Cerca nel blog

lunedì 4 agosto 2025

2025 ~ Giardinaggio! Come fare giardinaggio con l'aiuto dell'AcquaBase di Torino potenziatore di trattamenti difensivi della vegetazione della ditta CercoSano?

 Ecco un protocollo pratico su come usare AcquaBase di Torino, secondo il Metodo CercoSano, come potenziatore dei trattamenti difensivi nelle piante ornamentali e orticole a casa o in piccolo giardino:


Foto di dandelion_tea da Pixabay   Fonte Foto[QUI]

Con AcquaBse di Torino arricchita con tracce di propoli, potete effettuare una bonifica efficace delle piantine appena acquistate. Anche se economiche, queste piante possono essere supportate fin da subito per affrontare eventuali attacchi di insetti nocivi e per rafforzare la loro salute. Questo trattamento preventivo è utile anche in caso di patologie latenti, che potrebbero manifestarsi nel corso della crescita.


🌱 Cos’è AcquaBase e come funziona

  • AcquaBase è acqua potabile di Torino particolarmente decantata con il Metodo CercoSano in laboratorio. Viene proposta come potenziatore per altri preparati, favorendo la reattività delle piante, l'assorbimento dei nutrienti, la cicatrizzazione e la resistenza a parassiti e stress ambientali Reddit+12cercosano.blogspot.com+12cercosano.blogspot.com+12.

  • Agisce come vettore: serve da veicolo o additivo utile a diluire ed attivare altre sostanze biologiche o naturali cercosano.blogspot.comcercosano.blogspot.com.


Procedura operativa (per un pomeriggio di giardinaggio)

La seguente guida è basata sul modello usato con il Corroborante Propolis CercoSano (CPCS), che è costituito da estratto di propoli disciolto in AcquaBase. Si può replicare la logica con altri estratti o macerati:

  1. Preparazione:

  2. Diluizione:

    • Usa una proporzione di circa 1 parte di AcquaBase (o estratto) per 2 parti di acqua (es. 1 L + 2 L di acqua). La stessa logica vale anche per CPCS: circa 5 L per 200 L di acqua in atomizzatore a livello agricolo Reddit+12cercosano.it+12cercosano.blogspot.com+12.

  3. Applicazione:

    • Versa la soluzione in uno spruzzino o atomizzatore. Nebulizza uniformemente su foglie, rametti e suolo circostante.

    • Idealmente spruzza nelle ore più fresche della giornata (sera o al mattino presto) per evitare evaporazione rapida o stress da calore cercosano.it.

  4. Frequenza dei trattamenti:

    • Uso preventivo: una nebulizzazione ogni 10‑15 giorni, dal germoglio fino alla fioritura o raccolto.

    • Uso intensivo/puro: solo CPCS puro (se usi quello) una volta al mese su piante selezionate. È utile cominciare con poche piante (fino a 3) per valutare gli effetti cercosano.blogspot.com.


Quali sostanze potenziare con AcquaBase?

Puoi combinare AcquaBase con:

  • Estratti naturali (ad esempio propoli, ortica, aglio, neem, ecc.)

  • Macerati vegetali fatti in casa

  • Preparati biologici autorizzati (e compatibili con agricoltura biologica)

Importante: verifica sempre la compatibilità chimica tra AcquaBase e la sostanza da miscelare; alcuni prodotti (rame, polisolfuri, emulsioni oleose) potrebbero non essere compatibili direttamente cercosano.blogspot.com+1cercosano.blogspot.com+1cercosano.it.


Benefici attesi


Raccomandazioni pratiche

AspettoIndicazioni pratiche
Dosaggio1:2 con acqua, oppure CPCS 5 L per 200 L su grande scala
AttrezzaturaSpruzzino a pressione o atomizzatore ben calibrato
OrarioMattino presto o sera
MonitoraggioInizia con poche piante (1–3), osserva effetti e reazioni
CompatibilitàNon mescolare con rame, oli o polisolfuri senza test preliminare

In sintesi

AcquaBase di Torino—secondo il Metodo CercoSano—può integrarsi con altri preparati naturali per creare un sistema difensivo efficace e sostenibile per le piante da giardino. È importante diluire correttamente, applicare con costanza e monitorare le prime applicazioni su poche piante... Fonte AI(QUI)

Se vuoi applicarlo su specifiche specie (pomodori, rose, piante ornamentali, ecc.), posso aiutarti a definire un protocollo mirato: fammi sapere quali piante vorresti trattare. Hai detto: 

Piante di mirtilli

Fonte Foto[QUI]
ChatGPT ha detto:

Perfetto! Le piante di mirtilli (Vaccinium spp.) beneficiano molto di trattamenti naturali che stimolano la resistenza alle malattie, migliorano la fioritura, l’allegagione e la qualità del frutto. AcquaBase di Torino, usata secondo il Metodo CercoSano, può essere un valido aiuto per mantenerle in salute, soprattutto se coltivate in vaso o in piccoli appezzamenti.



