della pianta.



🌿 Una soluzione naturale e reattivante

Se cerchi un approccio ecologico e rigenerante, puoi provare questo protocollo semplice ma efficace:

  • Preparazione della miscela: diluisci AcquaBase di Torino nella proporzione 1:0,025. Aggiungi 7 gocce di Propoli ogni 5 litri di acqua preparata.

  • Irrorazione preventiva: spruzza a pioggia sulle foglie una volta alla settimana.

  • Trattamento intensivo: in caso di patina bianca già presente, irrora ogni giorno e utilizza la stessa miscela anche nell’innaffiatoio, distribuendola delicatamente alla base del fusto.

Questa pratica stimola la reattività immunitaria della pianta, favorendo una risposta autonoma e naturale. In poco tempo, la palma può tornare splendente, con foglie sane e prive di patina.

💬 Hai avuto esperienze simili con le tue palme o altre piante ornamentali? Scrivici nei commenti o condividi le tue foto: ogni storia può diventare ispirazione per altri!

🎯 Conclusione: un alleato quotidiano per la rigenerazione

AcquaBase di Torino non è un prodotto da aggiungere, ma un alleato da integrare. Nel tuo protocollo, diventa il mezzo attraverso cui la vita si muove, si attiva e si rinnova. Rigenerare le piante non è solo una pratica agronomica: è un atto di cura, di responsabilità e di bellezza. E AcquaBase di Torino lo rende possibile, ogni giorno, con semplicità e coerenza.

🧪 Sezione: Come dosare correttamente AcquaBase



Dosi consigliate: 👉 Rapporto di diluizione: 1 : 0,025 Per ogni litro di acqua o soluzione da preparare, aggiungere 25 ml di AcquaBase di Torino.

📌 Esempi pratici:

Volume finaleAcquaBase di Torino da aggiungere
1 litro25 ml
5 litri125 ml
10 litri250 ml

🧭 Modalità d’uso:

  • Mescolare bene prima dell’applicazione.

  • Utilizzare entro 24 ore dalla preparazione.

  • Ideale per veicolare microrganismi, compost liquido, estratti vegetali.

🌍 Per un mondo più sano e pulito, ogni gesto conta.

Con #AcquaBase, possiamo fare la differenza ogni giorno. Soprattutto: evitare i veleni.

💧 Cos’è AcquaBase?

  • ..


AcquaBase di Torino – il cuore del Metodo CercoSano 🌱 AcquaBase è acqua potabile di Torino, la stessa utilizzata anche in missioni spaziali 🚀. Energizzata, strutturata e decantata in laboratorio, viene proposta da CercoSano come base innovativa per i preparati agricoli e domestici.

👉 Il suo impiego consente di ridurre al minimo le sostanze chimiche, potenziando l’efficacia dei trattamenti naturali. È utilizzata come veicolo ideale per oli essenziali, estratti vegetali e principi attivi naturali, favorendo una coltivazione più sana, rispettosa dell’ambiente e vicina alla natura. 🌿

📩 Contatti czannella32@gmail.com

  •  

    Carmine Zannella
    CERCOSANO di Carmine Zannella D.I.
    P.IVA 01419860067 – CF: ZNNCMN56A21G125C
    📍 Via Giotto n.18 – 15020 Ponzano Monferrato (AL)
    📞 WhatsApp: 348 725 4475

🔖 Hashtag consigliati:

#AcquaBase #CercoSano #VivaiVeimaro #TuttoZucche #AgricolturaNaturale #SuoloVivo #EcologiaPratica #ProtocolloVerde #RispettoDelSuolo

Nessun commento:

Posta un commento