Ecco un protocollo pratico su come usare AcquaBase di Torino, secondo il Metodo CercoSano, come potenziatore dei trattamenti difensivi nelle piante ornamentali e orticole a casa o in piccolo giardino:
Foto di dandelion_tea da Pixabay Fonte Foto[QUI]
Con AcquaBse di Torino arricchita con tracce di propoli, potete effettuare una bonifica efficace delle piantine appena acquistate. Anche se economiche, queste piante possono essere supportate fin da subito per affrontare eventuali attacchi di insetti nocivi e per rafforzare la loro salute. Questo trattamento preventivo è utile anche in caso di patologie latenti, che potrebbero manifestarsi nel corso della crescita.
🌱 Cos’è AcquaBase e come funziona
-
AcquaBase è acqua potabile di Torino particolarmente decantata con il Metodo CercoSano in laboratorio. Viene proposta come potenziatore per altri preparati, favorendo la reattività delle piante, l'assorbimento dei nutrienti, la cicatrizzazione e la resistenza a parassiti e stress ambientali Reddit+12cercosano.blogspot.com+12cercosano.blogspot.com+12.
-
Agisce come vettore: serve da veicolo o additivo utile a diluire ed attivare altre sostanze biologiche o naturali cercosano.blogspot.comcercosano.blogspot.com.
Procedura operativa (per un pomeriggio di giardinaggio)
La seguente guida è basata sul modello usato con il Corroborante Propolis CercoSano (CPCS), che è costituito da estratto di propoli disciolto in AcquaBase. Si può replicare la logica con altri estratti o macerati:
-
Preparazione:
-
Agita bene il flacone di AcquaBase (o CPCS) prima dell’uso. Benvenuti su biolady!+5cercosano.blogspot.com+5cercosano.blogspot.com+5
-
-
Diluizione:
-
Usa una proporzione di circa 1 parte di AcquaBase (o estratto) per 2 parti di acqua (es. 1 L + 2 L di acqua). La stessa logica vale anche per CPCS: circa 5 L per 200 L di acqua in atomizzatore a livello agricolo Reddit+12cercosano.it+12cercosano.blogspot.com+12.
-
-
Applicazione:
-
Versa la soluzione in uno spruzzino o atomizzatore. Nebulizza uniformemente su foglie, rametti e suolo circostante.
-
Idealmente spruzza nelle ore più fresche della giornata (sera o al mattino presto) per evitare evaporazione rapida o stress da calore cercosano.it.
-
-
Frequenza dei trattamenti:
-
Uso preventivo: una nebulizzazione ogni 10‑15 giorni, dal germoglio fino alla fioritura o raccolto.
-
Uso intensivo/puro: solo CPCS puro (se usi quello) una volta al mese su piante selezionate. È utile cominciare con poche piante (fino a 3) per valutare gli effetti cercosano.blogspot.com.
-
Quali sostanze potenziare con AcquaBase?
Puoi combinare AcquaBase con:
-
Estratti naturali (ad esempio propoli, ortica, aglio, neem, ecc.)
-
Macerati vegetali fatti in casa
-
Preparati biologici autorizzati (e compatibili con agricoltura biologica)
Importante: verifica sempre la compatibilità chimica tra AcquaBase e la sostanza da miscelare; alcuni prodotti (rame, polisolfuri, emulsioni oleose) potrebbero non essere compatibili direttamente cercosano.blogspot.com+1cercosano.blogspot.com+1cercosano.it.
Benefici attesi
-
Maggiore resistenza naturale delle piante ad attacchi fungini e insetti, stress idrici o termici cercosano.itcercosano.blogspot.com.
-
Stimolazione della crescita, della radicazione e della fioritura.
-
Possibile riduzione dell’uso di pesticidi o prodotti chimici, se usato regolarmente e in modo corretto cercosano.blogspot.com+1cercosano.blogspot.com+1.
Raccomandazioni pratiche
Aspetto | Indicazioni pratiche |
---|---|
Dosaggio | 1:2 con acqua, oppure CPCS 5 L per 200 L su grande scala |
Attrezzatura | Spruzzino a pressione o atomizzatore ben calibrato |
Orario | Mattino presto o sera |
Monitoraggio | Inizia con poche piante (1–3), osserva effetti e reazioni |
Compatibilità | Non mescolare con rame, oli o polisolfuri senza test preliminare |
In sintesi
AcquaBase di Torino—secondo il Metodo CercoSano—può integrarsi con altri preparati naturali per creare un sistema difensivo efficace e sostenibile per le piante da giardino. È importante diluire correttamente, applicare con costanza e monitorare le prime applicazioni su poche piante... Fonte AI(QUI)
Nessun commento:
Posta un commento