🌿 Protocollo per Mirtilli con AcquaBase (Metodo CercoSano)

🔧 Attrezzatura

  • Spruzzino manuale o pompetta da 1–5 L

  • AcquaBase CercoSano (o CPCS se già contenente propoli)

  • (Opzionale) estratto naturale: propoli, ortica, o aglio

  • Acqua di rubinetto o piovana per diluire


📅 Calendario dei trattamenti

Fase della piantaObiettivoFrequenzaDiluizione consigliata
Fine inverno (febbraio-marzo)Stimolare ripresa vegetativa1 volta1 parte AcquaBase : 2 parti acqua
Prefioritura (aprile)Rinforzare fiori/allegagione1–2 volteCon propoli o solo AcquaBase
Post-fioritura (maggio)Prevenzione muffe/oidioOgni 10–15 giorniAcquaBase + propoli/ortica
Piena fruttificazione (giugno–luglio)Protezione, vigore e qualitàOgni 10 giorniAcquaBase + acqua (1:2)
Dopo raccolta (agosto)Rinvigorimento post-stress1 trattamentoAcquaBase pura o con propoli
Autunno (settembre-ottobre)Preparare alla dormienza1 trattamentoAcquaBase + acqua (1:2)

🧪 Esempio di preparazione (per 1 litro di soluzione)

  • 330 ml di AcquaBase CercoSano

  • 670 ml di acqua (di rubinetto o piovana, NON calcarea se possibile)

  • (facoltativo) 2–3 ml di estratto di propoli o macerato d'ortica

  • Mescola bene, spruzza su foglie, rami, base della pianta e intorno al terreno


✅ Benefici per i mirtilli

  • Migliore resistenza a botrite, oidio e colpi di calore

  • Maggiore capacità di allegagione (più frutti fissati ai fiori)

  • Frutti più consistenti, gustosi e conservabili

  • Stimolo alla crescita radicale e alla rigenerazione dopo stress

  • Migliore equilibrio vegeto-produttivo e difesa senza chimica


⚠️ Avvertenze

  • Non mescolare AcquaBase con rame, zolfo, oli minerali o fitofarmaci sintetici.

  • Se usi AcquaBase come attivatore di estratti autoprodotti (es. ortica), prova prima su una sola pianta.

  • In caso di pianta debole, inizia con dosi più diluite (1:3 AcquaBase:acqua).


Se vuoi, posso aiutarti a creare un calendario personalizzato in base alla tua zona climatica, o alla varietà di mirtillo (es. americana, siberiana, selvatica). Vuoi questo approfondimento?.. Fonte AI(QUI)

Per il Piemonte, il mirtillo conilopide Millennia® (Southern Highbush)
ChatGPT ha detto:

Ottima scelta! Il mirtillo Conilopide Millennia® (Southern Highbush) è una varietà innovativa selezionata per la sua precocità, produttività e resistenza al caldo. Tuttavia, in Piemonte, presenta sfide specifiche:

  • È una varietà a basso fabbisogno in freddo (chilling hours), quindi può fiorire troppo presto in inverno mite e subire danni da gelate tardive.

  • Ama terreni acidi (pH 4,5–5,5), ben drenati, ricchi di sostanza organica.

  • Soffre stress da calcare e da ristagno idrico, comuni in alcune zone piemontesi.


🍇 Protocollo con AcquaBase (Metodo CercoSano) per Millennia® in Piemonte

🎯 Obiettivi chiave:

  • Rinforzare le difese naturali contro malattie e stress termico

  • Prevenire danni da ritorni di freddo primaverili

  • Favorire allegagione e maturazione anticipata

  • Rispettare la fisiologia delicata di una Southern Highbush nel Nord Italia


📅 Calendario mirato (annuale)

PeriodoFase fenologicaTrattamento con AcquaBaseAzione suggerita
Fine febbraio – inizio marzoIngrossamento gemmeAcquaBase 1:2 con acqua + propoli (facoltativa)Aiuta la partenza e rinforza contro gelate
Metà aprileFiorituraSolo AcquaBase (1:2) o CPCS già prontoNon stressare fiori; evita miscele forti
Fine aprile – maggioAllegagione e sviluppo fruttiAcquaBase + propoli o ortica (1:2)Rinforza frutticini contro stress e muffe
Giugno – luglioInvaiatura e raccoltaSolo AcquaBase nebulizzato (1:2) ogni 10 ggRafforza qualità e conservabilità
Agosto – settembreRinvigorimento post-raccoltaAcquaBase + estratto di alghe (se disponibile)Stimola radici e accumulo riserve
OttobrePre-dormienzaUltimo trattamento (facoltativo)Aiuta il legno a maturare

🧴 Preparazione (per 1 litro):

  • 330 ml AcquaBase

  • 670 ml acqua (non calcarea)

  • (facoltativo) 2–3 ml propoli o 10 ml decotto d’ortica

  • Agita bene e spruzza su foglie, rami, base, e primo strato del terreno


🔍 Focus su Piemonte:

In Piemonte, le gelate tardive e i picchi di calore di giugno/luglio sono i nemici principali del Millennia®. Ecco cosa può aiutare:

  • Trattamento con AcquaBase pre-gelata (fine inverno): riduce danni alle gemme

  • Trattamenti serali con AcquaBase durante le ondate di caldo: mantengono il turgore fogliare

  • Uso moderato e costante, mai esagerato. Millennia è sensibile agli eccessi


✅ Risultati attesi

  • Fiori più resistenti a sbalzi termici

  • Allegagione più regolare

  • Frutti grandi, turgidi, con migliore conservazione

  • Minore incidenza di botrite, oidio o colpi di sole

  • Stimolo della radicazione e dello sviluppo autunnale


🌿 Consigli extra per Millennia® in Piemonte

  1. Pacciamatura con aghi di pino o corteccia acida
    → mantiene l'acidità del suolo e trattiene l'umidità

  2. Innaffiature con acqua piovana o acidificata
    → evita clorosi ferrica e calcare

  3. Controllo del pH periodico (4,5–5,5)
    → puoi usare aceto o zolfo in microdosi se il pH tende a salire

  4. Evita rame e zolfo: sono troppo aggressivi per questa varietà... Fonte AI(QUI)

Quanti metodi conoscete per proteggere il raccolto... riducendo davvero i fitofarmaci?
🌿 AAA cercansi Aziende Agricole Sensibili!

Se anche tu vuoi:
✅ Ridurre rame e zolfo
✅ Preservare la salute del suolo
✅ Proteggere le colture in modo naturale

Allora è il momento di scoprire AcquaBase:
💧 Una soluzione 100% naturale, che:

  • Aiuta la pianta a difendersi dagli stress esterni

  • Mantiene aperte le porosità fogliari, migliorando la fotosintesi

  • Non lascia residui, né inquina terreno o piante

📌 Sono i fatti che contano!
👉 Guarda chi lo sta già usando con successo: [QUI]
👉 Scopri di più: Parola di un giardiniere [QUI]

Proposta di utilizzare AcquaBase di Torino per potenziare i trattamenti in azienda agricola 

Spett.le Azienda Agricola 

Gentili Signori,

mi presento: sono Carmine Zannella, titolare della CERCOSANO di Carmine Zannella D.I., con sede in Piemonte, e da anni collaboro con aziende agricole interessate a ridurre l’uso di fitofarmaci e altre sostanze di sintesi, nel pieno rispetto delle normative UE e della salute ambientale.

Mi permetto di scrivervi, non per proporre una vendita commerciale convenzionale, ma per invitarvi a valutare con attenzione una tecnologia agricola alternativa. So bene quanto possano essere delicati questi argomenti; infatti, vi invito a documentarvi in autonomia o con il supporto di esperti agronomi prima di ogni eventuale interesse.

Di cosa si tratta?

Si chiama "AcquaBase" (vedi etichetta allegata)



 e si tratta di acqua potabile (quella di Torino) sottoposta a un trattamento in grado di veicolare specifiche frequenze che stimolano la capacità intrinseca delle piante di autodifendersi, migliorandone il metabolismo e la risposta agli stress.
Non contiene alcuna sostanza chimica aggiunta.

Le esperienze sul campo – sia in aziende convenzionali che biologiche o certificate Demeter – hanno mostrato una drastica riduzione (fino al 90%) dell’impiego di fitofarmaci, rame e zolfo, senza compromettere l'efficacia dei trattamenti, anzi spesso migliorandone i risultati in termini di:

  • Resistenza delle colture a insetti e malattie

  • Qualità e quantità della produzione

  • Presenza di insetti utili (impollinatori)

Cosa propongo?

Un primo test di campo su una porzione delimitata dei vostri terreni, per verificare in autonomia i risultati.
Propongo la fornitura di un lotto annuale di 300 litri (60 taniche da 5 litri) per almeno 3 anni, con prezzo da concordare insieme, in totale trasparenza, senza intermediari né commissioni.

Dosaggio: 5 litri ogni 200 litri nel serbatoio del cannone atomizzatore o altro sistema di distribuzione.

Perché considerare questa proposta?

  • Rispetto della normativa UE sul contenimento dell’uso di fitofarmaci

  • Riduzione dei costi legati ai trattamenti

  • Aumento della sostenibilità aziendale e ambientale

  • Semplicità di utilizzo in integrazione ai trattamenti attuali

Sono disponibile per ulteriori chiarimenti, per fornirvi documentazione, esperienze pregresse e, se lo ritenete utile, per un sopralluogo conoscitivo.
Come sempre, solo chi utilizza questo metodo può verificarne il valore sul campo.

Resto a disposizione e spero in un vostro gentile riscontro.

Cordiali saluti,
Carmine Zannella
CERCOSANO di Carmine Zannella D.I.
P.IVA 01419860067 – CF: ZNNCMN56A21G125C
Via Giotto n.18 – 15020 Ponzano Monferrato (AL)
📞 WhatsApp: 348 725 4475
🌐 www.cercosano.it – cercosano.blogspot.it

Nessun commento:

Posta un commento